Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Romano martire

Date rapide

Oggi: 9 agosto

Ieri: 8 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIci, ecco le aliquote 2009

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ici, ecco le aliquote 2009

Inserito da (admin), giovedì 21 maggio 2009 00:00:00

Sulla scorta di quanto stabilito dal Decreto Legge n. 93 del 27/5/2008 (convertito in Legge n. 126 del 24/7/2008) il Comune di Cava de’Tirreni ha reso note le aliquote Ici. Voce per voce, dettaglio per dettaglio, pubblicati tutti i riferimenti sul sito web del Comune, nella pagina “Avvisi”.

Al di fuori dell'esenzione dall’imposta per l’abitazione principale del soggetto passivo (ad eccezione degli immobili di categoria A/1, A/8 ed A/9), che, in applicazione del vigente Regolamento Comunale per l’ICI, è stata estesa anche alle sue pertinenze, per un massimo di una per tipologia (e precisamente: una cantina, un sottotetto ed un garage, purché utilizzate direttamente dal proprietario), nonché alle abitazioni assimilate alla principale ai sensi dello stesso Regolamento (ad es.: abitazioni concesse in uso gratuito a coniuge / genitori / figli / germani / suoceri del proprietario), per tutti gli altri casi le Aliquote ICI per l’anno 2009, deliberate dal Consiglio Comunale con Atto n. 4 del 28/1/2009, sono le seguenti:

1) aliquota ordinaria: 7 per mille;
2) aliquota differenziata: 9 per mille per le abitazioni non locate per le quali non risultino essere stati registrati contratti di locazione da almeno due anni, fatta eccezione per le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti ai sensi dell’art.22 lett. c), del vigente Regolamento Comunale per la disciplina dell’ I.C.I. (coniuge / genitori / figli / germani / suoceri del proprietario);
3) aliquota ridotta: 6 per mille, per le abitazioni locate con contratti convenzionati, stipulati ai sensi dell’art. 2, commi 3 e 5, della Legge n.431 del 9/12/1998;
4) aliquota ridotta: 5 per mille per l’abitazione principale di categoria A/1, A/8 ed A/9 e relative pertinenze (per un massimo di una per tipologia e precisamente: una cantina, un sottotetto ed un garage, purchè utilizzate direttamente dal proprietario) con detrazione di € 103,30;
5) aliquota ridotta: 5 per mille per le abitazioni di categoria A/1, A/8 ed A/9 concesse in uso gratuito ai parenti in linea retta e collaterale fino al secondo grado;

Si chiarisce che l’esenzione per le abitazioni assimilate alla principale dal regolamento comunale è riferita alla sola abitazione e non anche alle eventuali pertinenze in uso gratuito, per le quali è dovuta comunque l’imposta con aliquota ordinaria. In ogni caso, l’esenzione si applica alle seguenti condizioni:
- che la circostanza dell’uso gratuito sia già stata comunicata all’Ufficio ICI, o che ciò avvenga con dichiarazione ICI 2009;
- che il soggetto dimorante nell’abitazione vi abbia stabilito la propria residenza anagrafica, con il rispetto di tutti gli obblighi connessi alla intestazione delle utenze TARSU ed Acquedotto;
- che venga fornita prova dell’uso a titolo gratuito dell’abitazione (ad es.: contratto di comodato).

Inoltre, l’aliquota applicabile è ridotta di un terzo per la durata di tre anni a partire dall’inizio dei lavori, previa presentazione di apposita istanza all’Ufficio ICI presso il quale possono assumersi tutte le informazioni al riguardo, per i seguenti immobili:
- fabbricati ed immobili aventi copertura a tetto costituita da lastre di amianto ed altri materiali di cui sia comprovata la pericolosità per la salute, per i quali siano eseguiti lavori di sostituzione e/o di messa in sicurezza definitiva della copertura, in conformità alla normativa vigente;
- fabbricati inclusi nelle zone A1 del vigente P.R.G., ad eccezione di quelli del Borgo-Capoluogo, per i quali siano eseguiti lavori di restauro conservativo delle facciate;

Il pagamento dell’ICI va effettuato in due rate - acconto e saldo - sulla base della consistenza immobiliare posseduta nel corso dell’anno 2009. L’acconto deve essere versato entro il 16/06/2009, nella misura pari all’imposta dovuta per il periodo di possesso fino a tale data. Il saldo deve essere versato entro il 16/12/2009 per il restante periodo di possesso. E’ possibile pagare per l’intero anno in un’unica soluzione: in tal caso il versamento va effettuato entro il 16/06/2009, barrando entrambe le caselle (acconto e saldo) sul bollettino. Non si fa luogo ad alcun versamento se l’importo annuo complessivo è inferiore ad Euro 12,00.

Il pagamento - arrotondato all'euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi o per eccesso se superiore a detto importo - può essere effettuato, oltre che con gli appositi bollettini postali, anche a mezzo di mod. F/24, o con modalità on-line per i titolari di conto Banco-Posta, intestandolo al Comune di Cava de’Tirreni - Servizio Tesoreria - ICI - c/c n.15326820.

Per le variazioni intervenute nell’anno 2008 relativamente agli immobili posseduti od anche alle aliquote da applicare agli stessi, gli interessati sono invitati a presentare tempestivamente, e non oltre il 31/7/2009, ogni comunicazione necessaria, direttamente o mediante raccomandata postale con busta bianca recante la dicitura “Dichiarazione ICI per l’anno 2008”.

Per ogni altro chiarimento ed ulteriori informazioni, l’Ufficio ICI riceve il pubblico nei seguenti giorni ed orari: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10454101

Cronaca
Tragedia a Cava de’ Tirreni, giovane ragazza precipita dal secondo piano e perde la vita

Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...

Ferragosto, raffica di controlli nel Salernitano: sequestri, lavoratori in nero e falsi Made in Italy

La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...