Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFarmacie, nuovo sciopero in vista

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Farmacie, nuovo sciopero in vista

Inserito da (admin), giovedì 30 novembre 2006 00:00:00

Medicine a pagamento in provincia di Salerno. I farmacisti potrebbero anche sospendere l'assistenza diretta e non accettare più le ricette dei medici di base o proclamare altre giornate di chiusura volontaria. La decisione potrebbe essere presa domenica prossima, quando i titolari di farmacia si incontreranno a Salerno nella sede di Federfarma per partecipare all'assemblea straordinaria, convocata per affrontare la difficile situazione economica della categoria. Sotto accusa, ancora una volta, gli impegni sottoscritti, ma non mantenuti, dall'assessorato regionale alla Sanità sul pagamento dei tanti debiti pregressi accumulati dalle Aziende sanitarie locali.

Ora, però, c'è un nuovo problema. Dalla Regione sarebbero partite delle indicazioni ai direttori generali per pagare due mensilità del 2006, a patto che i farmacisti rinuncino alle azioni legali avviate per recuperare i crediti. Una proposta definita inaccettabile dal presidente provinciale di Federfarma, Antonio Pandolfi. I farmacisti, infatti, oltre agli interessi che devono pagare alle banche, a cui hanno chiesto dei prestiti per far fronte ai debiti della Regione, dovrebbero accollarsi anche le spese legali.

«É una proposta inaccettabile - ha dichiarato Antonio Pandolfi, presidente provinciale di Federfarma - Per poter ottenere il saldo relativo alle fatture di gennaio e febbraio 2006 ed a quella di marzo dello stesso anno, i farmacisti dell'Asl Salerno 1 dovranno rinunciare ai decreti ingiuntivi ed a tutti i ricorsi legali avviati. Identica cosa dovranno fare i colleghi che operano nei territori di competenza delle altre Aziende anche se il saldo si riferisce a mesi diversi. É una presa di posizione assurda - ha continuato Pandolfi - perché significa accollarsi non solo gli interessi bancari sui prestiti ottenuti per fronteggiare la grave situazione debitoria delle Asl, ma pagare anche le spese legali. Non bisogna dimenticare che molti provvedimenti sono ormai avviati. Non solo il danno, dunque, ma anche la beffa, per responsabilità che non sono nostre, ma della Regione. Altra assurdità è quella che l'Asl Salerno 1, non potendosi rifornire, perché insolvente anche nei confronti dell'industria farmaceutica, di prodotti ad alto costo di cui abitualmente ha curato la distribuzione, ha rimandato il tutto alle farmacie territoriali, tanto comunque non paga. E la situazione economica dei farmacisti peggiora ulteriormente».

Delle tre Asl salernitane, quella che ha accumulato maggiori ritardi nei pagamenti è la Salerno 1. Le mensilità arretrate, secondo i dati forniti da Federfarma, sono 15. Il 2006 è fermo al pagamento della metà del saldo di gennaio e febbraio, in pratica una sola mensilità. La parte restante del debito è di competenza della Soresa, che però non ha ancora avviato le procedure di pagamento. All'assemblea di domenica prossima a Salerno è stato invitato anche il direttore generale dell'Asl Sa1, Giovanni Russo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10705107