Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Il PUC ennesimo fallimento e sperpero di Gravagnuolo"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Il PUC ennesimo fallimento e sperpero di Gravagnuolo"

Inserito da (admin), venerdì 15 gennaio 2010 00:00:00

«Il PUC elaborato dall’amministrazione Gravagnuolo è destinato a naufragare, segnando così l’ennesimo fallimento del suo progetto di città e del lavoro svolto in questi anni». Lo afferma il consigliere comunale del PdL, Luigi Napoli, che in una nota spiega i motivi per cui il nuovo Piano Urbanistico Comunale costituisca un “vincolo al vincolo” e sia l’ennesimo sperpero perpetrato dall’amministrazione di centrosinistra.

«Il Comune ha speso circa 800mila euro per pagare professionisti esterni, il cui lavoro poteva essere svolto certamente dalle preziose risorse umane presenti all’interno dell’Ente. Inoltre, il nuovo PUC, così come dichiarato dal professore Gasparrini, consulente scientifico del piano, e così come si rileva da una prima lettura del piano pubblicato - spiega Napoli - va in deroga al PUT in quanto prevede la possibilità di realizzare ulteriori superfici terziarie e residenziali. L’anagrafe edilizia effettuata nel 2008/2009, per la redazione del nuovo PUC, ha portato in evidenza un dato che era già noto dal 1994 e più precisamente che a Cava de’ Tirreni sono stati superati i limiti edilizi fissati dal PUT (Piano Urbanistico Territoriale della Costiera Sorrentino-Amalfitana). Il PRG vigente, quello redatto nel 1993/1994, era conforme al PUT ed è stato approvato solo nel 2000, ben sei anni dopo l’adozione. Il nuovo PUC, che è difforme dal PUT, quanti anni richiederà per essere approvato? E sarà approvato dalla Regione Campania? Una risposta, purtroppo, credo di averla, ed è che questo piano se (e sottolineo se) sarà approvato richiederà molti anni, scontri con la Regione e quasi sicuramente dovrà anche essere riformulato. Basta vedere ciò che è già successo in altri casi in cui sono stati previsti interventi non conformi al PUT. Mi riferisco all’Auditorium di Ravello e al Contratto di Quartiere approvato dalla Giunta Messina nel 2004, che è ancora bloccato dalla Regione Campania solo per pochi metri di superficie terziaria, mentre il nuovo PUC ne prevede molti di più».

Il consigliere Luigi Napoli, inoltre, si chiede: «Il nuovo PUC ha disciplinato anche la zona ASI. Ma la progettazione è stata condivisa con il Consorzio ASI di Salerno? E soprattutto tiene conto degli stabilimenti insediati e da insediare? Oppure creerà un blocco delle attività in corso? E soprattutto l’ASI darà il proprio parere favorevole al PUC? Oppure succederà come per il piano del 1994, quando, dopo un lungo braccio di ferro, l’ASI costrinse il Comune ad annullare il piano in zona industriale? Ho letto con molta attenzione gli elaborati del nuovo PUC, ma non sono riuscito a rinvenire quali sono gli indici edilizi in zona agricola, quelli delle aree di trasformazione e non è chiaro cosa succederà per i cambi di destinazione d’uso nelle diverse zone comunali. Il proprietario di un appezzamento di terreno in zona agricola cosa potrà fare? E tale disciplina, se è stata scritta, in quale parte del piano è possibile consultarla? All’interno del piano si fa continuo riferimento al RUEC (Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale), ma tale elaborato non è presente tra gli atti del PUC che sono in pubblicazione. Ho sentito dire che il nuovo piano potrà rilanciare le aree rurali. Ma come lo farà se non c’è alcuna norma al riguardo? Il professore Gasparrini nel seminario di presentazione del PUC indicò i meccanismi attuativi del PUC e fece riferimento a procedure di evidenza pubblica per l’attivazione dei diritti edificatori. Tale procedimento, sicuramente innovativo, mi fa sorgere, però, diverse perplessità. I diritti edificatori si “attivano” solo con le procedure di evidenza pubblica? Se sì, cosa succede se non si avviano tali procedure? È forse inibita l’attività edilizia? In breve il cittadino potrà costruire di sua iniziativa oppure dovrà aspettare che il Comune avvii tali procedure di evidenza pubblica? Nelle procedure di evidenza pubblica tutti i cittadini che concorrono potranno costruire? Oppure ci saranno cittadini di serie A e cittadini di serie B, con alcuni terreni che diventeranno edificabili e altri no?».

Ufficio Stampa Consigliere Napoli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Luigi Napoli Luigi Napoli

rank: 10555102

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...