Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl traforo Cava-Maiori non si può fare. Opera non prevista dal PUT

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il traforo Cava-Maiori non si può fare. Opera non prevista dal PUT

Inserito da (Redazione), venerdì 11 novembre 2016 16:26:56

Il tunnel che dovrebbe collegare la città di Cava de' Tirreni con Maiori ha aperto un dibattito sull'opportunità o meno della sua realizzazione. In soli 6 minuti, secondo gli esperti, si potranno percorrere i 7,7 chilometri da Cava e raggiungere Maiori senza percorrere la statale costiera amalfitana. Il costo previsto per la realizzazione dell'opera è di 128 milioni, e per la sua realizzazione si prevedono circa 7 anni, in particolare, 2 per la progettazione e messa in gara e 5 per l'esecuzione dei lavori. Il progetto sarebbe a foro unico, a doppia corsia di marcia di 3,5 metri ciascuna, con due banchine laterali di 1,25 metri di larghezza ciascuna, per una larghezza netta di 10,50 metri. A snocciolare nuovamente i numeri con precisione è il giornalista Antonio Di Giovanni in un articolo pubblicato dal quotidiano "La Città" in edicola oggi.

Questa l'idea progettuale formulata dall'ingegnere Aniello Casola che è già da tempo all'attenzione della Regione per ottenere il finanziamento. Stando a quanto affermato nei giorni scorsi dall'ingegnere Casola - responsabile presso l'Ufficio tecnico del comune di Maiori, ma anche quello di Sarno e, nativo di Positano ma cavese di adozione - che il tunnel sarà «a beneficio delle due comunità, che potranno scambiarsi i servizi di cui dispongono. E, quindi, mentre Maiori potrà mettere a disposizione le sue strutture turistiche, il suo bel mare e la sua spiaggia, Cava potrà offrire ai turisti ciò in cui Maiori è carente, ossia aree sportive attrezzate e servizi commerciali».

I vantaggi, come è facilmente intuibile, secondo l'ingegner Casola, consentiranno uno sviluppo nei rispettivi settori. Ma molti sono coloro i quali nutrono dubbi sulla sua effettiva validità, primo tra questi il professor Giuseppe Foscari, storico ambientalista cavese e docente di Storia moderna all'Università di Salerno, che boccia senza riserve l'idea progettuale del tunnel: «Realizzare un tunnel tra Cava e Maiori è follia allo stato puro - ha spiegato al collega Antonio Di Giovanni - L'opera nasconde una serie di pericoli in un territorio delicato come è quello della Costiera amalfitana. Si creerebbe innanzitutto un pericolo di dissesto idrogeologico e di sicuro le falde acquifere sarebbero toccate».

A dire la sua è anche l'assessore ai lavori pubblici di Vietri sul mare, l'architetto Angela Infante, che ha tenuto a precisare, dopo aver letto i vari punti di vista di amministrazioni ed esperti: «l'opera è irrealizzabile in quanto il PUT non lo prevede. La zona in questione è classificata zona territoriale 1 A nello specifico Tutela dell'ambiente naturale di primo grado. A supporto di quanto riportato ricordo prima a me stessa la dicitura riportata nel Piano Urbanistico Territoriale dell'area Sorrentino-Amalfitana L.35/87: "Non consentire l'attraversamento da parte di strade, elettrodotti, acquedotti, funivie e altre opere....impedire ogni trasformazione del suolo (sbancamenti, muri di sostegno...)". La Costiera è così fragile - ha proseguito - e va consolidata con interventi supportati da studi specifici sulla salvaguardia dell'ambiente. Nonostante possano esserci dei vantaggi economici quale il lavoro, non mi sento di appoggiare questo progetto che oltre a tagliare fuori Vietri sul Mare, limiterebbe i turisti di godere delle bellezze della Costiera che a partire proprio dall'uscita dell'autostrada di Vietri, fanno assaggio di quello che poi li aspetta lungo il percorso. Essere tagliati fuori dalla divina sarebbe un colpo troppo grande per Vietri che ha fatto degli sforzi enormi per essere definita prima perla della costiera Amalfitana. Il professor Foscari mi trova concorde sulla fragilità della costiera e che un intervento simile creerebbe un dissesto idrogeologico».

E intanto il dibattito continua...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100154105

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...