Tu sei qui: CronacaForte scossa di terremoto in tutto il Centro-Sud
Inserito da La Repubblica (admin), giovedì 31 ottobre 2002 00:00:00
Una forte scossa di terremoto, pari a 5.4 gradi Richter, ottavo grado della scala Mercalli, ha fatto tremare intorno alle 11.30 l'Italia centro-meridionale. L'epicentro è stato localizzato nel basso Molise, tra Campobasso, Larino e l'Appenino Dauno (in provincia di Foggia). A San Giuliano di Puglia, in provincia di Campobasso, un edificio è crollato e le macerie hanno travolto un'automobile, a bordo della quale vi sarebbero state alcune persone. Lo si è appreso dai Vigili del Fuoco. Secondo quanto riferito dal presidente della Regione, Angelo Iorio, informato da una comunicazione ricevuta della Prefettura ed ancora in corso di verifica, sempre a San Giuliano sarebbe crollato un edificio che ospitava una scuola elementare: "E' una notizia che ho appreso adesso - ha detto Iorio - ed abbiamo timore che siano stati coinvolti anche bambini. Stiamo verificando".
Crolli di calcinacci e di vecchie abitazioni, per lo più nei centri storici, sono stati segnalati in sei Paesi vicino Campobasso. Secondo quanto si è appreso, non ci sarebbero per ora segnalazioni di feriti e vittime. I crolli hanno riguardato per lo più vecchie abitazioni nei centri storici dei sei Paesi, cornicioni e vecchi manufatti.
A Campobasso la scossa è stata preceduta da un forte boato e gli abitanti sono scesi in strada; alcuni palazzi sono lesionati. "Siamo scappati tutti in strada quando abbiamo sentito prima un terrificante boato e poi i pavimenti tremare", hanno detto impauriti alcuni degli abitanti del capoluogo molisano. I collegamenti telefonici, sia quelli della rete fissa, sia quelli della rete mobile, sono difficili.
Il sisma, molto intenso, è stato avvertito dall'Abruzzo alle Marche, dalla Campania, alla Puglia ed alla Basilicata. Alla scossa principale ne sono seguite subito altre, che sono tuttora in fase di registrazione da parte degli strumenti della rete sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica. Prima di quella di stamattina, nella provincia di Campobasso è stata registrata attorno alle 3,27 dellla notte una scossa di magnitudo 3,5 (equivalente al quarto-quinto grado della scala Mercalli). Le località vicine all'epicentro sono Colletorto, Montelongo e San Giuliano di Puglia.
A Isernia la gente, impaurita, è scesa in strada. La scossa di terremoto è stata avvertita in modo molto forte nel materano. Al momento, ai centralini dei Vigili del Fuoco non sono giunte segnalazioni di danni alle cose o alle persone.
Due le scosse avvertite in Puglia. La prima, breve, alle 11.33; la seconda, più prolungata, pochi secondi dopo. Calcinacci e cornicioni - non si è ancora appreso in che entità - sono caduti a Carlantino, il Comune del Subappenino dauno più vicino al confine con il Molise. Secondo quello che si è saputo, nessuno sarebbe rimasto ferito. Numerose case del centro storico di Casalnuovo Monterotaro hanno riportato lesioni. Danni di una certa rilevanza, secondo le prime informazioni, hanno avuto anche la Chiesa ed il vicino campanile. La Polizia Municipale del Comune del Subappennino dauno ha disposto il divieto di transito ad automezzi e pedoni in alcune vie del borgo antico.
A Napoli e provincia la terra ha tremato per diversi secondi, facendo avvertire la scossa anche ai piani bassi delle abitazioni. Moltissime persone si sono riversate nelle strade, ma al momento non si registrano danni.
Stessa cosa a Pescara, in Abruzzo, dove intorno alle 11.34 una forte scossa è stata avvertita dalla popolazione. Sonno scattati alcuni sistemi di allarme, ma non sembra vi siano danni. La scossa è stata avvertita anche in varie località delle Marche, tra cui San Benedetto del Tronto (ai confini con l'Abruzzo) ed Ancona. Il sisma è stato percepito nettamente all'ottavo piano della sede della Regione Marche, in via Gentile da Fabriano. Poche finora le chiamate ai Vigili del Fuoco, mentre è stata subissata di telefonate la sala operativa della Protezione Civile regionale.
Anche a Roma è stata avvertita la scossa di terremoto. Segnalazioni sono arrivate al centralino dei Vigili del Fuoco da abitanti nelle zone dell'Eur, Ostiense, Piazza Bologna e del litorale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10637103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...