Tu sei qui: CronacaEx inceneritore, monumento al degrado
Inserito da (admin), lunedì 18 febbraio 2008 00:00:00
Vetri rotti degli ampi finestroni, canne fumarie esterne corrose dalla ruggine, chiazze nere sul soffitto. Così si presenta l'inceneritore fatto costruire nel 1973 dall'allora Amministrazione comunale. L'impianto è ubicato nella frazione Santa Lucia in località Fiume, ad 1 km in linea d'aria dall'abitato, proprio all'incrocio tra via Cesaro e via Arti e Mestieri, nella nuova zona industriale nei pressi del costruendo deposito per i pullman del Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici (ex mattatoio).
Qui, agli inizi degli anni Settanta, non c'era alcuna costruzione. Solo campagna. Gli abitanti del posto erano per lo più dediti all'agricoltura. Florida, infatti, era la coltivazione del tabacco e di altri prodotti ortofrutticoli. La struttura esterna dell'inceneritore, grigiastra, è in cemento armato ed è in buone condizioni. Qui fino al 1978 venivano bruciati i rifiuti della città. Il funzionamento era semplice, ma certamente poco sicuro. I rifiuti venivano bruciati prima con delle strumentazioni a gasolio e, in una fase successiva, introdotti nei due forni.
È stato Giovanni Petrolini, un giovane laureando in Ingegneria, che di recente ha scattato numerose foto pubblicate poi su un blog, a denunciare lo stato di abbandono dell'ex inceneritore. «Sono riuscito ad entrare nella struttura con qualche difficoltà. Mi volevo rendere conto di come era stato costruito internamente - ha affermato - Davanti ai miei occhi solo abbandono e degrado. Nella mente il ricordo dei tanti danni alla salute di quando l'impianto era ancora funzionante. In una grande vasca ci sono ancora resti di immondizia. Una signora, ancora in vita, negli anni Settanta perse un occhio dopo essere stata colpita, mentre lavorava nei campi, da pezzi di rifiuti incendiati e portati via dal vento».
Emblematica è anche la testimonianza di Antonio che si legge sul blog: «Dopo poche ore di funzionamento dell'inceneritore, una schifosa patina di fuliggine nera si posava sulle foglie di tabacco, sull'uva, sul tetto, sugli animali al pascolo». «Nonostante la struttura sia inutilizzata da più di 30 anni - conclude Petrolini - nessuno ha mai pensato ad un suo recupero. Abbatterlo no, è un simbolo di errori commessi e da non ripetere. Il punto più alto del fabbricato è stato utilizzato come base su cui installare le antenne per le telecomunicazioni, ma a bonificare il sito neanche a parlarne. Mi sono sentito in dovere di fare questa pubblica denuncia perché quotidianamente ci passo davanti e sono convinto che molte persone del posto a me care sono decedute nel corso degli anni proprio perché hanno respirato le sostanze tossiche che fuoriuscivano dalle canne fumarie del bruciatore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103710105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...