Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), mercoledì 29 ottobre 2014 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, hanno eseguito 36 posti di controllo, verificando il regolare transito di 93 automotomezzi, con a bordo 189 persone, di cui 41 con precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 38, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 35. Il numero delle sanzioni amministrative per mancato allaccio delle cinture di sicurezza e circolazione di veicolo privo di assicurazione obbligatoria, col sequestro di 2, è stato pari a 3. I passaporti rilasciati (anche per le comunità residenti lungo la “divina costiera”, fino a Positano) sono stati 32 e 9 i porto d’armi. Lo stesso personale ha sequestrato 15,29 grammi di hashish, denunciando all’A.G. il soggetto per detenzione ai fini di spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale, ma ha anche deferito alla medesima A.G. 2 soggetti per inosservanza agli obblighi della detenzione domiciliare e 1 per molestie telefoniche.
L’aliquota Nucleo Mobile della Compagnia Guardia di Finanza, agli ordini del Tenente Tolmino Florio, in seguito a disposizioni impartite dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, ha sequestrato circa 100 sacchi di mangime per animali presso una nota azienda cavese, con sede anche a Pompei, per restituirli alla ditta venditrice di Benevento. Il concittadino è stato deferito all’A.G. per il reato di “appropriazione indebita”, previsto dall’art. 646 del Codice Penale. Elevati anche 3 verbali per l’omesso rilascio di ricevute/scontrini fiscali. La Guardia di Finanza cavese, a salvaguardia del “patrio tesoro”, prosegue nell’accertamento info-investigativo, volto a frenare il dispendio di denaro pubblico.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri, agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, hanno eseguito 55 posti di controllo, verificando il regolare transito di 189 automotomezzi, con a bordo 281 persone, di cui 61 con precedenti penali. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 61, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 45. Il numero delle sanzioni amministrative per mancanza temporanea dei documenti di circolazione, uso del telefonino durante la guida e mancato allaccio delle cinture di sicurezza, è stato pari a 7. I medesimi militari hanno deferito 7 soggetti all’A.G. nocerina per i reati di ricettazione, abusi edilizi, furto, truffa, lesioni, violenza privata e minacce, ma hanno anche eseguito un ordine di carcerazione presso l’istituto di Fuorni-Salerno.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo, agli ordini del Dirigente-Comandante Ing. Antonello Attanasio, coadiuvato dal Vice Comandante, Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, e dal Tenente Michele Lamberti, in attuazione degli indirizzi politici dell’Assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e Viabilità, Prof. Vincenzo Passa, ha rilevato 148 violazioni al Codice della Strada, di cui 3 per il mancato uso del casco protettivo, col conseguente sequestro dei motocicli, 4 per l’uso del telefono cellulare durante la guida. I restanti si riferiscono alla sosta selvaggia rilevata su tutto il territorio cittadino, negli stalli riservati ai 30 o 60 minuti di sosta gratuita, come in via Caliri, via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse limitrofe. I Caschi Bianchi della medesima Sezione hanno anche eseguito 2 posti di controllo, monitorando la regolare circolazione di 10 veicoli e ciclo/moto, oltre al “sequestro amministrativo” di 3 veicoli perché privi di copertura assicurativa (sanzione amministrativa di € 700,00 cadauno), eseguendo anche 8 controlli per l’occupazione del suolo pubblico (sedie e tavolini) e 16 accertamenti per trasferimento esercizi commerciali.
La Sezione Ambiente, agli ordini del Tenente Pino Sentore, ha elevato 3 verbali nei confronti di altrettanti imprenditori, con una sanzione amministrativa di € 413 euro cadauno, per affissione abusiva in corso Umberto I, lungo il “borgo porticato”, ma ha anche elevato 2 verbali, uno nei confronti del titolare di un esercizio commerciale ed uno ad un privato cittadino, per complessivi 400 euro di sanzione, per il conferimento di rifiuti indifferenziati ed in giorno non consentito. La medesima Sezione ha in corso accertamenti nei confronti di soggetti di Castellammare di Stabia, organizzatori di viaggi turistici e non solo, in totale assenza di autorizzazioni amministrative e camerali ed evasione fiscale.
La Sezione Protezione Civile ha eseguito interventi nelle località di Croce, Santa Maria a Toro, Santissima Annunziata e San Giuseppe al Pennino. Gli Ispettori Ambientali hanno eseguito controlli ai Pianesi, Cesinola, Citola, Avvocatella, Sant’Anna e nei 4 parchi cittadini.
Alcuna notizia, come per il passato, ci è giunta dalla Sezione U.O.C. - Servizio Polizia Edilizia e Giudiziaria, del Tenente Dr.ssa Annamaria Adinolfi, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O., e dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato), del Tenente Dr. Claudio Avv. Zito, sebbene, seppur informalmente, apprendiamo che pongono in essere costanti attività di Polizia Giudiziaria ed Amministrativa.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10414104
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...