Tu sei qui: CronacaGiovani, è emergenza alcool
Inserito da (admin), martedì 26 luglio 2011 00:00:00
Nella tarda serata di sabato 23 luglio si è conclusa in Piazza Abbro la fase estiva del progetto regionale denominato “Insieme per la Sicurezza”. Organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni, sotto l’egida dell’Assessorato alla Polizia Locale, diretto dal dott. Alfonso Laudato, e dell’Assessorato alle Politiche Sociali, Sicurezza e Protezione Civile, sotto la responsabilità del dott. Vincenzo Lamberti, il progetto è stato diretto e supervisionato dalla dott.ssa Rosa Zampetti, responsabile dell’U.O. Servizio Adolescenti dell’ASL Salerno, con la collaborazione del Ser.T, delle Associazioni “Mani Amiche”, “Obiettivo Notte” e del Nucleo di Protezione Civile del Comune, coordinato dal dott. Vincenzo Salsano.
La Polizia Locale di Cava, al comando della dott.ssa Licia Cristiano, ha garantito ausilio e supporto logistico alla manifestazione con il ten. Giuseppe Senatore, che ha curato i dettagli dell’evento, raccordando e coordinando gli Enti e le Associazioni coinvolti sotto il profilo organizzativo ed operativo. Lo scopo del progetto era di sensibilizzare, promuovere e diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la riduzione dei comportamenti a rischio, dovuti all’assunzione di sostanze psicoattive legali ed illegali ed in particolare all’abuso di alcool, al fine di prevenire gli incidenti stradali.
Il progetto si è concretizzato con la presenza nel corso delle due serate di un’unità mobile del Ser.T di Cava in Piazza Abbro, nelle immediate vicinanze della zona denominata “la curva” (congiungente Piazza Abbro-Piazza Duomo), meta preferita della gioventù cavese nell’ambito della movida notturna. Nel corso delle due serate, venerdì 15 e sabato 23 luglio, i volontari di Mani Amiche ed Obiettivo Notte hanno monitorato le abitudini dei giovani tramite appositi questionari e compiuto opera di persuasione verso le centinaia di avventori di bar e pub per convincerli a sottoporsi volontariamente all’alcool-test prima di mettersi alla guida e renderli consapevoli dei rischi e delle conseguenze a cui andavano incontro.
Contestualmente, adiacente al camper del Ser.T, sono stati proiettati video e spot sulla sicurezza stradale adatti alla spensieratezza della serata, ma con finalità educative, con musiche da discoteca che hanno attratto ed interessato alla tematica il target giovanile. Sono stati contattati 348 giovani, di età compresa tra i 16 ed i 30 anni, molti dei quali avvicinatisi spontaneamente anche solo per curiosità o per prelevare il materiale informativo messo a disposizione dall’Asl e dal Comune di Cava de’ Tirreni o per ricevere informazioni sul livello di alcool consentito e le quantità di sostanza sufficiente per raggiungerlo.
Ma se nel complesso la risposta dei giovani, in termini di disponibilità, è stata particolarmente incoraggiante, l’esito dei test relativi alla misurazione del tasso alcolemico è davvero preoccupante, confermando le motivazioni poste alla base del progetto. Su circa 200 giovani che vi si sono sottoposti, più della metà avevano fatto uso ed abuso di alcool. Effettuando la misurazione sono stati rilevati dei valori elevatissimi, alcuni superiori al grammo e mezzo per litro, con poca consapevolezza da parte dei ragazzi del proprio stato e del proprio livello di coscienza. Infatti, alla domanda “come ti senti adesso?”, la risposta più ricorrente è stata “tranquillo”. Rispetto alla guida pochi hanno dato una risposta sull’atteggiamento da adottare per il rientro, solo qualcuno ha risposto che avrebbe aspettato o che avrebbe guidato l’amico sobrio.
Sicuramente c’è interesse ad avere informazioni chiare, ad essere aiutati a conoscere gli effetti reali sul proprio organismo; per questo bisogna continuare con questa modalità. La strada è quella giusta. E’ necessario andare incontro al mondo giovanile, stare tra loro non con atteggiamenti giudicanti o sanzionatori, ma con sensibilità ed accoglienza, trasferendo informazioni corrette, utilizzando strategie comunicative efficaci, con il coinvolgimento dei “pari” che utilizzano lo stesso linguaggio e condividono la stessa cultura e gli stessi valori.
Gli Enti promotori dell’iniziativa e le Associazioni che vi hanno collaborato si sono, pertanto, dati appuntamento ad ottobre, quando la stessa sarà ripetuta all’uscita delle principali discoteche e locali notturni e sarà avviata anche una campagna di sensibilizzazione nelle scuole medie superiori.
Ufficio Stampa Città di Cava
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10733104
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...