Tu sei qui: CronacaGemellini disabili, battaglia legale
Inserito da (admin), lunedì 10 ottobre 2005 00:00:00
Sconcerto, sorpresa, amarezza. Queste le reazioni in città alla notizia della denuncia di una coppia cavese, che ha deciso di far cambiare scuola ai propri figli - due gemelli di 9 anni, uno affetto da tetraparesi, l'altro non vedente - che frequentavano, insieme alle due sorelle gemelle, la 4ª elementare alla scuola "Don Bosco". Una scelta maturata perché gli insegnanti si sarebbero rifiutati di fornire un tipo di assistenza specialistica non prevista dalla legge. «Mio figlio - ha raccontato la madre - non poteva restare 5 ore fermo sulla sedia a rotelle. Abbiamo chiesto agli insegnanti di sollevarlo e sistemarlo su un materassino per fargli compiere piccoli movimenti, ma ci è stato negato». In queste ore la testimonianza-denuncia è stata inoltrata dai genitori dei gemellini all'associazione italiana "Non vedenti" ed a quella "Genitori di disabili". «Dopo un'estate trascorsa al capezzale di mio figlio, costretto a patire sofferenze atroci in un letto di ospedale - dice la madre, anche lei insegnante - avevamo bisogno di un appoggio, un sostegno da parte della scuola, che, insieme alla famiglia, rappresenta la più importante agenzia per lo sviluppo dei bambini. Eppure, quando abbiamo chiesto di fare in modo che il bambino non rimanesse per l'intero orario scolastico immobilizzato, ci hanno risposto che non potevano fare nulla: la legge non lo permetteva, non potevano correre rischi». I genitori tengono a precisare che la scelta di raccontare la loro storia non ha alcun intento polemico, bensì è mirata ad eliminare le barriere, non solo architettoniche, che precludono ai bambini disabili un'infanzia serena, pregiudicando uno sviluppo psicofisico sano. «Non c'è solo il problema dell'attività motoria - precisa la madre - La questione è molto più ampia e profonda. Abbiamo avvertito, noi come i miei figli che sono dotati di sensibilità spiccata, una carenza: la mancanza di umanità. Anche quando ci è stato consegnato il nullaosta, siamo stati messi alla porta». Rispetto alla questione meramente tecnica relativa all'assistenza motoria, come già precisato dalla direttrice Ester Cherry, essa non può essere fornita dalle insegnanti di sostegno, ma offerta da professionisti tramite consulenze esterne. Intanto, dalla "Don Bosco" la dirigenza si dice pronta ad agire per via legale, perché le dichiarazioni dei genitori avrebbero offeso l'istituzione e le professionalità che in essa agiscono. Hanno, inoltre, sottolineato il grande dolore per l'allontanamento dei bambini e gli sforzi compiuti nei loro confronti in questi anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10314106
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...