Tu sei qui: CronacaGravagnuolo: «Fate come i coniugi Siani»
Inserito da Anna Maria Capuano (admin), giovedì 26 febbraio 2009 00:00:00
Nella mattinata odierna si è tenuta a Palazzo di Città una conferenza stampa indetta dal sindaco Luigi Gravagnuolo e dall’assessore alla Qualità del Disegno Urbano, Rossana Lamberti. All’ordine del giorno, la demolizione degli immobili abusivi ed il plauso all’iniziativa dei coniugi Siani-Palestra.
Stamattina, infatti, è stato abbattuto l’immobile abusivo di proprietà della famiglia Siani, in località Starza. Il “no” arrivato dalla Sovrintendenza di Salerno alle richieste della Commissione Urbanistica di dichiarare l’interesse pubblico preminente per i manufatti sottoposti a vincolo paesaggistico aveva, come si ricorderà, decretato l’abbattimento di questo e di altri 10 immobili. Di qui la decisione di Francesco Siani e Carmela Palestra di agire in modo autonomo e provvedere di propria iniziativa alla demolizione.
«Ringrazio fortemente i coniugi Siani per il grande senso civico dimostrato e per l’esempio che hanno dato a tutta la cittadinanza», ha affermato il primo cittadino Gravagnuolo, sottolineando l’emblematicità dell’iniziativa e l’impossibilità quasi certa di trovare soluzioni alternative per circuire il decreto di abbattimento venuto dalla Sovrintendenza.
«Non è un capriccio di nessuno, non c’è niente da fare - ha continuato il sindaco - il mio suggerimento è di agire come ha fatto questa famiglia. Non ci sono possibilità diverse». Del resto, lo aveva precedentemente confermato anche l’arch. Eugenio Tenneriello, tecnico di fiducia della famiglia Siani e fermo sostenitore della “demolizione fai da te”, al quale Gravagnuolo ha rivolto i suoi ringraziamenti per l’interessamento e la parte avuta nella vicenda.
Un breve accenno anche ai risvolti economici che l’iniziativa autonoma comporterebbe. «Una demolizione in danno comporta spese quattro volte maggiori. Quindi, i vantaggi per chi si mette a posto da solo sono enormi», ha commentato il primo cittadino, ponendo tra l’altro l’accento sulla perdita non solo economica alla quale gli abusivi dovrebbero far fronte. La legge, infatti, prevede che, nel caso di demolizioni in danno, il terreno venga espropriato ed acquisito dal Comune.
Il discorso si è poi allargato all’eventuale riabilitazione degli immobili situati in “zona gialla” (a rischio idrogeologico non elevato) ed ai costi, certamente esosi per la comunità, che i lavori di adeguamento comporterebbero, senza alcuna certezza per chi vi abita di ritornarvi. I dubbi su quanto valga la pena battersi per la causa in questione sono, dunque, più che mai presenti.
Molta comprensione ed al contegno pugno fermo sono, comunque, le doti mostrate oggi dal sindaco Gravagnuolo, apparso disponibile al dialogo, ma anche pronto all’azione per vedere rispettate le leggi: «Non sono un giudice sulla terra e non considero colpevoli le persone prima che lo faccia la magistratura. Le leggi sono molto severe e sono esse stesse causa delle trasgressioni. Comprendiamo l’esigenza di rivedere queste norme. Ma ora la politica può solo indirizzare. Tutti devono fare il loro dovere. E tutti sanno qual è il dovere cui devono adempiere».
Pienamente d’accordo Rossana Lamberti, assessore alla Qualità del Disegno Urbano, che ha colto l’occasione per illustrare le iniziative sulle quali l’Amministrazione Gravagnuolo sta lavorando. Innanzitutto la "fabbricazione reale" di 400 immobili e la realizzazione del progetto “housing-sociale” per la residenza sostenibile, per sopperire nel migliore dei modi alle esigenze abitative della cittadinanza cavese.
Prevista anche la costituzione di un fondo di riserva per la garanza di secondo livello. «Siamo in contatto con la Banca della Campania - ha affermato l'assessore Lamberti - stiamo per stipulare il contratto». Ed ancora, l’intensificazione delle richieste alla Regione per indire bandi di concorso per le giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10124100
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...