Tu sei qui: CronacaEredità contesa, in guerra anche i frati
Inserito da (admin), lunedì 17 gennaio 2005 00:00:00
Un tesoro nascosto - da un miliardo di lire - diventa l'eredità contesa tra monaci, un veterinario ed un lontano parente. Ed una virgola mancata nel testamento ne farebbe cambiare l'interpretazione. La trama di un racconto o di un film? Macché, la pura realtà, tanto che a dirimere l'intricata matassa sarà il tribunale. Prossima udienza il 22 gennaio. Si chiamava Adolfo Margadonna, ispettore delle Poste in pensione, uomo solo, fervente cristiano, molto vicino al Convento di San Francesco di Cava, che diventa la sua famiglia, ma anche grande amante degli animali, in particolare di un cagnolino. Sente che si avvicina la fine e decide di fare testamento. L'appartamento dove vive, proprio sopra i portici, donato al Convento; 70 milioni di lire a chi ha curato il suo cane, il veterinario-esponente politico Emilio Maddalo, come donazione per realizzare un canile. Alla sua morte, l'appartamento è praticamente un deposito, con cose d'ogni tipo ammucchiate dappertutto, tanto che ci sono voluti ben 8 camion per portare via tutto, tra cui vestiti, alimenti scaduti, cianfrusaglie ed una busta di plastica buttata in un angolo. Sembra piena di cartacce, stanno per gettarla, ma dando un ultimo sguardo si scopre un vero e proprio tesoro. Lui, ex ispettore delle Poste; nella busta, naturalmente, buoni postali. E la sorpresa è ancora maggiore quando, tra lo stupore generale, si iniziano a contare i cedolini. Un milione, due milioni...fino a ben 600 milioni di lire, che con gli interessi oggi valgono circa 500mila euro. Intanto, la notizia della morte di Adolfo arriva ad un lontano nipote che abita a Livorno, Elio Baldi, che senza la presenza del testamento sarebbe l'unico erede. E così, Baldi avvia un'azione legale chiedendo l'annullamento del testamento. Ma i monaci hanno già venduto l'appartamento ad un commerciante di frutta del mercato di Pagani, per 150mila euro utilizzati per ricostruire la chiesa, mentre vengono bloccati i 70 milioni di lire di Emilio Maddalo. Resta il tesoro, del quale, però, non si trova traccia nel testamento. I monaci lo rivendicano in quanto ritrovato nell'appartamento, che con tutto il suo contenuto, secondo loro, è stato donato al Convento. Lo rivendica anche Maddalo per destinarlo alla realizzazione di una fondazione per la costruzione di un canile. Rivendica tutto, invece, Elio Baldi. Così si finisce in tribunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10745101
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...