Tu sei qui: Cronaca‘Il Giorno della Memoria' a Cava
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 28 gennaio 2003 00:00:00
Anche a Cava de' Tirreni, come nel resto d'Italia, ieri è stato commemorato "Il Giorno della Memoria", con iniziative forti e momenti di riflessione. A farsi promotore delle iniziative metelliane è stato il vulcanico professore Franco Bruno Vitolo, esponente della nuova sinistra ulivista cavese e docente presso il Liceo Scientifico cittadino. Nell'aula consiliare del Comune di Cava, c'è stato, nella mattinata di ieri, il momento clou, coronato da una serie di ricordi su che cosa abbia significato l'Olocausto per milioni di esseri umani, trattati alla stregua di bestie. La città dei portici ha sempre vissuto in modo particolare questa forte quanto drammatica pagina della storia del secolo scorso, avendola interpretata anche attraverso una delle protagoniste di quei giorni, Settimia Spizzichino (nella foto), unica donna romana ebrea sopravvissuta ai terribili forni crematori di Auschwitz. La Spizzichino è diventata cittadina onoraria di Cava de' Tirreni durante il primo mandato dell'ex Amministrazione comunale targata Raffaele Fiorillo, in concomitanza con la pubblicazione di un diario della guerra della stessa donna. Nella serata di ieri, coloro che furono i compagni di viaggio di quest'esperienza cavese della Spizzichino si sono incontrati al Comune di Nocera Inferiore, per tracciare un ricordo della sua figura. In ricordo, riportiamo brevemente alcuni passi dell'ultima intervista rilasciata dalla Spizzichino. Una donna fortissima, Settimia, che ha sempre sentito il dovere di testimoniare in nome della memoria, girando l'Italia in lungo ed in largo, per 50 anni, nelle scuole. «Adesso sono tanti quelli come me - disse - che sentono l'esigenza di raccontare ai giovani quello che è stato, di spiegare che cosa erano i lager nazisti. Ma all'inizio erano molti a non capire, a dirmi: "Settimia, ma chi te lo fa fare, per te è meglio dimenticare tutto". Devo illustrare ai ragazzi come funzionava il campo, dov'erano le baracche dormitorio, dove facevano gli esperimenti umani, dove anch'io ho fatto da cavia. È un dovere, perché solo chi ci è stato davvero può trasmettere le emozioni reali». La Shoah, lo sterminio nazista, ha avuto nei confronti delle donne lunghi momenti di barbarie. La storia di alcune di loro ci è giunta postuma, mentre altre sono riuscite a trasmettere di persona la loro esperienza, così come è avvenuto per la Spizzichino. Racconti al femminile, dunque, che ci aiutano ad immaginare i diversi modi nei quali gli uomini e le donne risposero all'assalto nazista. Perché l'esperienza di donne in condizioni di estrema vulnerabilità rivela il loro coraggio, il loro apporto alla resistenza armata nei ghetti, la peculiarità delle loro sofferenze. Perché fu una donna che dal campo di Westerbork, prima di entrare "per sempre" ad Auschwitz, scrisse: «Trovo bella la vita e mi sento libera».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10756104
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...