Tu sei qui: Cronaca'Il Comune deve risarcire gli utenti'
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 22 ottobre 2001 00:00:00
Non è stata accettata dall'Unione Consumatori l'offerta del Comune di risarcire una somma forfettaria di 150mila lire ad ogni singola utenza, per il periodo in cui l'erogazione dell'acqua potabile fu sospesa per l'eccessiva presenza di nitrati. La vicenda ebbe inizio nel '97, in seguito al ricorso presentato da un cittadino cavese. In quell'occasione, il giudice di pace della pretura di Cava, Pietro Pedicino, emise, per la prima volta in Italia, una sentenza di condanna per l'amministrazione comunale, con il pagamento di 305mila lire a titolo di risarcimento danni. La sentenza, divenuta definitiva in Cassazione, era riferita ad un solo trimestre.
La procedura
La proposta formulata dagli assessori Vincenzo Trapanese ed Antonio Barbuti (quest'ultimo nella foto al centro) al presidente dell'Unione Consumatori, Luciano D'Amato, non è stata considerata congrua e, pertanto, si è deciso di proseguire nell'azione legale. A questo punto tutti gli utenti cavesi dell'acquedotto che, negli anni dal '96 al '99, hanno subito disagi possono chiedere il risarcimento. E, quindi, vanno interrotti i termini di prescrizione, inviando una formale richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune. Che, intanto, avrebbe dovuto, in disposizione alle direttive prefettizie, ridurre del 50% il canone minimo contrattuale dell'acquedotto a tutti gli utenti per gli anni in questione. Nel complesso, l'onere che la nuova amministrazione Messina si trova a far fronte, per le circa 10mila domande di rimborso che, prevedibilmente, arriveranno, è di circa 8 miliardi di lire. Ma ad aggravare il contenzioso economico con il Comune anche un'altra questione: quella delle eccedenze idriche rilevate nel periodo dal '93 al '97, per tutti quegli anni nei quali non erano state effettuate letture ai contatori. Sulle bollette recapitate agli utenti l'eccedenza rilevata fu ripartita, in parti uguali, per ogni anno arretrato, che però si differenziano per gli aumenti, che di anno in anno sono sopraggiunti. Tale procedura è stata ritenuta non corretta dall'Unione Consumatori, che ha chiesto il pagamento dell'eccedenza alla tariffa più conveniente per l'utente. Una tesi accolta, con sentenza del '98, dal giudice di Pace, Guglielmo De Antonellis, e ribadita dalla Cassazione. A questo punto si pone il problema di risarcire tutti coloro che faranno richiesta di rimborso per le somme pagate in più. Per evitare che, però, arrivi la prescrizione quinquennale, è necessario interrompere i termini con una raccomandata al Comune. Altra problematica è quella relativa agli anni '95/'96, nei quali l'amministrazione riorganizzò l'ufficio tributi ed avviò una verifica generale su tutta l'utenza. File interminabili agli sportelli dell'ufficio acquedotto, dove furono fotocopiate tutte le ricevute di avvenuto pagamento. Quest'anno è stata avviata un'analoga verifica, ma molti utenti non ritrovano più le stesse ricevute già presentate e saranno costretti, se non dimostreranno il contrario, a pagare di nuovo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10677100
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...