Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl pensiero filosofico di Jankélévitch a "Primavera Einaudi"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il pensiero filosofico di Jankélévitch a "Primavera Einaudi"

Inserito da (admin), venerdì 30 marzo 2012 00:00:00

Una duplice presentazione per una serata assolutamente da non perdere: torna e raddoppia la “Primavera Einaudi”, rassegna letteraria organizzata dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione “Koinè” e dedicata a Giulio Einaudi nell’anno del centenario della sua nascita.

Appuntamento alle ore 18.00 di martedì 3 aprile, presso il Punto Einaudi di Salerno, per la presentazione di due opere del filosofo francese, Vladimir Jankélévitch: “Il non-so-che e il quasi-niente” e “Da qualche parte nell’incompiuto”. La serata sarà condotta dalla curatrice dei testi, Enrica Lisciani Petrini, Docente di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Salerno, e vedrà gli interventi di Giuseppe Cantillo, Professore Ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Aldo Trione, Professore Ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e Maria Giuseppina De Luca, Docente di Estetica e Filosofia delle Arti presso l’Università degli Studi di Salerno.

Opera emblematica del suo modo di fare filosofia, “Il non-so-che e il quasi-niente” è dai più definito il cardine della riflessione filosofica di Jankélévitch. Una filosofia che cerca di pensare il mutevole, l’ineffabile che non è l’effimero, inseguendolo in tutti i suoi infiniti meandri e nelle innumerevoli forme che via via va assumendo. Il testo fu dato alle stampe dall’autore negli anni ’50, in una temperie storica ancora segnata dai postumi del conflitto. Si presentava in una maniera volutamente inattuale e forse proprio per questo non ebbe subito la meritata forza d’impatto sul pubblico: quelle tracciate al suo interno erano coordinate filosofiche differenti rispetto alla consolidata riflessione del tempo.

In un momento in cui gli astri di Hegel, Husserl e Heidegger rifulgevano nel firmamento della filosofia europea, infatti, Jankélévitch apriva un varco inatteso verso un altro orizzonte di pensiero. Nozioni apparentemente fuori dal tempo, come quelle di “grazia”, “innocenza”, “semplicità”, o riferimenti desueti a Plotino, Juan de la Cruz, Gracián o Brémond, restituiscono solo in parte la direzione di questo sguardo sagittale che taglia, con effetti ancora non del tutto sondati, il campo del sapere contemporaneo.

Con “Da qualche parte nell’incompiuto”, invece, si ha la possibilità di arrivare al “cuore segreto” del pensiero di Vladimir Jankélévitch. L’opera (anch’essa a cura di Enrica Lisciani Petrini) trova il proprio epicentro in un’interrogazione intensa e radicale della pratica quotidiana: «Che significato conferire allo scorrere, apparentemente insensato, dei giorni? Come rispondere delle proprie azioni in un mondo caratterizzato dalla sconnessione dei valori e dall’assenza di fondamenti? E che rapporto istituire con quelle degli altri, quando esse, come nella stagione nazista - vissuta in prima persona dall’autore - assumono il volto insostenibile della menzogna e della violenza?».

La risposta di Jankélévitch si situa nel difficile punto d’incrocio fra irreversibilità indelebile del passato e contingenza indeterminata dell’avvenire. Come in uno spartito musicale, solo la capacità di seguire il ritmo dell’esistenza nel suo battito alternante consente di stringere in uno stesso nodo rigore e duttilità, responsabilità e intelligenza, profondità e leggerezza. Nelle pagine del libro si delinea, forse per la prima volta in tutta la sua complessa figura e in tutta la ricchezza dei suoi registri tematici, il profilo di un pensiero che, per la sua originalità e forza morale, trova pochi riscontri nella filosofia contemporanea.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10985105

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...