Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGrandi opere, Messina rilancia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Grandi opere, Messina rilancia

Inserito da (admin), lunedì 9 febbraio 2004 00:00:00

Il sindaco Messina scuote la maggioranza e rilancia il programma politico-amministrativo e la fase dell'attuazione del piano delle grandi opere. In un incontro a Palazzo di Città con i tecnici Caselli, Avagliano ed Attanasio, ha fatto il punto e chiesto uno sforzo per il rispetto degli appuntamenti prefissati. Messina sa che è in gioco la sfida lanciata alla città nelle ultime amministrative, quando ottenne il consenso inalberando la bandiera dell'efficienza e del dinamismo. «Dopo aver ridato alla struttura comunale il suo giusto ruolo e la sua identità, stiamo lavorando alla seconda fase del programma, quella delle grandi opere. Con i responsabili dei settori e con il consulente esterno Avagliano abbiamo stilato una scaletta di appuntamenti e di impegni». Si va dai parcheggi sotterranei di Piazza Lentini, Piazza San Francesco, Piazza Abbro e Parco Beethoven all'albergo-teatro nel complesso di San Giovanni, dal sottovia veicolare all'ampliamento del cimitero, dal completamento del trincerone ferroviario alla realizzazione dell'area mercatale. Opere che, realizzate, cambieranno il volto della città. Per i parcheggi da attuare in regime di project financing sono giunte tre proposte, per l'albergo-teatro una sola. «Non è il numero che serve a indicarne la validità - afferma l'ing. Carmine Avagliano, consulente per le grandi opere - ma l'avvio del meccanismo. L'albergo-teatro è in fase di istruttoria». C'è fervore intorno a queste opere. I parcheggi, il trincerone ferroviario, l'area mercatale ed il sottovia veicolare, come ha sottolineato il sindaco Messina, consentiranno l'attuazione piena e completa del Piano del traffico con la pedonizzazione del Borgo. «Sono opere che appartengono alla città. È l'adeguamento ai ritmi della vita, senza però stravolgerne la storia, la tradizione e la peculiarità». Messina è alla vigilia dell'approvazione del Bilancio, le risorse trasferite sono state tagliate, l'emergenza è quotidiana. Non demorde, sa che puntando in alto sarà possibile poter ridare al cittadino cavese la speranza e la fiducia nell'istituzione. «Alla mia maggioranza dico: lavoriamo di concerto come per il passato. Le querelle non producono se non rallentamento. E chiedo alla minoranza: è alla città che bisogna guardare».

L'OPPOSIZIONE REPLICA

«Non c'è nulla di nuovo, i progetti li abbiamo fatti noi»

Critico l'ex assessore ai Lavori Pubblici del centrosinistra, l'ing. Alfonso Lambiase, rispetto alle grandi opere annunciate dal sindaco Messina. Sbandierate ogni volta come nuove, ma in realtà rispolverate dai vecchi progetti. «Non c'è nulla di nuovo, dal momento che le opere all'attenzione di Messina sono state concepite, progettate e finanziate dalla Giunta Fiorillo e sono state inserite già nella programmazione annuale e triennale dei lavori pubblici fin dall'anno 2000, e riconfermate poi nel 2001». Nel merito specifico, l'ex assessore sottolinea che l'ampliamento del cimitero era già pronto dal maggio 2001 ed approvato il progetto esecutivo comprensivo delle ulteriori prescrizioni tecniche dell'Autorità di Bacino. Per quanto riguarda il project financing dei parcheggi interrati di Piazza San Francesco, Piazza Abbro e dell'area dell'ex piscina comunale ci sono voluti ben due anni, ed allo stato, almeno secondo la legge vigente, si è già fuori. Il Comune avrebbe dovuto effettuare la valutazione di fattibilità entro il 31 ottobre 2003 e procedere all'affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2003. Così è anche per l'albergo-teatro nel complesso di San Giovanni. «Ora è lecito chiedersi - aggiunge Lambiase - che cosa ha programmato Messina, quali opere ha inserito nei programmi operativi della Regione nell'ambito del programma integrato territoriale e dell'Agenda 2006. Ma ancora di più: quale dirottamento hanno subito i fondi stanziati per il recupero del centro storico nell'ambito dell'Urban II. È prevalso l'interesse egoistico di pochi sui fabbisogni generali della comunità».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10415107

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...