Tu sei qui: CronacaEx Di Mauro, dipendenti allo stremo
Inserito da (admin), martedì 25 settembre 2007 00:00:00
Dal 2008 subiranno un'ulteriore decurtazione della mobilità e dai 900 euro finora percepiti passeranno a 700 mensili. Gli ex dipendenti delle "Arti Grafiche Di Mauro" incontreranno oggi il sindaco Gravagnuolo e l'assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, Antonio Armenante, per chiedere la massima celerità nelle procedure per la variazione della destinazione d'uso dell'area dell'ormai deserto complesso industriale di via XXV Luglio. Invocano, soprattutto, l'impegno a cercare forme di integrazione del reddito, che con il passare del tempo si assottiglia sempre di più.
Crescono, infatti, le preoccupazioni per una situazione di attesa, che diventa giorno per giorno più snervante per la settantina di ex operai. «Non è facile per un padre di famiglia - affermano - restare con le braccia conserte e vedere il proprio futuro dipendere da una serie di variabili incontrollabili. Ci sentiamo frustrati, anche se sappiamo che le prospettive di lavoro sono serie, ma vivere con 900 euro al mese e dall'anno prossimo con 700, per chi non ha altri redditi è veramente durissima».
C'è l'investimento di 30 milioni di euro (11,5 solo per l'acquisizione della proprietà dell'area e del complesso industriale dalla curatela fallimentare) da parte dell'imprenditore cavese Antonio Della Monica, che in più occasioni ha ribadito il suo impegno nella ricollocazione degli ex dipendenti in mobilità, ma tutto dipende dai tempi per la variazione della destinazione d'uso dell'area da industriale a commerciale. «Ai dipendenti - annuncia il patron della Cavese - con i quali abbiamo instaurato un ottimo rapporto e che conoscono bene la situazione, dico di stare tranquilli: il mio impegno c'è e rimane. Naturalmente è subordinato a tempi che non dipendono da me, ma dalle procedure burocratiche. A giorni presenteremo il progetto definitivo, per poi partire con la conferenza di servizio necessaria all'avvio della fase finale della procedura di variante urbanistica».
Opportunità potrebbero nascere anche prima. «Alcuni hanno già iniziato a lavorare questa estate come stagionali ed altre opportunità - promette Della Monica - ci saranno con l'apertura dei nuovi centri di vendita previsti nel nostro programma di sviluppo aziendale. Ciò in attesa che si concretizzi il progetto di riconversione della ex Di Mauro, con il quale, come assicura anche il sindaco, ricollocheremo al lavoro tutti i dipendenti».
Intanto, c'è la necessità di integrare il salario ai dipendenti in mobilità. «Stiamo lavorando - annuncia l'assessore Armenante - alle opportunità offerte in questo settore dai vari programmi di formazione a carattere nazionale e regionale, cui potrebbe partecipare la stessa azienda di Della Monica, per un progetto formazione dei dipendenti che provengono da un settore lavorativo completamente diverso da quello della distribuzione e che quindi, prima di poter avere il giusto collocamento, hanno la necessità di acquisire le necessarie competenze. In questa maniera sarebbe possibile cumulare la mobilità con i corsi di formazione retribuiti».
Ai dipendenti, però, servono fatti e non parole. «Di queste opportunità si parla da un anno - dicono - ma finora non abbiamo ancora visto niente. Al sindaco ed all'assessore chiediamo di impegnarsi al massimo per consentirci di vivere dignitosamente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10064106
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...