Tu sei qui: Cronaca"Fare il futuro", l'operato del ministro Gasparri
Inserito da (admin), venerdì 10 febbraio 2006 00:00:00
Venerdì 10 febbraio, alle ore 19, presso la Sala Ricevimenti dell'Hotel Victoria-Maiorino, a Cava de'Tirreni, è in programma la presentazione del libro dell'on. Maurizio Gasparri "Fare il futuro" - Idee e azioni per modernizzare l'Italia, libro-intervista a cura di Lucilla Parlato. Coordinerà il giornalista E. Ciancimino. Interverranno, oltre all'autore, il senatore Vincenzo Demasi e l'on. Enzo Fasano.
Possono bastare 1410 giorni per modificare il percorso dell'Italia nel campo delle nuove tecnologie, indicando al Paese un percorso innovativo e competitivo da perseguire? La risposta affermativa arriva da "Fare il futuro" (Casa Editrice Nuove Idee), un libro-intervista dove Maurizio Gasparri fa il punto sulla sua esperienza di governo al Ministero delle Comunicazioni. Nel lungo colloquio, curato dalla giornalista Lucilla Parlato, l'ex ministro rivendica la validità del suo operato, senza eludere il punto più significativo del suo percorso, quella legge di riforma del sistema radiotelevisivo italiano, a tutti nota come Legge Gasparri, uscita indenne da centinaia di votazioni segrete e da altrettante polemiche. Una legge che Gasparri stesso, nell'introduzione al libro, definisce «uno dei provvedimenti centrali della legislatura e della vicenda politica del Centrodestra» ed alla quale è dedicata gran parte dell'intervista.
Ovviamente, sono moltissime altre le iniziative di Gasparri ministro delle Comunicazioni. Alcune, come l'impegno a favore dei minori, con i codici internet e televisivi che tutelano i più piccoli o come il codice per le televendite che impone regole e limiti alle emittenti pubbliche e private, note al grande pubblico. Altre meno note, ma certamente cruciali, quale l'inserimento nella legge obiettivo per le grandi opere delle cosiddette "infrastrutture immateriali", ovvero telefonia mobile di terza generazione, banda larga per internet e digitale terrestre, che oggi ormai sono tre realtà italiane in via di sviluppo.
«Fin dall'inizio - spiega l'ex ministro - ho cercato di dare una chiave di lettura al mio mandato: l'Italia di Antonio Meucci e di Guglielmo Marconi, l'Italia del futurismo, non può rassegnarsi ad un ruolo marginale nella moderna società dell'informazione e delle tecnologie». Ed è seguendo questo filo che l'intervista si snoda in 147 pagine, che sono la sintesi dell'opera di Gasparri: dall'introduzione di internet senza fili, il wi-fi, sotto l'occhio vigile del guru dell'era digitale, quel Nicholas Negroponte diventato consulente del Ministero, agli incentivi per diffondere banda larga e tv digitale terrestre, dall'impegno - attraverso la filatelia - per valorizzare alcune figure storiche italiane, come Falcone e Borsellino, alle collaborazioni con le più prestigiose Università italiane, al rilancio della Fondazione Bordoni.
"Modernizzazione senza mai perdere di vista i contenuti", è scritto in terza di copertina. E leggendo il libro si scopre che è così. Ed insieme ai 1410 giorni di Gasparri, si ritrova una buona parte di storia di questa Seconda Repubblica. Scoprendone aspetti positivi e spesso poco valorizzati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10977104
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...