Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il report delle Forze dell'ordine cavesi

Inserito da (admin), giovedì 13 dicembre 2012 00:00:00

Nel corso della prima settimana del mese di dicembre, la Sezione Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci (Servo di Dio), 4 (089.340511), agli ordini del Vice Questore Aggiunto Giuseppe dr. Marziano, proseguendo nell’attività di controllo del territorio, basilare per tutelare la sicurezza e la legalità della comunità di Cava de’Tirreni e di quanti per le diverse ragioni la frequentano, ha eseguito 27 posti di controllo, monitorando nel corso del transito per la “valle metelliana” 245 autovetture con 363 persone a bordo, di cui 28 con precedenti penali. I controlli presso le residenze dei soggetti agli arresti domiciliari sono stati 103, mentre le contravvenzioni elevate per violazioni al codice della strada sono state 21, di cui 10 per guida col telefonino, 6 per guida senza allacciare le cinture di sicurezza e 5 per mancata revisione degli auto-motomezzi, patenti di guida scadute di validità e mancata esibizione dei documenti di circolazione (patente o carta di circolazione, perché dimenticate). I passaporti rilasciati sono stati 29, oltre 3 rinnovi ed 1 visto d’Espatrio per minori. I permessi rilasciati per uso caccia e sportivi sono stati 30; più 5 rinnovi. I controlli alle sale giochi sono stati 3; con esito regolare.

La Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), al comando del Tenente Vincenzo Tatarella, interinalmente retta dal Luogotenente Salvatore Ferraioli, ci ha fatto conoscere che ha deferito all’Autorità Giudiziaria salernitana, in stato di libertà, 7 soggetti, di cui 2 per minacce, 2 per ingiurie, 2 per “materia abusi” e 2 per truffa. L’Arma cavese ha eseguito, altresì, 9 interventi a richiesta della collettività per patiti danneggiamenti, furti ed altro. Ha eseguito inoltre 20 posti di controllo, monitorando nel corso del transito per la “piccola Svizzera” 27 automezzi con 60 persone a bordo, di cui 28 con precedenti penali. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 43, mentre le infrazioni rilevate per violazioni al codice della strada sono state 3, di cui 1 per l’utilizzo del telefonino durante la guida, 1 per cinture di sicurezza non allacciate ed 1 per mancata revisione periodica.

L’uso del cellulare durante la guida, lo ricordiamo, è sanzionato, nella flagranza della contestazione, col pagamento di 148,00 euro di sanzione amministrativa e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Alla seconda violazione commessa in un biennio, consegue la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi. La guida di un’autovettura senza aver allacciato le cinture di sicurezza è sanzionata col pagamento di 74,00 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Alla seconda violazione, nel periodo di due anni, deriva la sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi. Meditate gente, meditate!

L’aliquota Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza di via Generale Luigi Parisi, 104/a (089.463797), comandata dal Luogotenente Donato Affinito, ha elevato 8 verbali, di cui 6 per omesso rilascio dello scontrino e/o della ricevuta fiscale e 2 per mancata copertura assicurativa di due autovetture; col conseguente sequestro delle stesse. La sanzione conseguente è di euro 779,00, oltre al sequestro amministrativo dell’automotomezzo per giorni 30. La sanzione è ridotta ad ¼ (€ 194,75) se l’assicurazione viene riattivata entro il 30° giorno dalla data di scadenza indicata su contrassegno assicurativo. Le Fiamme Gialle hanno in corso una plurima attività info-investigativa volta a “stanare” i lavoratori in nero e gli evasori-elusori totali e paratotali.

La Sezione Viabilità, braccio armato del Corpo di Polizia Locale (800.279.221 - 089.341692), al comando del Maggiore Giuseppe dr. Ferrara, con l’efficace supporto dei Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe (Pino) Senatore ed Angelo D’Acunto, in ossequio alle direttive loro impartite dal Comandante f.f. del Corpo, Ten. Col. Licia dr.ssa Cristiano, nell’esecuzione dei servizi d’Istituto ha riscontrato 173 violazioni al codice della strada, di cui 2 per l’utilizzo del telefonino durante la guida, 2 per mancata esposizione del contrassegno assicurativo e 2 per guida con revisione periodica scaduta di validità; le restanti 167 si riferiscono alla sosta in stalli destinati ai portatori di handicap, per il carico e scarico merci, sosta in zona ove vige il divieto di sosta e fermata, agli incroci, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi e dove è consentita la sosta gratuita per soli 30 o 60 minuti (in via Biblioteca Avallone, corso Giuseppe Mazzini, piazza Vittorio Emanuele II e via Caifasso sono state rimosse ben 7 autovetture).

