Tu sei qui: CronacaGite e pellegrinaggi, guerra agli abusivi
Inserito da (admin), giovedì 6 agosto 2015 00:00:00
In nome della sicurezza dei turisti e per il recupero di una notevole evasione fiscale, 12 agenzie di viaggio campane, in regola con tutte le norme di legge, hanno costituito l’“Associazione Agenzie di Viaggio contro il Turismo Abusivo”.
Scopo della neonata Associazione è quello di avversare un fenomeno sempre più dilagante in Italia, soprattutto nel Sud dello Stivale, ovvero quello delle gite e dei viaggi di gruppo abusivi, organizzati da privati, sacerdoti, fantomatiche associazioni senza scopo di lucro, da chiunque, insomma, voglia guadagnare con facilità ed evadere totalmente il fisco, perché privi di licenza di operatore turistico, con ampi margini d’illegalità, in barba alle più restrittive normative vigenti in materia di legislazione turistica.
Una lotta impari: 12 legali agenzie contro 38mila organizzazioni abusive, con un’evasione annuale stimata in 970 milioni di euro. Senza licenza, senza assicurazione, senza il rispetto delle più elementari forme di sicurezza, volte a proteggere organizzatori e viaggiatori, il tutto sempre senza fatturazione o emissione di ricevuta fiscale. A tutela della legalità vige il D. Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 giugno 2011, noto come il “Codice del Turismo”.
L’obiettivo dell’Associazione costituita in Campania è quello di sensibilizzare gli ignari viaggiatori dei rischi a cui vanno incontro. E dopo i primi incontri con le Forze dell’ordine, si sono avuti i primi risultati, come il viaggio a Medjugorje organizzato da una parrocchia di Avellino, bloccato la scorsa estate, ed il viaggio a Pompei ed Ercolano da parte di un gruppi di ischitani, conclusosi col sequestro del pullman.
Associazioni, salumieri, parroci e non solo, fidandovi di un privato che esercita abusivamente viaggi o tour, per portarvi in lungo e largo per la nostra Bella Italia, sappiate che siete esposti a rischi inimmaginabili. E poi non ci dispiacciamo quando un pullman casca da un viadotto e muoiono decine di persone, come successo di recente! Maggiori informazioni le possiamo leggere dal mensile “Il giornale del turismo”, mese di luglio/agosto 2015.
I pilieri del parco Beethoven, corso Giuseppe Mazzini, piazza Mario Amabile, corso Umberto I, piazza Vittorio Emanuele III (piazza Duomo), piazza Eugenio Abbro e via Tommaso Cuomo, solamente una settimana fa erano cosparsi di manifestini A4, pubblicizzanti viaggia abusivi. 21 di questi sono stati “sequestrati” dal Cap. Giuseppe (Pino) Senatore, comandante della Sezione Ambiente della Polizia Locale di Cava de’ Tirreni.
La Guardia di Finanza di Torre Annunziata e quella di Castellammare di Stabia, grazie a specifiche segnalazioni della Polizia Locale di Cava de’ Tirreni, hanno recentemente scovato un nutrito gruppo di abusivi, deferendoli alla competente A.G. e recuperando a tassazione le imposte evase. A noi cittadini non resta che essere vigili e denunciare alle Forze di Polizia ogni tentativo di raggiro.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10616107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...