Tu sei qui: CronacaGli appuntamenti della seconda giornata
Inserito da Ufficio Stampa (admin), venerdì 19 novembre 2004 00:00:00
Vari gli appuntamenti di rilievo in programma nella seconda giornata della BMTA. Tra i tanti, segnaliamo il convegno sul tema "Gestione dei parchi archeologici in Francia e in Italia: esperienze a confronto". Interessante a tale proposito l'intervento dell'assessore regionale Marco Di Lello: «Credo che il Governo non farà ricorso alla Corte Costituzionale. Sono molto sereno, e non solo perché confortato dal parere di autorevole costituzionalisti. Avevamo il dovere di varare una legge così articolata e funzionale. La Campania è una regione nella quale si riscontrano diverse tipologie di rischi: idrogeologico, sismico, vulcanico. E poi, non bisogna dimenticare che qui da noi si è registrato uno sviluppo dell'abusivismo purtroppo straordinario. Avevamo il dovere di creare le condizioni per reprimere l'abusivismo edilizio e limitare i danni del condono edilizio, a maggior ragione se vogliamo promuovere ulteriormente il turismo». Sempre nel corso di questo convegno, l'assessore provinciale ai Beni Culturali, Gaetano Arenare, ha illustrato la strategia di intervento della Provincia al fine di rafforzare le potenzialità di crescita dell'offerta locale nel segmento del turismo culturale: «E' allo studio un ampio ed articolato piano di ulteriore valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale di competenza della Provincia di Salerno. In particolare, sono in programma interventi in questa direzione presso il sito di Fratte. Più in generale, nei prossimi mesi procederemo ad attivare nuove iniziative finalizzate ad una sempre maggiore fruibilità delle risorse culturali, in una prospettiva di implementazione dell'offerta turistica di qualità del territorio salernitano». Al "Forum degli addetti culturali ed economici delle Ambasciate dei Paesi del Mediterraneo in Italia" ha preso parte anche Achille Mughini, vice presidente della Provincia di Salerno. Ecco i tratti salienti del suo intervento: «Dal convegno di questa mattina è emerso che la presenza dei siti archeologici, oltre ad essere motivo di attrazione turistico-culturale, può fungere soprattutto da volano per lo sviluppo economico. Poiché quello del turismo archeologico è un importante e significativo segmento del turismo in generale, come Governo provinciale abbiamo deciso di mettere in atto una serie di politiche volte al suo potenziamento. Inoltre, ci stiamo operando per creare uno straordinario evento che richiami nella città di Salerno gli operatori turistici di tutto il Mediterraneo. Questa può essere un'importante occasione per saggiare e monitorare i risvolti che può aver avuto la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico». Durante la tavola rotonda sul tema "Archeologia da salvare", l'assessore provinciale all'Ambiente, Angelo Paladino, ha annunciato che sono già in calendario incontri e consultazioni con tutti i sindaci per attivare un sempre più sinergico e funzionale coordinamento degli interventi in questa direzione. «È importante che la tutela dei siti archeologici - ha sottolineato l'assessore - si inserisca all'interno di un più ampio progetto finalizzato alla preservazione del territorio. In questa prospettiva la rete ecologica provinciale, intesa come l'insieme di tutte le aree protette, che rappresenta il 33% del territorio salernitano, può diventare uno strumento di valida tutela anche per i siti archeologici. E' sempre più evidente che l'interazione sistematica tra risorse ambientali, culturali ed archeologiche più specificamente diventa l'opzione fondamentale per riposizionare la provincia di Salerno sui mercati nazionali ed internazionali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10057100
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...