Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Romano martire

Date rapide

Oggi: 9 agosto

Ieri: 8 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGrande musica per il ventennale delle "Corti dell'Arte"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Grande musica per il ventennale delle "Corti dell'Arte"

Inserito da (admin), venerdì 17 agosto 2007 00:00:00

L'autorevole pianista Michele Campanella, l'eclettica Banda Osiris, con il suo travolgente spettacolo musicale, i ritmi del flamenco, interpretati dalla danza di Rossella, e le suggestioni del tango, espresse da Hèctor Ulises Passarella, bandoneòn della colonna sonora de "Il Postino". Ed ancora, la giocosità dell'"Elisir d'amore" di Donizetti ed appuntamenti con la classica che impegneranno affermati concertisti, ma anche giovani talenti di diverse nazionalità. Tutto questo nel ricco cartellone che, a Cava de'Tirreni, festeggia il ventennale del Festival "Le Corti dell'Arte".

La kermesse, al via venerdì 17 agosto (ore 21), nei Giardini del Complesso di Santa Maria del Rifugio (location di quasi tutti i concerti), con l'Orchestra Sinfonica di Kharkov ed il rinomato pianista romano Franco Medori, è organizzata dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli" ed ideata da Felice Cavaliere, direttore artistico sin dalla prima edizione.

8 gli appuntamenti fino al 31 agosto, con la consulenza artistica di Tiziana Silvestri, cui si aggiungono i concerti aperitivo al Social Tennis Club (19 e 26 agosto, ore 11.30) ed altri eventi fuori programma (tutti ad ingresso libero).

Al concerto inaugurale, che si divide tra l'esecuzione orchestrale di danze (in programma brani di Bizet, Ciaikovskj, Dvorak, Strauss, Piazzolla) e la Rapsodia in Blu di Gershwin, interpretata da Franco Medori, seguirà (sabato 18) la performance del grande bandoneista e compositore uruguaiano Hèctor Ulises Passarella, che con il suo Ottetto sarà protagonista di un appuntamento dedicato al tango, tra musica, canto e poesia (voce di Marisol Passarella).

Martedì 21 l'atteso concerto di Michele Campanella, nella proposta di brani d'ispirazione sacra di Liszt, autore di cui il pianista è considerato tra i massimi interpreti, e di Musorgskij ("Quadri di un'esposizione"). Saranno, invece, i Giardini del Social Tennis Club ad ospitare il 24 agosto lo spettacolo "Flamenco, Sol y Sombra", con Rossella (ideazione, coreografie e danza), Antonio Porro (chitarra), Sergio Varcasia (chitarra) e Paolo Monadi (percussioni e cajón).

Si ritorna al Complesso di S. Maria del Rifugio, domenica 26, con i quattro eccentrici componenti della Banda Osiris (Giancarlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti), di scena con il "blob sonoro" di Superbanda, concerto e conferenza al tempo stesso, un miscuglio divertente ed intelligente di repertori che spaziano da Vivaldi a Carosone.

Le giovani promesse del concertismo internazionale saranno, invece, protagoniste del Premio "Portico d'argento" (mercoledì 29 agosto), riservato ai partecipanti ai "Corsi di interpretazione e perfezionamento musicale", anch'essi alla 20ª edizione, che si tengono parallelamente al Festival. Anche stavolta sono oltre 200 i musicisti, tra italiani, francesi, svizzeri, spagnoli, polacchi, inglesi, cinesi ed americani, in arrivo a Cava de'Tirreni per seguire le numerose masterclasses dell'Accademia "Jacopo Napoli", tenute da docenti di rilevanza internazionale. Il più meritevole tra gli allievi selezionati per la partecipazione al Premio, su giudizio di una commissione di esperti, si aggiudicherà il "Portico d'argento", offerto dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava, ed una borsa di studio donata dall'Accademia.

Tra gli insegnanti dei corsi spicca la presenza del celebre direttore d'orchestra Bruno Aprea, che per il 7° anno torna nella città metelliana per formare giovani musicisti nella direzione di un'opera. Il laboratorio di Direzione d'Orchestra in questa edizione è dedicato all'Elisir d'amore di Donizetti, opera che sarà allestita in forma di concerto il 30 agosto, sempre nei Giardini di S. Maria del Rifugio. La produzione vedrà avvicendarsi alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Chisinau i direttori del corso di Aprea ed impegnerà nei ruoli solisti i cantanti vincitori del Concorso Lirico Internazionale "Vissi d'Arte" di Eboli, di scena insieme alla Corale Polifonica Metelliana.

Il 31 agosto gran finale nel centro storico con una "Notte di note": dalle 19 alle 23 il borgo metelliano sarà animato da una maratona musicale no-stop, organizzata in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Cava, l'Ascom - Confcommercio e la Confesercenti, che coinvolgerà anche gli esercizi commerciali. Per l'occasione, infatti, i negozi prolungheranno l'orario di apertura. Già dal primo concerto del 17 agosto, e per l'intera durata del Festival, le loro vetrine saranno addobbate a tema, sfoggiando spartiti musicali, strumenti, grammofoni...

Il Festival è realizzato con il patrocinio ed il contributo del Comune e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, della Provincia di Salerno, della Regione Campania e della Banca della Campania. I concerti (inizio ore 21) sono ad ingresso libero.

Infoline: tel. 089 34 98 78 - 34 16 05

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

I componenti della Banda Osiris I componenti della Banda Osiris
Il Maestro Felice Cavaliere Il Maestro Felice Cavaliere

rank: 10084106

Cronaca
Tragedia a Cava de’ Tirreni, giovane ragazza precipita dal secondo piano e perde la vita

Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...

Ferragosto, raffica di controlli nel Salernitano: sequestri, lavoratori in nero e falsi Made in Italy

La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...