Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFondi europei per la tutela dell'ambiente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Fondi europei per la tutela dell'ambiente

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 13 agosto 2002 00:00:00

Sono quattro le opportunità di finanziamento ancora in corso nell'ambito del programma comunitario Life, che incentiva la tutela ambientale. Le domande di contributo devono essere presentate, in funzione della singola misura, fra settembre e novembre. Con la Gazzetta Ufficiale della Comunità europea (Guce) serie C numero 172/02, Bruxelles invita a presentare proposte per due delle misure della selezione Life 2003, vale a dire Life-Ambiente e Life-Paesi Terzi.

Life-Ambiente

Nell'ambito di Life-Ambiente sono considerati ammissibili progetti di dimostrazione che, oltre a contribuire allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi e della politica comunitaria dell'ambiente, devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:

- valorizzazione della considerazione dell'ambiente nella pianificazione e nella salvaguardia del territorio, incluse le zone urbane e costiere;

- promozione della gestione sostenibile delle acque freatiche e di superficie;

- riduzione al minimo dell'impatto ambientale delle attività economiche, in particolare mediante lo sviluppo di tecnologie pulite e ponendo l'accento sulla prevenzione, compresa la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra;

- prevenzione, riutilizzazione, recupero e riciclo dei rifiuti di tutti i tipi e gestione razionale del flusso di rifiuti;

- riduzione dell'impatto ambientale dei prodotti mediante una strategia integrata agli stadi della produzione, della distribuzione, del consumo e del trattamento al termine del loro ciclo di vita, compreso lo sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente.

Possono concorrere a finanziamento le persone fisiche o giuridiche con sede nell'Unione europea. I progetti vanno presentati entro il prossimo 30 novembre. Ulteriori informazioni per Life-Ambiente possono essere ottenute presso le autorità nazionali, gli Euro Info Centres o la Commissione europea al numero di fax 0032-2-296.95.56.

Life-Paesi terzi

Per la misura Life-Paesi terzi, invece, possono essere presentati progetti di assistenza tecnica che contribuiscano allo sviluppo delle capacità e delle strutture amministrative necessarie in campo ambientale e programmi d'azione in Paesi terzi che si affacciano sul Mediterraneo e sul Mar Baltico. Oltre ai Paesi che fanno parte dell'Unione europea, sono ammessi a partecipare le seguenti nazioni: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Cisgiordania e Gaza, Siria, Tunisia, Turchia e la zona costiera baltica della Russia. Anche per Life-Paesi terzi la scadenza del bando è fissata al prossimo 30 novembre. Ulteriori informazioni possono essere ottenute presso la Commissione europea al numero di fax 0032-2-296.95.56. Il riferimento presso il Ministero dell'Ambiente è Simonetta Pulicati, via Cristoforo Colombo 44, 00147 - Roma (fax: 06 5722.5990; e-mail: "life.ambiente@svs.minambiente.it").

Life-Natura

Un altro bando relativo al programma comunitario Life, questa volta per la misura Natura, è pubblicato sulla Guce serie C 146 del 2002. Sono finanziati progetti finalizzati alla conservazione degli habitat naturali e della fauna e flora selvatica di interesse internazionale. La scadenza del bando è prevista per il prossimo 31 ottobre. La modulistica e le informazioni necessarie per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito internet della Commissione europea, all'indirizzo "www.europa.eu.int/comm/life/home.htm", oppure possono essere richieste alle autorità nazionali competenti. Ogni progetto dovrà essere trasmesso, in quattro copie, all'autorità nazionale competente, che per l'Italia è il Ministero dell'Ambiente e Tutela del territorio, Direzione Conservazione della Natura, Divisione II, Progetti Life-Nature, via Capitan Bavastro,174, 00154 - Roma (fax: 06 5722.8277; posta elettronica: "scn-natura2000@minambiente.it").

Starter e Co-op

Entro il prossimo 13 settembre possono, infine, essere presentate proposte per le misure di accompagnamento al programma Life-Natura «Starter» e «Co-op». La Commissione, oltre a cofinanziare una decina di progetti Starter e cinque Co-op, intende rinforzare il dialogo e la concertazione tra i soggetti politici, amministrativi, scientifici ed economici del settore. L'obiettivo finale è consentire una migliore coabitazione a livello nazionale e comunitario, oltre che locale e regionale, tra professioni, comunità e attività concorrenti.

Cinque aree d'intervento

Le proposte per progetti, azioni pilota e scambi di esperienze dovranno riguardare i seguenti aspetti tematici:

- diversificazione socioeconomica delle zone che dipendono dalla pesca;

- valorizzazione dei prodotti della pesca e dell'acqualcoltura;

- il miglioramento dell'immagine dei settori pesca ed acquacoltura;

- la formazione professionale e continua per tutte le professioni del settore, in particolare in materia di sicurezza del mare;

- la valorizzazione del ruolo delle donne nel settore della pesca.

Lo stanziamento previsto per il 2002 è di circa 600.000 euro. I contributi massimi concessi per progetto sono, in base al principio del cofinanziamento, di 150.000 euro, con una percentuale comunitaria del 50 per cento per progetti pilota presentati da imprese industriali e commerciali e del 75 per cento per progetti di creazione di reti e scambi di esperienze presentati da organismi pubblici o da associazioni. Ulteriori informazioni possono essere scaricate attraverso il sito internet dell'Unione europea, raggiungibile all'indirizzo "http://europa.eu.int/comm/life/nature/index.htm" oppure possono essere richieste alla Commissione europea, riferimento: Bruno Julien, Dg Env Di - Ufficio: Bu-9 2/1, B-1049, Bruxelles (fax (32-2) 296 9556).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10817100

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...