Tu sei qui: CronacaFarmaci, stop al ticket per gli anziani
Inserito da (admin), lunedì 19 febbraio 2007 00:00:00
Buone notizie per i pensionati e per chi dichiara un reddito non superiore a 10mila euro annui: da oggi anche a Cava scompare il ticket di 1,50 euro sui medicinali e verrà riconosciuta l'esenzione già assicurata nelle altre Asl della Provincia. Ad annunciarlo è il sindacato pensionati italiani Cgil di via Della Repubblica, che grazie ad un'intensa trattativa con i vertici dell'Asl Sa1 è riuscito a correggere un'errata interpretazione delle norme che regolano l'esenzione sui ticket dei medicinali. «Malgrado l'accordo raggiunto tra sindacati unitari ed assessorato regionale alla Sanità in tema di ticket - spiega Mario Scannapieco, responsabile sindacale dei pensionati - in città il Distretto sanitario continuava a mantenere in vita il ticket per le fasce appartenenti a nuclei familiari con reddito ISEE non superiori a 10mila euro».
In queste settimane è cresciuto il malcontento, specie tra i pensionanti. Le continue lamentele giunte nella Lega dello Spi Cigl di via Della Repubblica hanno spinto il responsabile ad un incontro con il manager dell'Asl Sa1, Giovanni Russo, e successivamente con il dott. Pasquale Palumbo, direttore sanitario del Distretto Cava-Vietri. «Dopo un lungo colloquio telefonico - spiega il responsabile Cigl, Mario Scannapieco - il dirigente del Distretto si è impegnato a convocare una riunione con i gli altri Distretti dell'Asl Sa1, in modo da definire un'applicazione omogenea delle disposizioni regionali sull'argomento».
In attesa dell'incontro, però, è stata strappata una prima promessa. «Il dott. Palumbo - continua il sindacalista - ha assicurato che da oggi la situazione rientrerà nella normalità e le esenzione del ticket saranno applicate nel pieno rispetto delle norme definite tra sindacalisti confederali e Regione». Da oggi, dunque, gli interessati - le stime parlano di 5.000 utenti, per la maggior parte pensionati - potranno presentarsi agli sportelli del Distretto sanitario di via Gramsci. Per ottenere la convalida dell'esenzione, dovranno esibire l'autocertificazione che attesti l'appartenenza a nuclei familiari con reddito ISEE non superiore ai 10mila euro annui.
«Come sindacato dei pensionati continueremo a vigilare sulla corretta applicazione delle norme che regolano il ticket sui farmaci e, nel contempo, non fermeremo in città la nostra azione più complessiva, per affermare servizi socio-sanitari ed assistenziali sempre più funzionali e rispondenti alle esigenze della terza età».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10784102