A gaudio della società civile, personale della stessa Sezione è stato visto eseguire rigorose verifiche agli automezzi in sosta negli stalli bianchi di via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri, via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri e corso Giuseppe Mazzini, in quest’ultimo dinanzi ai civici 101 / 107 e 111, ove, per favorire la sosta ciclica a più automezzi, lo ribadiamo, è consentita la sosta gratuita per soli 30 o 60 minuti. Troppe volte, in dette strade, vengono segnalati automezzi in sosta di proprietà di operatori commerciali del posto, i quali, ogni ora od ogni mezzora, impunemente aggiornano l’orario d’inizio sosta, spostando in avanti il disco orario o sostituendo il “pizzino segna orario” esposto sul parabrezza. Dall’esecuzione degli 8 posti di controllo, i Caschi Bianchi hanno controllato 105 autoveicoli e 13 ciclomotori/motocicli e loro conducenti ed occupanti. Il personale della stessa Sezione domenica 9 dicembre è intervenuto, in sinergia con i Volontari della Protezione Civile, a causa del fortissimo vento, in numerose via cittadine, scongiurando il peggio.

L’Unità Ambiente-Degrado Urbano dello stesso Corpo, coordinata dal Tenente Vincenzo (Enzo) Della Rocca, ha effettuato 8 verifiche di rifiuti edili provenienti da cantiere, senza constatare violazioni. Presso un’azienda ceramica sono stati riscontrati reati ambientali e per tale motivo il titolare è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Salerno. Per l’affissione selvaggia, Della Rocca, Adinolfi e Panza hanno elevato 6 verbali nei confronti di titolari di noti locali notturni del capoluogo, comminando 2.512,00 euro di sanzione amministrativa. Sui manifesti abusivi è stato applicata la locandina: “Manifesto Abusivo”. Una maggiore deterrenza, a nostro sommesso avviso, si otterrebbe con la dizione: “Manifesto Abusivo e Multato”. Lo stesso personale, nel Rione Sala, ha elevato anche un verbale per il mancato possesso del kit per la rimozione delle deiezioni canine, applicando la sanzione di euro 50,00; veramente iniqua! Al proprietario di un fondo prospiciente la strada, perché non eseguiva la dovuta pulizia di quanto degradava dallo stesso, è stata contestata la sanzione di euro 50,00.

La Sezione Annona, al comando del Tenente Franco Ferrara, ha elevato 46 verbali, da euro 50,00 cadauno, per trasporti funebri non autorizzati, oltre a 1 verbale per “accattonaggio molesto”, 2 per emissione sonore oltre l’orario consentito a titolari di pubblici esercizi di corso Umberto I e 2 verbali per l’occupazione di suolo pubblico (dehors) oltre quello autorizzato a titolari di bar di corso Umberto I e corso Giuseppe Mazzini. In un’operazione congiunta con la Sezione Viabilità, 4 venditori ambulanti di calzini ed ombrelli sono stati fermati dal Maggiore Giuseppe Ferrara, Tenente Gerardo Avagliano, Tenente Francesco Ferrara, Assistente Capo U.P.G. Sabato Senatore, Assistente Capo Romualdo Guerriero ed Agente Scelto Vincenzo Trezza e sono stati sequestrati 200 paia di calzini e 25 ombrelli, che verranno confiscati dopo 30 giorni dalla convalida del sequestro, appositamente emessa dal Sindaco Marco Galdi. Agli ambulanti abusivi è stata notificata anche la sanzione amministrativa di 5.000 euro cadauno. Com’è noto, i beni confiscati verranno poi devoluti ad un ente di beneficenza; speriamo che le forze di Polizia di Cava de’Tirreni si ricordino delle Suore Francescane Alcantarine del Convento di Passiano!

Nessuna notizia ci è pervenuta dall’Unità Edilizia e Giudiziaria, retta dal Tenente Annamaria Adinolfi, dalla Sezione Ordinanze e Piani del Traffico, coordinata dal Tenente Michele Lamberti, e dall’Ufficio Contravvenzioni e Supporto Giuridico, il cui coordinamento è affidato al Tenente Claudio Zito.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10985104

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...