Tu sei qui: CronacaIl Premio Paganini torna in Italia dopo due decenni: a vincerlo il violinista Giuseppe Gibboni
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 ottobre 2021 10:46:08
Dopo Salvatore Accardo (1958), Massimo Quarta (1991) e Giovanni Angeleri (1997), finalmente il Premio Paganini è tornato in Italia.
La sera del 24 ottobre, al Teatro Carlo Felice di Genova, Giuseppe Gibboni, 20 anni, si è imposto nella 56esima edizione del Concorso Internazionale di violino dedicato al grande artista genovese.
Originario di Campagna ed allievo del Conservatorio Martucci di Salerno, «è da tutti indicato come destinato ad una carriera straordinaria in ragione delle sue doti naturali ma anche del rigore nello studio del violino», ha commentato il governatore Vincenzo De Luca nel complimentarsi con l'artista.
«In questo momento - è stato il commento a caldo del giovane violinista - è difficile dire qualcosa.Sul palco mi è scesa una lacrima, l'emozione era davvero troppo forte. Dedico la mia vittoria a chi mi è stato vicino, alla mia famiglia che da quando, a tre anni, ho iniziato a studiare mi ha aiutato e alla mia fidanzata Carlotta Dalia che mi ha sostenuto in questo periodo difficile».
Al secondo posto si è piazzato il sudcoreano di appena 16 anni Nurie Chung, un talento che farà certamente parlare di sé. Dietro a loro, terze ex aequo la svedese Ava Bahari, 24 anni, e la tedesca Lara Boschkor, 22 anni.
Nato nel 1954 per iniziativa dell'assessore alla cultura del Comune di Genova Lazzaro Maria De Bernardis e del direttore del liceo musicale "Niccolò Paganini", è un omaggio della Città di Genova al sommo violinista. Possono parteciparvi violinisti di qualunque nazionalità con meno di 34 anni.
(Ph. @paolobibi)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104319109
L'Amministrazione Comunale di Battipaglia, nell'ambito dell'azione di monitoraggio ambientale richiesta a seguito dell'incendio dello scorso 24 agosto 2025, nella zona ASI di Battipaglia, comunica che l'Agenzia Regionale Protezione Ambientale, ha reso noto i primi risultati. Dai dati rilevati dalle stazioni...
L'incendio occorso nella Zona Industriale di Battipaglia, che ha provocato la distruzione del capannone dell'azienda Giffoniello, ha suscitato un diffuso senso di indignazione all'interno della comunità locale. La prima cittadina Cecilia Francese esprime piena solidarietà all'imprenditore e a tutta la...
I Vigili del Fuoco stanno continuando l'opera di spegnimento dell'incendio del caseificio scoppiato ieri, 24 agosto, nella zona industriale di Battipaglia. I caschi rossi sono al lavoro con 2 squadre oltre i mezzi di supporto, facendo attenzione a non far espandere il rogo alle aziende adiacenti. La...
Sospiro di sollievo per un pazienta dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, salvato dai medici dopo aver accusato un attacco cardiaco. L'uomo ha voluto scrivere una lettera all'ASL di Salerno per ringraziare il personale del nosocomio. "Ho avuto la fortuna di incontrare infermieri, medici e chirurghi...
Un vasto incendio ha colpito questa mattina la zona industriale di Battipaglia, generando momenti di grande apprensione. Le fiamme, che secondo una prima ricostruzione potrebbero essersi propagate dalle sterpaglie che circondano l'area, hanno avvolto in breve tempo l'azienda casearia Giffoniello, provocando...