Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il report delle Forze dell'ordine cavesi

Inserito da (admin), mercoledì 3 settembre 2014 00:00:00

I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Corso Giovanni Palatucci 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, hanno deferito all’A.G. nocerina un soggetto per inosservanza agli obblighi imposti dall’A.G., ma hanno anche eseguito 28 posti di controllo, portati a termine sulle arterie che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono a Cava de’ Tirreni, verificando il regolare transito di 96 automotomezzi, con a bordo 115 persone, di cui 32 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 45, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti, sopralluoghi per patiti furti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 29. Il numero delle sanzioni amministrative per mancanza temporanea dei documenti di circolazione, uso del telefonino durante la guida e mancato allaccio delle cinture di sicurezza, è stato pari a 8. I passaporti rilasciati (anche per le comunità residenti lungo la “divina costiera”, fino a Positano) sono stati 25.

La Compagnia della Guardia di Finanza, elevata a tale rango dal 1° agosto 2014, (089.463797) di via Generale Luigi Parisi 104/a, agli ordini del Tenente Tolmino Florio, ha elevato 13 verbali in materia di emissione di ricevute e scontrini fiscali, di cui 3 con rilievi, ma ha anche in itinere 2 attività per abusivismo commerciale.

I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi (089.441010), agli ordini del Comandante Interinale, Mar. Giovanbattista Rescigno, hanno deferito 4 soggetti all’A.G. nocerina per vari reati, ma hanno anche eseguito 25 posti di controllo lungo le strade che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono alla “Città dei portici”, acclarando la legale circolazione di 43 automezzi, con a bordo 83 persone, di cui 31 risultate pregiudicate. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari ed altre misure cautelari disposte dall’A.G. sono stati 61, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (dalle 22 alle 7.30) sono stati 21. L’Arma cavese ha, inoltre, riscontrato 5 violazioni al Codice della Strada, di cui 1 per mancata copertura assicurativa, sequestrando il veicolo, 3 per mancanza momentanea di documenti di circolazione e 1 per omesso allaccio delle cinture di sicurezza.

Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221, gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), agli ordini del Dirigente-Comandante Ing. Antonello Attanasio, stabilmente supportato dal Vice Comandante Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, con l’efficace cooperazione del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, che si avvale della quotidiana professionalità degli Istruttori di Vigilanza, i Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Francesco Ferrara della Sezione Viabilità, Motorizzata, Annonaria e Tributaria, in attuazione agli indirizzi politici di volta in volta emanati dall’Assessore alla Polizia Locale, Prof. Vincenzo Passa, ha elevato 86 violazioni al Codice della Strada, di cui 2 per l’uso del telefonino durante la guida e 3 per l’omesso uso del casco, che ha comportato (per i centauri) anche la decurtazione dei punti dalla patente di guida ed il sequestro (fermo amministrativo) del motomezzo. Le restanti 80 si riferiscono alla sosta selvaggia in via Canale e via Schreiber (ubicate nei pressi del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio). Altre sono state rilevate nei confronti di quanti sostano l’autovettura sulle strisce pedonali, agli incroci, negli stalli riservati ai 30 o 60 minuti di sosta, come in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse limitrofe.

I Caschi Bianchi della medesima Sezione hanno anche eseguito 3 posti di controllo, monitorando la regolare circolazione di 16 veicoli e ciclo/moto. La medesima Sezione ha eseguito 18 attività d’inizio, cessazione, trasferimenti di attività, attestati di mestiere, controlli ai criteri di sorvegliabilità, possesso requisiti igienico-sanitari e occupazione di suolo pubblico, senza riscontrare violazioni.

La Sezione U.O.C. - Nucleo Degrado Urbano/Ambiente, del Tenente Dr. Enzo Della Rocca, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P. O., ha acclarato che in data 29 agosto, alle ore 21.30, una pattuglia di ispettori ambientali, di controllo nella zona di Cesinola, ha elevato una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 150,00 nei confronti di un cittadino cavese, il quale depositava rifiuti urbani in giorno non consentito e non differenziandoli. Sono stati contravvenzionati 2 cittadini cavesi in data 29 e 30 agosto c.a. in via San Martino e Via Toriello, i quali accendevano arbusti e sterpaglie nei loro fondi, causando fumi molesti. I trasgressori sono stati sanzionati con una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 50,00 cadauno.

Il Nucleo Comunale di Protezione Civile, diretto dal Ten. Col. Giuseppe Ferrara e coordinato dall’Assistente Capo Matteo Senatore, continua l’attività di prevenzione incendi in località: Colle di Sant’Adjutore, Croce, Corpo di Cava, San Felice, Alessia e San Giuseppe al Pennino. Lo stesso Nucleo ha effettuato numerosi interventi a seguito delle forti piogge di lunedì 1 settembre in varie zone della Città. Sono stati controllati sottopassi veicolari di Via Gaudio Maiori e Petraro Santo Stefano. Sono stati effettuati interventi in via Della Repubblica e Via Gino Palumbo.

Le squadre di ispettori ambientali hanno effettuato i seguenti controlli: in Località Pianesi e Ville Comunali; Località Cesinola e Località Avvocatella, controllo deposito vetro fuori dagli appositi contenitori; San Pietro e Sant’Anna, rinvenendo cumuli di materiali inerti. Sono stati assicurati i servizi di vigilanza alle feste rionali di Pregiato, Castagneto e Corpo di Cava (Festa Medioevale). Nella tarda mattinata di domenica 31 agosto u.s., a seguito di segnalazione di alcuni passanti, è stato rinvenuto un cane di razza beagle, di taglia media, che si aggirava smarrito in zona. Il cane non aveva al collo la medaglietta identificativa e per questo veniva preso e portato al Comando di Polizia Locale, dove veniva rifocillato ed accudito fino al pomeriggio, quando grazie alla collaborazione di un medico-veterinario si riusciva a rinvenire il numero di microchip. Successivamente veniva trasportato presso il canile municipale ed affidato alle cure del responsabile della struttura, dott. Conte, il quale provvedeva a rintracciare il proprietario.

Alcuna notizia operativa, come per il passato, ci è giunta dalla Sezione U.O.C. - Servizio Polizia Edilizia e Giudiziaria, del Tenente Dr.ssa Annamaria Adinolfi, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O. e dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Zona a Traffico Limitato, del Tenente Dr. Claudio Zito.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10684102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...