Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEremo di S. Martino, petizione per il recupero

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Eremo di S. Martino, petizione per il recupero

Inserito da (admin), venerdì 26 novembre 2004 00:00:00

Nei giorni scorsi gli abitanti di San Martino e di Santa Maria del Rovo hanno inviato una lettera alla Soprintendenza di Salerno per il recupero dell'eremo di San Martino, che attualmente è nel più completo abbandono. Nella petizione gli abitanti chiedevano se «la Soprintendenza avesse censito tra i beni storico-ambientali l'eremo di proprietà del Comune» e denunciavano che da tempo «non era stato fatto alcun intervento per la sua ristrutturazione». I lavori di manutenzione ordinaria si rendono indifferibili per evitare infiltrazioni di acqua piovana che possano compromettere la stabilità dei locali. Sull'argomento interviene anche l'architetto Emilio Lambiase: «L'iniziativa popolare per il recupero dell'eremo è lodevolissima. Voglio sottolineare che questa struttura fu fortemente danneggiata dal terremoto del 1980. Ad onor del vero, l'Amministrazione dell'epoca non stette con le mani in mano. Infatti, insieme ad altri tecnici, ebbi l'incarico di predisporre un progetto di restauro, consolidamento e adeguamento funzionale dell'edificio. Fu addirittura sottoscritta regolare convenzione con il Comune. Il progetto fu consegnato nei termini e successivamente approvato dalla competente commissione legge 219/81, per un importo dei lavori di circa un miliardo delle vecchie lire. L'intervento di restauro e recupero funzionale prevedeva, tra l'altro, la creazione di una sala polifunzionale. Di questo progetto, però, non si è più parlato ed i fondi sono stati stornati per altre opere ritenute primarie».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10935101