Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl candidato consigliere Vincenzo Lampis

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il candidato consigliere Vincenzo Lampis

Inserito da (admin), venerdì 7 maggio 2004 00:00:00

Vai a Operazione trasparenza

Vincenzo Lampis
, 35 anni, nato a Cava de'Tirreni il 20 giugno 1971, è il primo aspirante consigliere comunale che presentiamo nell'ambito di "Operazione trasparenza".
Si candida nella lista de La Margherita, a sostegno del candidato sindaco dell'Unione, Luigi Gravagnuolo. Ecco il suo curriculum ed il programma.

CURRICULUM

Esperienze ed attività lavorative
- Consigliere d'Amministrazione della Legatoria Industriale Mediterranea di Cava de' Tirreni, dal 1990 al 1993;
- Collaboratore della Fondazione Arkè di Salerno con varie mansioni (ultima delle quali responsabile del Fund Raising) dal 1993 al 2001;
- Componente della redazione sportiva dell'emittente televisiva RTC Quarta rete dal 1994 al 1996;
- Consulente tecnico per l'Attesta SpA (organismo di attestazione per imprese edilizie partecipanti ad appalti pubblici) dal 2000 al 2001;
- Collaboratore presso lo Studio Legale Monaco di Cava de' Tirreni, specializzato in diritto amministrativo (appalti pubblici, finanza di progetto, ecc.) dal dicembre 2002 al febbraio 2004;
- Collaboratore della Federazione Italiana Giuoco Calcio di cui è il responsabile della Contabilità ed Amministrazione del Comitato Regionale Campania S.G.S. dal marzo 2004;
- Segretario Generale della Fondazione "Camminiamo Insieme" di Salerno, dal gennaio 2005;
- Segretario Generale della Fondazione "Percorso Verde" di Roma, dal gennaio 2005.

Esperienze ed attività extra lavorative
- Presidente della Associazione Sportiva "Centro Storico" di Cava de' Tirreni che ha disputato diversi campionati dilettantistici di calcio (I categoria, Promozione, ecc.), dal 1992 al 1997;
- Socio fondatore e Presidente dell'Associazione Universitaria Popolare "don Luigi Sturzo" dell' Università degli Studi di Salerno 1995 - 1999;
- Consigliere d'Amministrazione dell'Università degli Studi di Salerno, nella cui veste Componente delle Commissioni Affari Generali, Finanziaria, Edilizia, dal 1996 al 1998;
- Presidente del Consiglio degli Studenti dell'Università degli Studi di Salerno, dal 1998 al 2000;
- Membro del Consiglio dell'associazione Log In, organizzatrice di numerosi eventi culturali a Cava de'Tirreni e Provincia;
- Portavoce del Circolo Territoriale della Margherita "Europa" di Cava de' Tirreni, dal 2005.

PROGRAMMA / MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE

I dieci punti della qualità
II CentroSinistra Cavese ha completato il primo percorso programmatico, che lo porterà alle amministrative del 2006. La sua caratterizzazione sarà "Cava Città della Qualità", atta ad arrestare il declino ed il degrado attuale. Schematicamente possiamo riassumere in un decalogo le linee guida, le parole d'ordine che caratterizzeranno la nostra proposta alla città in vista delle elezioni amministrative del 2006.

1. Qualità della Salute e dell'Ambiente. Ottimizzazione della Medicina Territoriale ed ospedaliera. Qualità dell'aria, attraverso il decongestionamento viario. Pulizia, vigilanza e messa in sicurezza dei valloni cittadini . Mitigazione del rischio idrogeologico. Valorizzazione dei parchi Decimare, Monti Lattari e delle Torri. Potenziamento della raccolta differenziata.

2. Qualità della Macchina Burocratica e"dell'Ordinario". Snellimento ed ottimizzazione della macchina comunale, maggiore cura dell'ordinario e dei problemi quotidiani con particolare attenzione alle istanze dei cittadini da anni inascoltate.

3. Qualità della sicurezza. Maggiore controllo del territorio attraverso I"implementazione di rapporti collaborativi tra forze dell'ordine ed il prolungamento dell'orario di lavoro dei Vigili Urbani, sia al centro, che in periferia.

4. Qualità del Disegno Urbano. Incremento degli spazi di aggregazione, interventi organici di riqualificazione urbana, con particolare attenzione alle infrastrutture della viabilità e delle comunicazioni ed agli interventi sulle frazioni.

5. Qualità dello Sviluppo. Una moderna ed efficiente aimninistrazione passa necessariamente attraverso una grande capacità progettuale, in grado di attrarre finanziamenti pubblici (regionali, statali, europei) e privati (pro,ject financing) funzionali al suo sviluppo. Potenziamento della forza competitiva del territorio cavese, puntando sul suo ruolo di cerniera e sulle Sue produzioni tradizionali innovate alla luce degli esiti della RS&T. Creazione di Servizi di Qualità in grado di attrarre finanziamenti volti al rilancio dell'economia cavese. Rigenerazione delle aree destinate ad insediamenti produttivi con la definizione di protocolli d'intesa con il consorzio ASI.

6. Qualità della Solidarietà. Investimenti su dotazioni di servizi innovativi per una maggiore e rinnovata attenzione alle fasce deboli della società: anziani, disabili, bambini.

7. Qualità della Cultura, per una riqualificazione del prodotto culturale e degli eventi spettacolari.

8. Qualità dell'Istruzione, dello Sport e delle Politiche Giovanili. Cava deve poter beneficiare di politiche mirate su queste tematiche e, soprattutto, i giovani cavesi devono poter fruire in modo ottimale delle attrezzature sportive e dei contenitori comunali esistenti. Le frazioni devono essere dotate di strutture per il tempo libero e le attività sportive fruibili dai ragazzi e dai giovani del posto.

9. Qualità del Turismo, attraverso l'inserimento di Cava in una filiera istituzionale e territoriale di promozione turistica, l'ottimizzazione dell' utilizzo degli spazi esistenti. Un turismo che non si limiti ad investire sulla favorevole posizione geografica quale naturale porta della Costiera, ma clic assicuri un'elevata offerta qualitativa e quantitativa, puntando sul turismo culturale, congressuale, religioso, sportivo, rurale. escursionistico ed ecologico. Tutto questo attraverso una precisa azione di promozione commerciale del territorio, mai finora pensata dall'attuale amministrazione.

10. Qualità del Commercio, con il rilancio di un commercio specializzato, come è nelle nostre tradizioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10727109

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...