Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEsonda il Solofrana: allagamenti e disagi tra Roccapiemonte e Mercato San Severino. Chiesto stato di calamità naturale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Agro nocerino sarnese, Roccapiemonte, Mercato San Severino, maltempo, allagamenti, vigili del fuoco

Esonda il Solofrana: allagamenti e disagi tra Roccapiemonte e Mercato San Severino. Chiesto stato di calamità naturale

In poche ore i corsi d’acqua si sono ingrossati inondando fabbriche, strade, terreni agricoli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 novembre 2022 07:56:12

La bomba d'acqua abbattutasi ieri sul Salernitano ha provocato diversi disagi nell'Agro nocerino sarnese. In poche ore i corsi d'acqua si sono ingrossati inondando fabbriche, strade, terreni agricoli.

A Roccapiemonte in via Fratellanza, zona San Potito al confine con Castel San Giorgio, il Solofrana ha rotto gli argini. Il sindaco Carmine Pagano chiederà lo stato di calamità naturale: "È finito il tempo del rimpallo delle responsabilità. Chi deve occuparsi della salvaguardia ambientale e degli interventi di messa in sicurezza nel nostro territorio è ben individuabile. Tutti sappiamo di chi si tratta. Sono anni, per quanto mi riguarda da quando ricopro con orgoglio la carica di Sindaco di Roccapiemonte, che chiedo che vengano effettuati lavori urgenti e indifferibili per rendere sicuri gli argini del torrente Solofrana. Ogni volta che il corso d'acqua si ingrossa, a causa delle piogge e per altri motivi, come la mancata pulizia del letto del torrente e dei canali collegati, etc., a subire i problemi è la mia comunità. Chiederò lo stato di calamità naturale, perché i danni sono enormi, al di là del pesante disagio morale subito dalle famiglie di Roccapiemonte coinvolte e in particolare gli anziani della casa di cura Domus de Maria".

Gli anziani, 32 nello specifico, sono stati portati in salvo dai vigili del fuoco, mentre l'area è completamente allagata a causa dell'arrivo di acqua dal canale di via della Fratellanza ingrossatosi dopo che si sono rotti gli argini del torrente Solofrana.

Le ingenti piogge cadute sul territorio della Valle dell'Irno hanno causato danni all'azienda poligrafica Grafica Metelliana SpA, nell'area industriale di via Sibelluccia a Mercato San Severino. Intorno alle ore 11.00 di ieri mattina, l'acqua precipitata iniziava a non defluire, cingendo gli esterni dell'azienda. In pochissimo tempo, la situazione è precipitata a causa dell'esondazione del canale Rio San Rocco, proveniente da Fisciano, che corre lungo il perimetro sud-est dell'azienda. L'esondazione, causata dall'ostruzione dovuta ai detriti e agli arbusti ammassati nel canale, ha provocato l'allagamento dell'intero piano terra dell'opificio, che ospita la produzione, gli uffici e il magazzino. Acqua, fango e detriti hanno raggiunto, nei punti più critici, l'altezza di 20 cm, causando danni ingenti alle materie prime, in prevalenza carta, a semilavorati e prodotti finiti, nonché il fermo della produzione e del reparto tecnico-commerciale. In corso la conta dei danni e le verifiche sulle macchine di produzione. Sul posto, i carabinieri della stazione di Mercato San Severino, il comando di Polizia locale e il Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno per gli accertamenti del caso.

Dopo oltre sei ore di lavoro incessante, è stato possibile riprendere l'attività di produzione nei locali, in cui sono tutt'ora evidenti i segni dell'allagamento. "Non è la prima volta che una bomba d'acqua così violenta colpisce quest'area, provocando l'esondazione del fiume e l'allagamento della nostra azienda. Era già accaduto nel 2015 -dichiara l'AD di Grafica Metelliana Gerardo Di Agostino- e tutta la nostra squadra ha lavorato alacremente anche stavolta per ripristinare la situazione nel minor tempo possibile e a loro va il mio ringraziamento, unitamente agli uomini delle forze dell'ordine sopraggiunte. Abbiamo denunciato più volte lo stato di incuria del fiume a tutte le autorità competenti. L'ultima, in ordine di tempo, due settimane fa. È alta la mia preoccupazione per la serenità dei miei dipendenti, in un comparto fortemente segnato dall'aumento del costo della materia prima e dell'energia. Avvieremo tutte le azioni necessarie affinchè si possa fare chiarezza su quanto accaduto e si possa intervenire per evitare esiti ben più drammatici in futuro. Mi auguro che quest'ulteriore evento non lasci sorde le orecchie di chi deve tutelare noi e il territorio e ci si adoperi per arrivare a una soluzione definitiva e tempestiva per la messa in sicurezza dell'alveo."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107724105

Cronaca

Cava de' Tirreni: quattro arresti per usura ed estorsione legate alla camorra

Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...

Furti in abitazione: il Questore di Salerno invita i cittadini a segnalare al NUE112

Il Questore della provincia di Salerno invita la cittadinanza a segnalare al Numero Unico di Emergenza Europeo 112 (uno, uno, due) ogni situazione di pericolo che possa aiutare le Forze dell'Ordine ad intervenire tempestivamente. In particolare, il Questore invita i cittadini a chiamare l'112 in caso...

Furti in attività commerciali ad Oliveto Citra: identificati e deferiti tre stranieri

Nella giornata di ieri 27 giugno gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno deferito all'Autorità Giudiziaria tre cittadini georgiani per il reato di furto aggravato. I tre individui, tutti domiciliati a Napoli, dediti a furti a danno di numerose attività commerciali nel...