Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Gravagnuolo e Galdi insieme per le mani sulla città»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Gravagnuolo e Galdi insieme per le mani sulla città»

Inserito da MALC, Coordinamento di associazioni per la Manifattura alla Città (admin), giovedì 29 settembre 2011 00:00:00

Una strana coppia si aggira per Cava, l’attuale ed il precedente sindaco trovano l’intesa per una operazione speculativa che rischia di cambiare in peggio il volto della nostra città. Rispunta infatti in queste ore il progetto del faccendiere-architetto Marco Casamonti, già noto alle cronache nazionali per i tentativi di speculazione sulle Manifatture di Firenze o per le turbative d’asta in Toscana, vicende per le quali risulta rinviato a giudizio, che prevede la costruzione di un serpentone con 3.942 mq di negozi e 9.255 mq di abitazioni da incastonare tra l’edificio storico della Manifattura ed il Liceo Classico.

Il centro storico della città, con il dedalo di stradine che vanno da via Generale Luigi Parisi a via Rosario Senatore, ai Pianesi ed all’area del Passetto, già intasate dal traffico di ben 5 edifici scolastici, non potrà reggere questo ulteriore appesantimento urbanistico. Il Consiglio Comunale si appresta ad approvare una proposta di transazione con le Manifatture Sigaro Toscano che nessun beneficio apporterà ai cittadini cavesi.

Il Malc, che dal 2006 è impegnato in città con manifestazioni, petizioni, sensibilizzazione di cittadini sul recupero al patrimonio pubblico dell’ex Manifattura di viale Crispi e sulla sua tutela, ritiene che la proposta di transazione all’esame del Consiglio comunale di oggi non sia produttiva di benefici per la città. Si osserva al riguardo che l’unico accordo possibile tra le parti è quello per il quale la Manifattura Sigaro Toscano riconosce al Comune la proprietà dell’immobile storico verso la compensazione delle spese del giudizio allo stato pendente.

Si ritiene, infatti, infondata la ragione principale che avrebbe ispirato la deliberazione della G.M. n.339/2011 e cioè la presunta convenienza dell’atto transattivo, in essa contenuto, sia il timore che il Tribunale di Salerno possa accogliere la domanda della Manifattura Sigaro Toscano di ottenere il pagamento della somma di 6 milioni di euro a titolo di miglioramenti apportati all’immobile storico.

Per quanto sopra si cita l’elaborato redatto dall’ing. Renato D’Anna in data 14.03.2008 su incarico del medesimo Comune di Cava de’ Tirreni, il quale al riguardo relaziona “per quanto riguarda interventi di ristrutturazione e anche di manutenzione straordinaria avvenuti sugli immobili esistenti all’epoca della cessione gratuita dato il grado di vetustà e anche di obsolescenza che deriva da tali immobili che richiedono, comunque, allo stato una totale ristrutturazione, non si ritiene che possano essere riconosciuti aumenti di valore”.

D’altra parte nella Delibera di Giunta rimangono del tutto oscure le ragioni e/o le verifiche istruttorie che inducono la G.M. a discostarsi dalle ragioni tecniche che hanno informato l’elaborato peritale ed a sposare la tesi di parte avversa (Manifatture Sigaro Toscano), con l’aggravante che questa circostanza avviene in atto pubblico che la controparte potrebbe esibire nel giudizio in corso, con rilevante svantaggio processuale per il Comune di Cava de’ Tirreni.

Altresì ci interroghiamo su come la G.M. abbia potuto accondiscendere alla pretesa della Manifatture Sigaro Toscano se l’intero compendio immobiliare di viale Crispi, insieme all’Agenzia Tabacchi di via Atenolfi, alla Manifattura di Lucca ed a svariati terreni ed immobili su tutto il territorio nazionale, risultano acquistati a mezzo di conferimento di ramo d’azienda per la somma irrisoria di circa 200mila euro, né sussistono agli atti prove di interventi di ristrutturazione da quest’ultima apportate all’immobile in questione dopo tale rogito.

Pare evidente, quindi, che l’unico motivo dell’atto transattivo sia quello di rendere possibile la realizzazione di un massivo intervento edilizio nell’area in proprietà Manifatture Sigaro Toscano, in quanto in contropartita del nulla l’Amministrazione Comunale cede alla controparte la palazzina Enel al fine di trasferirne gli standard al progetto Casamonti. Nonostante ciò, la consistenza non è comunque sufficiente alla realizzazione degli standard da asservire all’intervento, tant’è che la metà degli stessi saranno reperiti in suoli esterni. Quest’ultimo dato di fatto oggettivamente conferma la sovra-dimensione dell’intervento rispetto all’area interessata. Ed andranno comunque verificate le distanze tra i fabbricati previsti dal P.r.g.

Appare, infine, di difficile praticabilità, sotto il profilo della legittimità, l’impegno assunto dagli amministratori nella delibera di Giunta già citata, di impegnarsi a riconoscere in via transattiva il diritto edificatorio, la cui titolarità, se sussistente, competerebbe alla Manifattura Sigaro Toscano ex lege.

Il Malc continuerà la sua azione in città per sensibilizzare i cavesi sugli effetti nefasti del serpentone Casamonti, se realizzato, sulla vivibilità della città e vigilerà in ogni luogo e modo perché vengano rispettate le procedure e le leggi, e soprattutto che la funzione pubblica non venga asservita all’interesse privato in ordine a scempi urbanistici altrimenti impossibili.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10124109

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...