Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaI rinvenimenti archeologici "cavesi"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

I rinvenimenti archeologici "cavesi"

Inserito da (admin), venerdì 20 luglio 2012 00:00:00

Una villa romana in contrada San Martino, sepolture di diversa tipologia a Pregiato ed a Passiano, un’area sepolcrale in pieno centro, reperti ceramici di diverse epoche nella frazione San Cesareo, una villa rustica romana nell’area del nuovo cimitero, una struttura abitativa con annessa fornace ed una necropoli in località Santa Lucia: sono alcuni dei “preziosi” rinvenimenti archeologici sul territorio metelliano.

A fare il punto della situazione durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Le Notti al Castello” è stata l’archeologa Teresa Virtuoso, collaboratrice esterna della Soprintendenza Archeologica delle Province di Sa, Av, Bn e Ce, che ha “rapito” l’attenzione dei presenti con un’interessante e dettagliata relazione.

Ecco i passaggi fondamentali evidenziati dalla dott.ssa Teresa Virtuoso per ilPortico.it:

«I primi rinvenimenti archeologi sul territorio di Cava de’ Tirreni risalgono al XVIII secolo, quando vennero alla luce, in maniera sporadica, diverse sepolture, tesoretti numismatici, statue ed urne cinerarie.

La maggior parte dei ritrovamenti provengono dagli abitati che circondano la vallata cavese. In contrada San Martino una puntuale ricognizione archeologica, condotta dalla dott.ssa Matilde Lombardo, Ispettore archeologo della Soprintendenza Archeologica per le province di Sa, Av, Bn e Ce, che si ringrazia per aver fornito i dati scientifici e le foto pubblicate in questo articolo, ha consentito la localizzazione di una villa romana, la cui presenza era già stata ipotizzata in base alla gran quantità di materiale fittile recuperato.

A Pregiato ed a Passiano sono state rinvenute, a più riprese, sepolture di diversa tipologia: in anfora (ad enchytrismos), a cassa di tufo ed in laterizi. Anche il centro cittadino ha offerto un panorama archeologico non meno ricco. A partire dagli anni Trenta, grazie ad un’intensa attività edilizia, in prossimità dell’allora Hotel de Londres e precedentemente durante lo scavo delle fondazioni di palazzo Coppola, vennero alla luce diverse sepolture che hanno lasciato ipotizzare l’esistenza di un’estesa area sepolcrale la cui delimitazione non è ancora precisamente definibile.

Notizie meno sporadiche e lacunose provengono dalla frazione di San Cesareo, dove, già dalla metà del Novecento, risultano una molteplicità di evidenze archeologiche che hanno restituito numerosi reperti ceramici di epoche e contesti diversi: vasellame della produzione etrusca in bucchero, vasi di importazione corinzia ed attica, produzione locale di epoca preromana, romana e tardo antica. Bellissimo il busto maschile con barba e sopracciglia applicate alla barbotine datato alla fine del IV sec. a.C.

Recenti scavi, sempre nella frazione di San Cesareo, in un’area destinata a costruzioni per civili abitazioni, hanno riportato alla luce un edificio che presenta una struttura monumentale di forma ellittica: una serie di pilastri a croce in laterizi che formano un semicerchio disposto in maniera concentrica rispetto ad un’altra serie più interna di pilastri, più piccoli e ad essi collegati da muri radiali. Le evidenze archeologiche emerse delineano un monumento formato da due corridoi anulari, sormontati da volte che verosimilmente sostenevano una cavea rivolta verso un’arena il cui asse maggiore dovrebbe essere di ca 30 m. Dall’analisi del materiale recuperato durante lo scavo è possibile datare l’ultima fase di frequentazione dell’area intorno alla seconda metà del II sec. d.C.

Ancora, nell’ambito del progetto di “ampliamento del civico Cimitero di Cava de’ Tirreni”, è stata riportata alla luce la parte produttiva di una villa rustica di età romana. Gli scavi archeologici hanno permesso di documentare lo sviluppo della villa rustica attraverso strutture posizionate su diversi livelli di terrazzamenti. Interessante in questo contesto il ritrovamento di una fornace di forma circolare destinata probabilmente alla produzione di tegole e mattoni di terracotta, ritrovati in quantità massicce nelle vicinanze.

Analogamente, anche in località Santa Lucia, durante i lavori per l’ampliamento delle Officine Grafiche Di Mauro, sono venuti alla luce i resti di una struttura abitativa, con annessa fornace, e di una necropoli di piccole dimensioni. L’edificio presenta forma rettangolare (lungo m. 30, largo m. 19) e copre complessivamente una superficie di mq 570. Questa villa in un’epoca antecedente all’eruzione del 79 d.C. sopravvive, con diverse fasi di frequentazione fino al V/VI sec. d.C., epoca in cui si impiantarono le sepolture.

L’impianto rinvenuto a Santa Lucia, come già quello venuto alla luce nella nuova area del Cimitero, oltre che allo sfruttamento agricolo del terreno, testimoniato anche dalla presenza dei solchi di aratura in tutto il territorio circostante, presenta una parte destinata alla produzione di materiale ceramico. In età classica, quindi, la necessità di produrre oggetti ceramici, utili a soddisfare un fabbisogno di tipo familiare, caratterizza un nuovo aspetto delle ville rustiche disseminate da un lato e dall’altro della vallata cavese e naturalmente votate allo sfruttamento agricolo del terreno».

Teresa Virtuoso - Archeologo collaboratore esterno della Soprintendenza Archeologica delle Province di Sa, Av, Bn e Ce

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Busto fittile maschile barbato (IV-III sec. a.C.), Cava de’ Tirreni, Museo della Badia, tratta da M. Lombardo, La ceramica antica di Cava de’ Tirreni in Cava delle Ceramiche, Salerno 2008, pp. 31-42, fig. 2 Busto fittile maschile barbato (IV-III sec. a.C.), Cava de’ Tirreni, Museo della Badia, tratta da M. Lombardo, La ceramica antica di Cava de’ Tirreni in Cava delle Ceramiche, Salerno 2008, pp. 31-42, fig. 2
Piantina di Cava con i siti archeologici ed i rinvenimenti sporadici Piantina di Cava con i siti archeologici ed i rinvenimenti sporadici
Fornace. Cava de’ Tirreni, Scavo “Officine Grafiche Di Mauro”, tratta da M. Lombardo, La ceramica antica di Cava de’ Tirreni in Cava delle Ceramiche, Salerno 2008, pp. 31-42, fig. 26 Fornace. Cava de’ Tirreni, Scavo “Officine Grafiche Di Mauro”, tratta da M. Lombardo, La ceramica antica di Cava de’ Tirreni in Cava delle Ceramiche, Salerno 2008, pp. 31-42, fig. 26
L'archeologa Teresa Virtuoso illustra la sua relazione a Palazzo di Città L'archeologa Teresa Virtuoso illustra la sua relazione a Palazzo di Città

rank: 105925105

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...