Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl Marte celebra William Burroughs

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il Marte celebra William Burroughs

Inserito da (admin), martedì 4 febbraio 2014 00:00:00

Cento anni fa (il 5 febbraio 1914) nasceva William Seward Burroughs. Scrittore, alchimista delle parole, talent, visionario, maestro intergenerazionale, istigatore di futuri e possibilità. La “due giorni”, promossa dalla cattedra di Sociologia degli audiovisivi sperimentali dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Unis@und e il Marte Mediateca Arte Eventi, ricorda lo scrittore con tavole rotonde, concerti, reading, film e mostre d’arte.

L’evento, intitolato “Saccheggiate il Louvre”, vuol essere un’occasione non solo di riflessione sull’opera vasta di Burroughs, ma anche uno spazio dinamico ed innovativo per ritrovarne le tracce composite all’interno della contemporaneità. Un viaggio intenso ed emozionale attorno all’opera di questo visionario scrittore del Novecento.

Si comincia mercoledì 5 gennaio con la giornata di studi presso l’Unisa, che vede la partecipazione di numerosi docenti provenienti da diversi Atenei italiani internazionali, tutti impegnati a riflettere sulla molteplicità dei temi di Burroughs: dalla musica alla politica, dal teatro alle arti, dal cinema all’estetica. Dopo i saluti introduttivi di Annibale Elia e Luigi Frezza, coordinati da Linda Barone, si alterneranno: Adalgiso Amendola, Alfonso Amendola, Tommaso Ariemma, Vito Campanelli, Vincenzo Del Gaudio, Alfredo Di Tore, Gerarado Guarino, Claudia Landolfi, Stamatia Portanova, Mario Tirino.

L’omaggio a William Burroughs continua al Marte giovedì 6 febbraio, a partire dalle 19.30, con mostre, performance e reading. L’omaggio marziano si apre con “Ikon, per una fisiognomica burroughsiana”, il vernissage della mostra che vede protagonisti 14 artisti. Opere di Chiara Caterina, Valentina Cipullo, Davide Cocozza, Emanuela D’Ambrosi, Giovanni de Michele, Alfredo De Sia, Fausto Fiato, Giovanni Loria, Daniela Yukiko Magliulo, Tommaso Mariniello, Vittoria Piscitelli, Trama 70, Andrea Troisi, Vincenzo Trapanese. Con una nota critica di Marcello Francolini. Una collettiva in mostra fino al 12 febbraio, totalmente ispirata alle opere di William Burroughs.

A tal proposito Alfonso Amendola, docente di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali presso l’Università degli Studi di Salerno, spiega le finalità del progetto. «Il Marte, in collaborazione con l’Università, ha voluto giocare d’azzardo, proponendo una due giorni come piace a noi, intensa e trasversale, interamente dedicata ad uno dei personaggi più scomodi ed irriverenti della storia del ‘900. L’idea sia ben chiaro - continua Amendola - non ha alcuna finalità di provocazione, ma vuole essere una riflessione soprattutto dall’angolazione giovanile, sia per quanto riguarda il contributo dei giovani studiosi, sia per la sezione artistica, per raccontare le sperimentazioni, le innovazioni e le pratiche visionarie di questo straordinario scrittore».

La serata al Marte continua, alle ore 20.30, con il primo ciclo di performance, dal titolo “Per una geografia burroughsiana dei corpi”. Tre artisti, tre atti performativi che vedono il corpo al centro della scena. Si comincia con Giovanna D’Amico e il suo “Trip of the sense #II”, un viaggio burroughsiano nelle sostanze stupefacenti, un viaggio nell’irreale, dove il corpo della D’Amico viene risucchiato e lanciato in una nuova dimensione, fatta di luci, colori alterati e suoni che mutano in un crescendo di sensazione ingestibili. Naturale il riferimento al viaggio allucinato di William Burroughs ed al suo utilizzo di droghe, da cui dipese fin dagli anni ’40 e che influenzarono le sue opere.

Il lavoro della giovane artista è concepito come un attraversamento dei sensi, durante il quale le immagini proiettate sul corpo nudo della performer segnano l’effetto della droga dentro e fuori di esso, fino a raggiungere l’apice in un orgasmo di piacere e di paure. A seguire, la performance di Piero Leccese ispirata a “And the hippos were boiled in their tanks” (“E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche”), opera scritta a quattro mani da Burroughs e Jack Kerouac, portata a termine nel 1945, ma rimasta inedita fino al 2008: la cronaca dei due scrittori/padri della Beat Generation, su un omicidio consumatosi a New York e del quale furono entrambi testimoni. Chiude il trittico, Costabile Guariglia con “Junkie 1/18”, ispirato al romanzo che rese Burroughs celebre in tutto il mondo, “La scimmia sulla schiena”, pubblicato nel 1953.

L’omaggio al Marte termina con il concerto-reading delle ore 22.30, dal titolo “Algebra del bisogno, ovvero la formula base del virus del male” con Michela Coppola (viola/voce), Antonino Masilotti (voci) ed Anacleto Av-k Prod. Vitolo (Elettronica). Il concerto riprende alcuni stralci del romanzo più famoso di Burroughs, “Il pasto nudo”. Così spiega Antonino Masilotti la performance: «Algebra del bisogno si rifà al celebre romanzo scritto nel ‘62. Qui lo scrittore descrive l’utilizzo della droga come il bisogno assoluto, il prodotto cardine, la possessione e la dipendenza dell’uomo contemporaneo dalla merce. Questo bisogno assoluto determina l’autodistruzione».

Il concerto/reading è un amalgama di letture e suoni, dove si combinano brani tratti dal Pasto Nudo, l’armonia della viola e il ritmo compulsivo della musica elettronica. A chiudere lo spettacolo, l’inedita lettura di un documento scritto da Burroughs contro un altro autore geniale, Truman Capote. Tradotta dallo stesso Antonino Masilotti, la lettera è una cruda invettiva che Burroughs scaglia contro Capote, colpevole di aver svenduto il proprio talento mettendolo a servizio del sistema americano.

Ufficio Stampa Davide Speranza

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10465102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...