Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), giovedì 23 gennaio 2014 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, durante l’esecuzione dei 18 posti di controllo, monitorando il transito da e per Cava de’ Tirreni, hanno potuto verificare la regolare circolazione di 72 autovetture con a bordo 112 persone, di cui 22 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 35, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 38. Il numero delle sanzioni amministrative per uso del cellulare durante la guida, senza tenere allacciate le cinture di sicurezza, mancanza temporanea di documenti di circolazione, è stato pari a 5. I passaporti rilasciati sono stati 29, 20 i porto d’armi.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, dai 43 posti di controllo eseguiti, hanno monitorato il transito da e per la Città dei portici di 77 autovetture con a bordo 85 persone, di cui 23 risultate pregiudicate. I controlli agli assoggettati agli arresti domiciliari sono stati 45, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 22. L’Arma cavese ha anche denunziato, in stato di libertà all’A.G. nocerina, 5 soggetti per vari reati, fra cui ricettazione, abusi edilizi ed invasione di terreni, ma ha anche rilevato 3 violazioni al Codice della Strada, per mancata revisione periodica ed omesso allaccio delle cinture di sicurezza.
I finanzieri del Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza (089.463797) di via Generale Luigi Parisi, 104/a, al comando del Luogotenente Donato Affinito, hanno elevato 12 verbali di constatazione, di cui 7 per omesso rilascio delle ricevute/scontrini fiscali e 5 per guida di autoveicolo senza tenere allacciate le cinture di sicurezza e mancata copertura assicurativa per la R.C., sequestrando l’autoveicolo.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221 gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), del Dirigente/Comandante Ing. Antonino Attanasio, stabilmente supportato dal Vice Comandante, Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, con la cooperazione del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, che si avvale degli Istruttori di Vigilanza, i Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Francesco Ferrara della Sezione Viabilità - Motorizzata e Annonaria - Tributaria, in esecuzione degli indirizzi politici dell’Assessore Vincenzo Passa, ha rilevato 115 violazioni al Codice della Strada, di cui: 2 per omesso allaccio delle cinture di sicurezza, 15 per l’uso del telefonino durante la guida e 98 per l’annosa sosta selvaggia in via Canale (sita sul retro del convento di San Francesco), sulle strisce pedonali, agli incroci, nei box di carico/scarico merci, negli stalli riservati ai diversamente abili e nelle aree ove è consentita la sosta gratuita per 30 o 60 minuti, come in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse adiacenti.
Dai 7 posti di controllo eseguiti, i Caschi Bianchi metelliani hanno controllato 65 veicoli. Il Corpo ha rilevato anche 3 violazioni, in corso Principe Amedeo, corso Marconi-via Castaldi e via Accarino per occupazione abusiva del suolo pubblico, comminando una complessiva sanzione amministrativa di € 264,40, oltre all’abusiva collocazione di uno striscione pubblicitario in via Tommaso Cuomo, applicando una sanzione di € 50,00. Rilevati quattro incidenti stradali, senza feriti, in via XXV Luglio, via Sabato Martelli Castaldi, corso Giovanni Palatucci e piazza Enrico De Marinis. La ridotta aliquota della Polizia Annonaria ha eseguito 10 controlli ad esercizi commerciali e pubblici esercizi in corso Umberto I, via Vittorio Veneto, via Pasquale Atenolfi, corso Giuseppe Mazzini, piazza Vittorio Emanuele II, via Alfonso Balzico e via Michele Benincasa, senza rilevare violazioni. L’aliquota “Protezione Civile”, agli ordini del Ten. Col. Ferrara, è intervenuta per l’emergenza idrica (con autobotte) nelle Frazioni della Santissima Annunziata e di San Pietro, monitorando anche, in conseguenza delle persistenti precipitazioni, i punti critici pedemontani, per “rischio idrogeologico”.
Alcuna notizia ci è stata trasmessa dalle UU. OO. CC. - Servizio Edilizia e Polizia Giudiziaria (del Tenente Dr.ssa Annamaria Adinolfi) e Servizio Contenzioso - Contravvenzioni - Controllo ZTL (del Tenente Dr. Claudio Zito).
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10194105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...