Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGiornate Fai di Primavera: studenti “De Filippis-Galdi” di Cava "Apprendisti Ciceroni" a Palazzo Pinto e Museo Diocesano di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Giornate Fai di Primavera: studenti “De Filippis-Galdi” di Cava "Apprendisti Ciceroni" a Palazzo Pinto e Museo Diocesano di Salerno

Inserito da (Redazione), sabato 23 marzo 2019 11:00:19

"Lasciati emozionare dalla bellezza!". E' l'invito che il FAI rivolge, nella ventisettesima edizione delle Giornate di primavera, a tutti gli appassionati d'arte, e non solo, che nella due giorni di sabato 23 e domenica 24 marzo, visiteranno l'immenso patrimonio culturale e artistico del nostro Paese.

Per il secondo anno consecutivo gli alunni del Liceo Economico Sociale"De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, retto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, saranno Apprendisti Ciceroni nell'interessante percorso organizzato dalla delegazione salernitana, presieduta da Michelangelo De Leo.

Tema di quest'anno: "Particolarità del Patrimonio Salernitano dal capoluogo alla provincia" riscoperte attraverso siti di grande valore storico e artistico.

Gli studenti saranno preziosi Ciceroni per i visitatori, in due luoghi d'interesse molto importanti a Salerno.

Il primo è Palazzo Pinto con la Pinacoteca provinciale ed, in particolare, la Cappella gentilizia, uno spazio, in passato, dedicato alle funzioni religiose private della famiglia e che ora ne accoglie svariati ritratti. E' presente anche un busto di Alfonso Gatto, omaggio della città di Salerno al suo illustre poeta.

Il secondo è il Museo Diocesano San Matteo che ospita il "Medagliere Pontificio", per la prima volta bene Fai, esposto nella Cappella di Santa Caterina.

La medaglia trovò ampia affermazione presso la Corte Papale, dove vanta una tradizione lunga circa sei secoli: una successione ininterrotta di fusioni e di coni che, iniziando da Martino V Colonna, continua fino ai nostri giorni. Questi manufatti, oltre a restituirci una galleria di ritratti dei vari pontefici, ci ricordano i più importanti avvenimenti accaduti durante i vari pontificati. Sul diritto troviamo l'effigie del Papa, con i ricchi abiti pontificali; sul rovescio compare un'immagine sacra o un monumento, un evento politico o religioso, o documenta qualche liberalità papale. Il mecenatismo dei Papi trova ricordo ed esaltazione in questi manufatti.

Emozionate ed orgogliose di questa intensa esperienza, vissuta tra libri, sopralluoghi e simulazioni, si sono mostrate le studentesse della classe 3B del Liceo delle Scienze Umane - opzione economico sociale "Federico De Filippis", guidate dalle docenti Rosa Cappelli e Anna Rita Manzo e dai delegati FAI Giovanna Cicalese e Antonio Conoci.

Una grande festa dedicata alla bellezza dei luoghi del cuore da preservare perché "la bellezzasalverà il mondo".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105012102