Tu sei qui: Cronaca"Il nostro è un Puc partecipato"
Inserito da (admin), venerdì 29 febbraio 2008 00:00:00
"Il piano, i progetti - Un futuro per Cava" è il titolo della mostra-convegno ideata dal Comune per presentare il ridisegno urbano per i prossimi anni. Il 6 e 7 marzo incontro con i cittadini, per individuarne i bisogni e le esigenze primarie, e con i diversi attori della vita locale. «La città - spiega il sindaco Luigi Gravagnuolo - non è fatta di soli edifici e piazze, ma di memoria, segni, linguaggi, desideri, sogni, che sono a loro volta l'espressione dei suoi abitanti. Escludere gli abitanti dalla vita della città vuol dire escludere l'identità, l'anima, cioè la vera forza su cui può compiersi uno sviluppo sostenibile. Oggi annunciamo una svolta ed è l'appuntamento più importante del nostro percorso politico-amministrativo».
L'occasione è la redazione del Puc, uno strumento urbanistico che mira a valorizzare l'identità della città, per poter riconquistare quel ruolo di centralità da territorio-cerniera che ha avuto nel corso degli anni, se pur con alterne vicende, e risponde a quel clima di fiducia creatosi di un possibile sviluppo economico fondato su una pluralità di attività terziarie e produttive di qualità. «Puntare sulla rinascita della città - aggiunge Gravagnuolo - spiega l'impegno dell'Amministrazione sin dal suo insediamento, attraverso l'assessorato all'Urbanistica, per la redazione del Puc».
La mostra-convegno intende avvicinare tutti alle varie problematiche con un approccio nuovo, critico, costruttivo, diverso, che, partendo da un piano strategico di progetto di città, trovi soluzioni a lungo termine e coinvolga nel processo di riqualificazione enti, cittadinanza, investitori, stakeholdes. «L'evoluzione di una città di qualità - afferma l'assessore al Disegno Urbano, Rossana Lamberti - deve realizzarsi attraverso buone pratiche, dimostrando che è possibile costruire un futuro più desiderabile, malgrado vincoli e resistenze. Le leve storiche dello sviluppo economico di Cava sono entrate in crisi negli ultimi anni, penalizzandola. Ed il nostro territorio sta sviluppando risposte diverse da quelle previste. Le nostre proposte sono finalizzate ad evidenziare e condividere i criteri di adeguamento di alcuni meccanismi dei carichi urbanistici e funzionali».
Gli obiettivi. Si vuole comunicare il processo di pianificazione e trasformazione della città. Un tema che viene organizzato in sezioni, dove sono affrontati gli argomenti che costituiscono le basi su cui è impostato il processo di trasformazione per una crescita sociale e culturale, oltre che economica. Suggestivo il percorso espositivo, segnato da corde di vario colore che, infittendosi, organizzano e ridisegnano i luoghi e guidano nella visita agli spazi espositivi.
Le ipotesi di città nuova. Uno sguardo sul vivere quotidiano, sui modi di uso della città, suggerendo ipotesi comparative tra l'esistente ed il ridisegno urbano. Così la costruzione della città nuova si fa forte degli stimoli che partono dal vissuto e dalle necessità degli abitanti, avendo come punto di partenza le potenzialità, i valori, le criticità nel territorio.
I progetti in divenire. Al ridisegno urbano concorrono anche i privati con una serie di suggerimenti. Tra quelli più pregnanti, la ricostruzione del cinema Capitol, dell'ex cinema Metelliano, il recupero dell'ex Di Mauro a cura dell'architetto giapponese Kengo Kuma, il restauro della Chiesa delle Vergini di Pregiatello, la riqualificazione del centro storico, piazze e parcheggi interrati, la riqualificazione dell'ex Tabacchificio di via Crispi e dell'area Manifattura sigaro toscano, la riqualificazione funzionale ed urbanistica di S. Giovanni.
Le trasformazioni in atto. Sono progetti in itinere, realizzabili a breve termine e che investono sia i settori tecnici comunali che i privati. Tra questi, la riqualificazione di Villa Rende, dell'ex Pretura, della villa comunale di Viale Crispi, la realizzazione del Palazzetto dello Sport, Borgo in luce, l'ampliamento del civico cimitero ed il restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Monte.
Il questionario. È in corso di distribuzione un questionario in cui si chiede al cittadino l'indice di gradimento sui servizi, quali scenari immagina per la città tra 10 anni, quali strategie vorrebbe che fossero realizzate o meno per la città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10074107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...