Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl fu molino e pastificio "Ferro"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il fu molino e pastificio "Ferro"

Inserito da (admin), venerdì 19 ottobre 2012 00:00:00

Perché non sia lasciato scivolare nel definitivo oblio, vogliamo richiamare alla memoria dei non più tantissimi giovani cavesi del tempo, ma anche alla generazione odierna, una delle eccellenze industriali di Cava de’Tirreni, la quale certamente non sarà stata la sola a distinguersi per qualità del prodotto, ma che sicuramente è stata quella che ha occupato, già dai primi anni del ’900, del pari alla Manifattura dei Tabacchi di viale Francesco Crispi, primitivo Convento di Santa Maria del Rifugio, e l’Agenzia Tabacchi di via Generale Luigi Parisi (di fronte alla Tenenza della Guardia di Finanza), un considerevole numero di lavoratori ambosesso. Ancor prima del secondo conflitto mondiale, per la produzione e fornitura di pasta, farina, semola e mangimi di pregiata qualità, era nota non solo in tutto lo “Stivale Italico”, ma anche negli Stati Uniti d’America: parliamo di “Marcantonio Ferro & Figli, molino, pastificio e mangimificio”; ancor prima lo stabilimento si denominava “Biscottificio Bisogno”, che produceva anche pasta senza glutine.

Un maestoso opificio che si sviluppava su tre piani, posto in corso Giuseppe Mazzini. Per i contemporanei segnaliamo che il plesso occupava la medesima area ove oggi insiste il circolare “parco Beethoven”. Corso Mazzini, a quel tempo interamente basolato, si caratterizzava per la linea tranviaria, l’ultrasecolare chiesa di San Vito, ancor oggi retta da Monsignor Giuseppe (Peppino) Zito, il pastificio Ferro, il memorabile Hotel de Londres, l’unico nel Mezzogiorno ad avere un campo da golf, e l’Epitaffio, seicentesco monumento in pietra bianca, posto al bivio tra corso Mazzini e via Gaudio Maiori. Tornando al pastificio Ferro, vogliamo sottolineare che Marcantonio Ferro, negli anni della sua lunga e laboriosa attività, con l’esperienza acquisita dal molino a palmenti allestito a Campobasso il 1° gennaio del 1910, dal papà Domenico, già noto operatore economico del Mezzogiorno d’Italia, che da Frattamaggiore (Napoli), dove possedeva nove forni e nove carretti, si trasferì nel Molise, per le ricche risorse granarie della zona e che nel 1925, con i figli Marcantonio, Giuseppe e Raffaele, costruì uno dei primi molini a cilindri del Meridione, ha fatto conoscere l’eccellenza pastaia di Cava de’Tirreni ad una moltitudine d’italiani ed americani, quando il trasporto delle derrate avveniva unicamente a mezzo ferrovia e nave.

Un costante andirivieni di camion e carri trainati da robusti cavalli da e per lo scalo merci di via XXV Luglio, adiacente l’ottocentesca stazione ferroviaria di piazza Errico De Marinis. Buona parte dei due lati di corso Mazzini era occupata da lunghe file di carretti e autocarri. Nei minuti di sosta, i “cocchieri” e gli autisti, quando un caffè costava solo 30 lire, trovavano ristoro nel “Bar Fer” (sito al civico 60), gestito ancor oggi, dopo 54 anni, da Isidoro Pecoraro. Per dovere di cronaca segnaliamo che il 13 ottobre 1943 l’impianto di Campobasso venne minato ed incendiato dai Tedeschi in ritirata. Il motto che risaltava a caratteri rossi sulle confezioni cavesi era: “Pasta Ferro…pasta di ferro!”, ciò perché il sano alimento veniva prodotto con pura semola di grano duro. Oltre la pasta, lo stabilimento metelliano forniva ottima farina per dolci e semola extra con le quali le nostre mamme preparavano la pasta a mano, minestre e pappine per noi bambini. Al piano terra vi era il molino, costituito dalla sala laminatoi, sala semolatrici e sala buratti, quest’ultima destinata alla selezione del macinato. Il pastificio era composto dalla sala macchine, dalle gallerie di prosciugamento e dai cassoni di essiccazione.

Un opificio capace di produrre ben 114 tipi di pasta. La pasta destinata all’estero, Stati Uniti d’America in primis, avvolta in carta trasparente, veniva prodotta con farina doppio zero. Vi era anche la pasta realizzata con farina zero, avvolta in fogli gialli, farina zero extra, avvolta in fogli rossi e tipo castello, avvolta in fogli blu. Le confezioni erano da un chilogrammo e 500 grammi. Quelle destinate in America erano di 450 grammi (cioè una libra: unità di misura inglese). Nel locale adiacente l’attuale Bar Fer, ove oggi vi è un negozio di telefonia, vi era lo spaccio ove i dipendenti del pastificio ritiravano quanto necessitavano, ovviamente a minor costo. Il pastificio Ferro, sorto molti anni prima di Barilla, riceveva il grano dalle Puglie e dall’intera regione campana, trasportato da carretti od autocarri. Molti ricordano che l’attuale via Pietro De Ciccio era inesistente, poiché a ridosso dell’opificio vi era un esteso terreno. Via Eduardo Talamo era strettissima e polverosa.

La presente ricostruzione è stata resa possibile grazie alle reminescenze di Antonio Auriemma, riportateci dalla figlia Emilia, che ci ha fornito anche il materiale illustrativo, Domenico (Mimì) Bottiglia, Costantino Della Monica ed Antonio Troiano, cinque dei 170 dipendenti dello storico “Marcantonio Ferro & Figli”, molino, pastificio e mangimificio di corso Giuseppe Mazzini di Cava de’Tirreni, i cui portoni furono chiusi il 31 dicembre 1969. Da ultimo segnaliamo che Marcantonio Ferro, negli anni ’50 del secolo scorso, fu anche presidente della Cavese Calcio 1919 e nel 1954-1955 dell’Unione Sportiva Salernitana.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Marcantonio Ferro Marcantonio Ferro

rank: 104965108

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...