Ultimo aggiornamento 9 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEx Capitol, recupero o demolizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ex Capitol, recupero o demolizione

Inserito da (admin), giovedì 29 ottobre 2015 00:00:00

Ex cinema “Capitol”: riqualificazione oppure demolizione, ovviamente a spese della proprietà. È questo l’aut aut definitivo dell’Amministrazione Servalli in merito alla messa in sicurezza dell’area sulla quale sorge, a ridosso del centro storico, l’immobile di via Andrea Sorrentino. Un’ordinanza di esecuzione ad horas di interventi volti a garantire la pubblica incolumità ed un primo passo per restituire al borgo porticato il decoro di un tempo, per mettere la parola fine alle troppe situazioni in sospeso che da anni si sono protratte in città.

Torna, così, sotto la lente dell’Amministrazione la questione dell’immobile che ospitava anni fa il noto cinema “Capitol”. La struttura, di proprietà di Vincenzo Siani, versa da anni in condizione di totale abbandono. Proprio per questo motivo è stata oggetto di un’ordinanza sindacale che impone al proprietario di provvedere, in tempi brevi, all’individuazione di tutti gli interventi di messa in sicurezza definitiva, senza escludere l’ipotesi di un abbattimento. Inaugurato nel lontano 1957, il cinema “Capitol” ha rappresentato per anni il simbolo di quel boom edilizio che tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’70 ha visto tra le sue numerose protagoniste anche la città metelliana. Oggi è solo l’ennesima struttura cadente, che fa “bella” mostra di sé in pieno centro.

Negli ultimi anni si sono susseguite numerose denunce e raccolte firme, soprattutto da parte dei residenti circostanti, affinché - in attesa di altri provvedimenti - la struttura venisse quanto meno messa in sicurezza per non rappresentare un pericolo per i passanti. Difatti, si è più volte sfiorata la tragedia, quando il cattivo tempo ha provocato il cedimento di parte del tetto del vecchio edificio. Inoltre, è stata segnalata la presenza di amianto deteriorato e dell’intonaco cedevole delle pareti esterne della struttura, che provoca frequenti crolli di calcinacci.

Un progetto di riqualificazione risalente al 2007, a firma dell’architetto Prisco Gazzillo, prevedeva di realizzare un parcheggio interrato di tre piani, piano terra con negozi ed un ampio porticato, tre piani di uffici ed abitazioni. Nulla si è concretizzato e l’edificio è rimasto in balia del tempo anche a causa dell’intricata situazione burocratico-finanziaria che interessa la struttura. Il proprietario dello stabile, infatti, è stato più volte sollecitato ad intervenire.

Ma fino ad ora solo rinvii, con la garanzia di monitoraggi costanti e periodici dei fattori a rischio - tra cui la tenuta degli intonaci e dei cornicioni delle facciate - con apposita relazione trimestrale agli uffici comunali. A far scattare l’ennesima ordinanza amministrativa è il fatto che dallo scorso 30 giugno non giungono ulteriori aggiornamenti sullo stato, pertanto l’immobile risulta privo di qualsiasi certificazione che ne documenti il perdurare delle condizioni di sicurezza. Da qui l’ultimatum dell’Amministrazione: o la messa in sicurezza o la demolizione. In entrambi i casi a spese della proprietà.

«È arrivato il momento di porre fine allo scempio che da anni coinvolge una delle zone più importanti della città - ha dichiarato il Vicesindaco, nonché Assessore ai Lavori pubblici e alla Manutenzione, Nunzio Senatore - Nel bene o nel male questa situazione deve essere messa a posto. Se anche il proprietario deve rivedere la sua posizione rispetto al progetto, è arrivato il momento di farlo nell’interesse della città. Un primo passo per rimediare al problema di questi scheletri fatiscenti, che non solo deturpano il decoro urbano del centro cittadino, ma soprattutto mettono a rischio l’incolumità dei passanti».

Giuseppe Ferrara

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10206108

Cronaca
Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...