Tu sei qui: CronacaGemellaggio Provincia-Cuba, la perplessità di Lambiase
Inserito da (admin), mercoledì 25 ottobre 2006 00:00:00
L'arch. Emilio Lambiase, Presidente dell'Associazione di Amicizia Italia Cuba di Salerno, in relazione alla notizia del "gemellaggio" ratificato tra la Provincia di Salerno e quella di Santiago de Cuba, esprime le sue perplessità sull'efficacia giuridica ed amministrativa dello stesso.
Ecco i fatti all'origine dello scetticismo di Lambiase. A Salerno, a Palazzo Sant'Agostino, è stato siglato il Protocollo di Gemellaggio tra la Provincia di Salerno e la Provincia di Santiago de Cuba. Hanno siglato il Protocollo il consigliere provinciale Antonio Lubritto, in rappresentanza del Presidente della Provincia, Angelo Villani; il Delegato alla Pace e Cooperazione Internazionale della Provincia, Ernesto Scelza; la Segretaria dell'Assemblea Provinciale Poder Popular di Santiago di Cuba, Caridad Raytor; il Responsabile delle Relazioni Internazionali Poder Popular di Santiago de Cuba, Vicente Gonzalez Diaz; il Presidente del Consiglio Comunale di Castel San Giorgio, Gian Piero Coppola.
«Un Protocollo di Gemellaggio - si legge nel comunicato diffuso dall'Ufficio Stampa della Provincia - con il quale si intende proseguire l'attività di interscambio sociale, culturale ed economico iniziata nel mese di settembre del 2004 mediante la stipula di un Protocollo di Intesa tra le due Province, che ha permesso a due giovani laureti cubani di frequentare un corso di formazione professionale post-laurea presso l'Università degli Studi di Salerno».
Ed ecco il commento in merito dell'arch. Emilio Lambiase: «La verità è che lo stesso identico atto (medesimo valore giuridico) era già stato ratificato nel settembre del 2004, su proposta dell'Associazione di Amicizia Italia Cuba, alla presenza di: Ambasciatore di Cuba in Italia, Maria de Los Angeles Florez Prida; Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani; Responsabile delle Relazioni Internazionali del Poder Popular di Santiago de Cuba, Vicente Gonzalez Diaz. Non si comprende la necessità di ripetere un "cerimoniale pubblico" col solo scopo dichiarato di cambiare qualche nominativo nella premessa dell'atto.
Per così poco si sono scomodati Ambasciata, Provincia, Delegazione straniera, con dispendio di risorse economiche che potevano essere utilizzate per sfamare i più bisognosi. Chi conosce e mastica le procedure amministrative sa benissimo che al protocollo d'intesa (quali sono i due atti del medesimo oggetto in questione) deve necessariamente fare seguito la volontà espressa dall'intera Comunità attraverso la Delibera di Consiglio Provinciale, che in questo caso non c'è stata».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10956100
Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...
La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...