Tu sei qui: CronacaIl maquillage ha migliorato la ‘215'
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 2 maggio 2002 00:00:00
Il IV bando dell'incentivo, dedicato alle donne imprenditrici, chiuso a maggio scorso, va a colmare ben due anni di assenza della legge dallo scenario del sistema incentivi per le piccole e medie imprese. Una lunga pausa, ricordiamo, dovuta in parte al decentramento in atto di molti incentivi, attraverso il quale la responsabilità gestionale degli stessi è ricaduta sulle singole Regioni, in parte alla riforma ed alla revisione della legge qui contemplata, che, evidentemente, fino ad allora non aveva sortito l'effetto desiderato. Si è riusciti a raggiungere i risultati sperati con le modifiche apportate?
Facciamo il punto della situazione
Il nuovo regolamento adottato nell'ultimo bando è senz'altro più efficiente, in quanto permette una maggiore facilità di accesso alle agevolazioni per le donne decise ad intraprendere un'attività imprenditoriale, poiché l'iter procedurale previsto dal vecchio regolamento, ritenuto l'anello debole della legge, è stato sensibilmente snellito, sia per quanto riguarda la documentazione da produrre, sia per quanto attiene la fase istruttoria. La possibilità di affidare a terzi lo svolgimento dell'attività istruttoria o parte della stessa è stata prevista fin dall'emanazione del DPR 28 luglio 2000, n. 314, contenente il Regolamento di semplificazione dei procedimenti relativi alla legge 215 (pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 256 del 2 novembre 2000), in cui all'articolo 17 si prevede la possibilità da parte dell'Amministrazione competente di affidare a soggetti convenzionati sia l'attività istruttoria, sia quella di erogazione. La circolare n°1138443 del 2 febbraio 2001 all'articolo 10, comma 1, riprende la possibilità citata nel regolamento. Vi è da dire che, al contrario di quanto previsto nella legge 488/92, poco o nulla è stato detto (se non nelle singole convenzioni con il Ministero) circa gli obblighi e gli adempimenti istruttori a carico dei soggetti convenzionati. In pratica, il nuovo regolamento, pur affidando alle Regioni la responsabilità gestionale dello strumento agevolativo e ben individuando un iter istruttorio articolato, non precisa in maniera chiara e trasparente quali siano i compiti dei soggetti convenzionati chiamati ad espletare questa delicata fase. Qualcuno potrà obiettare che, come previsto dal citato articolo 10 della circolare, l'Amministrazione competente deve procedere all'esame istruttorio, nel corso del quale può richiedere ulteriori dati, informazioni, precisazioni, chiarimenti, e che lo stesso ha la finalità di verificare la sussistenza di tutte le condizioni per l'ammissione alle agevolazioni, la pertinenza, la congruità dell'intero progetto, anche in termini di risultati prospettati dall'impresa «rosa» richiedente, nonché gli obiettivi tecnici ed economico-finanziari che si intendono conseguire. Quindi, ciò è stato regolamentato e si presuppone che, in presenza di un soggetto convenzionato allo svolgimento dell'istruttoria, tutto ciò debba essere fatto dal soggetto medesimo. Ma, dai dati in nostro possesso e dalle testimonianze di molte aziende richiedenti l'agevolazione, non sembra che sia stato fatto quanto previsto dalla circolare più volte richiamata.
Due sono le possibilità
La prima è che i progetti presentati erano tutti effettivamente meritevoli di ottenere l'agevolazione richiesta, ed allora bisogna intervenire, sia in ambito nazionale che regionale, per dare maggiore sostegno ad una legge che si rivolge a donne imprenditrici o aspiranti tali, capaci di realizzare programmi d'investimento in cui sono previsti incrementi occupazionali senza precedenti nelle domande presentate attraverso altre leggi agevolative (vedi graduatorie 488/92), con un rapporto medio di un nuovo addetto ogni 30 milioni di vecchie lire d'investimento (in taluni casi anche ogni 20 milioni). La seconda possibilità è che alla fase istruttoria non si sia dato il giusto peso, anche alla luce della revisione in corso della graduatoria, a seguito degli errori commessi dalle banche nell'applicazione di alcuni indicatori. Anche in tal caso bisogna intervenire, affinché possa delinearsi un percorso istruttorio chiaro e trasparente, in cui siano ben individuabili i profili imprenditoriali delle donne richiedenti l'agevolazione, la fattibilità concreta dei piani d'impresa, anche facendo uso del bench-mark, ed infine i consulenti a cui viene affidato l'incarico di predisporre i documenti a supporto della domanda di agevolazione, anche richiedendo il sostegno degli Ordini professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10966109
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...