Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento", bilancio in chiaroscuro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento", bilancio in chiaroscuro

Inserito da (admin), lunedì 18 giugno 2012 00:00:00

Con lo sparo dei sobri fuochi pirotecnici dal Colle di Sant’Adjutore, accesi alle 23.05 di sabato 16 giugno dalla ditta Fratelli Martinelli, giunta da Avigliano (PZ), l’Ente Montecastello, col suo Presidente Elio Di Donato ed i suoi pochi collaboratori, ha calato il sipario sulla 356ª edizione dei Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, dal dopoguerra detti ancora da taluni “festa di castello”. Se dovessi dare un voto allo “spettacolo pirotecnico”, ha dichiarato l’esperto Francesco (Ciccio) Della Rocca, fra 1 e 10 darei senza remore 7½, con “finale scarso”, oltre al fatto che è stato sparato basso, con la conseguenza che si sono accesi cinque focolai, spenti dopo alcune ore.

Emozionante, invece, è stata la Celebrazione Eucaristica officiata da Don Rosario Sessa alle 21 di mercoledì 13 nella Cappella di Sant’Adjutore, allocata nell’omonimo maniero. Il Curato della Parrocchia di Sant’Adjutore è determinato nel far “riscoprire” al popolo fedele di Dio la centralità del Santissimo Sacramento e l’evangelizzazione di Sant’Adjutore, giunto nella “valle metelliana” nel 455 dopo Cristo dalla lontana Africa. I primi banchi della chiesetta erano occupati da un numero consistente di soci della neo Associazione “Amici di Monte Castello 1999”, presieduta dal dinamico Renato Faiella, i quali, dopo la Celebrazione Eucaristica, hanno deposto al fianco dell’altare il loro labaro, nel cui retro impera il Sacro Ostensorio, appositamente realizzato dal magnanimo artista cavese Ettore Senatore. Fra i partecipanti al rito eucaristico non sono mancati i fedeli della Parrocchia di Sant’Adjutore. L’adorazione eucaristica ha consentito ai presenti di esprimere i loro interiori intendimenti, chiedendo a Dio nostro Padre di stendere, ancora una volta, la sua celeste mano sulla Città e sull’umanità tutta.

Giovedì 16, ottava del Corpus Domini, dopo la recita del Santo Rosario alla Vergine Maria, Don Rosario Sessa, alla presenza dell’affollato terrazzo inferiore del maniero, ha benedetto il gonfalone dell’Associazione “Amici di Monte Castello 1999” e subito dopo il Presidente Faiella ha deposto sull’altare, come avvenuto l’anno passato, il pane diviso in nove parti, che prima della conclusione della Santa Messa l’Arcivescovo Orazio Soricelli ed il Sindaco Marco Galdi hanno porto ai Presidenti dei nove sodalizi di pistonieri cittadini, a significare, con la condivisione del pane spezzato, la pace e la concordia fra gli uomini. Sul rettangolare pane si evidenziava la scritta SS. SACRAMENTO. Il Pastore dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, Monsignor Soricelli, ha benedetto poi i pistonieri ed i loro pistoni e subito dopo si è dato piglio allo sparo ed alla cibarie. Magnifica la gratuita accoglienza espletata dall’Associazione “Amici di Monte Castello 1999” a quanti si fermavano al tavolo dell’ospitalità, offrendo pane e milza, pane e soppressata ed un buon bicchiere di vino rosso. Alla celebrazione sarebbe stato significativo, per il popolo fedele di Dio, vedere intorno al Presidente della Celebrazione il Clero locale e non solo Don Rosario Sessa. Alla Santa Messa delle 11, celebrata dal citato Don Rosario, hanno partecipato i fedeli che non hanno potuto essere presenti a quella precedente.

Al seguito della storica processione serotina, ad onor del vero, si è vista la partecipazione di qualche altro Ministro della Chiesa. Auspichiamo che i Parroci, almeno delle Foranie cavesi, siano più partecipi sia alla Santa Messa delle 8 del mattino e sia alla secolare Processione Eucaristica delle 20.30. Sì, la processione eucaristica, che non ha visto neanche la partecipazione dei pistonieri, come indicato nel programma. La causa dell’assenza de li sparatori, così denominati dal Notaio De Monica nel suo manoscritto del 1765, è stata dovuta, a quanto pare, al concomitante incontro di calcio Italia-Croazia. Morale: forse sarà stato (togliamo il forse) più intimamente gratificante per taluni cavesi assistere, davanti ad un monitor, all’incontro di calcio e non partecipare alla Processione del Corpo di Cristo, dalla Parrocchia della Santissima Annunziata al Castello di Sant’Adjutore, peraltro concordata coi vertici dell’Ente Montecastello, o continuare a consumare altro serale cibo dopo quello ingurgitato nel corso della giornata, facendo intervenire, processione durante, due autoambulanze poiché un giovane, nel percorrere un sentiero del colle avvolto dall’oscurità, rovinando accidentalmente a terra, si era procurato una doppia frattura.

Geltrude Barba ed i “suoi” giovani attori cavesi, venerdì 15, ci hanno fatto “vedere” cosa avvenne in quel nefasto 1656. Un grande lavoro che, se fatto riprendere dalle telecamere, sarebbe potuto divenire un film da riproporre di tanto in tanto sul canale 658 dall’unica televisione cavese: “Telecolore Cava de’Tirreni”. Come per gli anni passati è stato determinante l’apporto reso dal Gruppo Folk “A Vecchiarella” e dalla scuola di danza “Studio Danza”.

Alla “benedizione dei trombonieri” di sabato 16 sono risultati assenti i quattro Sodalizi di Sbandieratori (Cavensi, Torri Metelliane, Città Regia e San Nicolò), “parcheggiati” in piazza San Francesco e rappresentati in piazza Vittorio Emanuele III dai soli labari, posti in apertura del corteo dell’Ente Montecastello, i cui vertici, per quanto ci è stato riferito, avevano raccomandato agli omologhi dei sodalizi di pistonieri di non eseguire, nel portarsi dinanzi al sacrato della Concattedrale di Sant’Adjutore, “ingressi coreografici”, cosa invece avvenuta; sminuendo il valore cattolico-cristiano che deve avere una benedizione eucaristica. Deprimente lo sparo dei pistoni da parte dei Casali Pistonieri nel chiuso Parco Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, visto che il folto pubblico che l’attorniava poco è riuscito a vedere.

Appuntamento alla 357ª edizione - anno 2013, sperando che l’Ente Montecastello trovi intorno a sé più giovani questuanti e che il popolo di Cava de’Tirreni riponga al centro dei Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento il Sacro Ostensorio, per rimembrare il miracolo eucaristico del 1656 e non altro!

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La Messa celebrata da Mons. Soricelli sul Colle di Sant'Adjutore La Messa celebrata da Mons. Soricelli sul Colle di Sant'Adjutore

rank: 10115102

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...