Tu sei qui: CronacaEmergenza idrica, scatta il piano ‘grande sete'
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 27 marzo 2002 00:00:00
Emergenza acqua, scarsa piovosità invernale, pericolo incendi e rete idrica dissestata: sono le preoccupazioni che assillano l'Ente comunale. L'Amministrazione Messina corre ai ripari, programmando misure di intervento idonee ad alleviare i disagi della popolazione: allertati la Protezione civile e l'Ufficio Tecnico comunale. Ieri mattina, nella Sala Gemellaggi di Palazzo di Città, si è svolto un incontro operativo cui hanno partecipato l'assessore Pasquale Santoriello (nella foto in alto), delegato alla Protezione civile, l'ingegnere capo Luca Caselli, Gianpaolo Cantoro, responsabile locale della Protezione civile, e Fortunato Palumbo, consigliere comunale e delegato all'Ambiente. Lo scopo era quello di fare il punto sull'attuale situazione delle risorse idriche, ma soprattutto sul come organizzare un servizio suppletivo che, se pur non normalizzi, almeno tamponi l'emergenza. Una presa visione di mezzi: urge l'acquisto di una seconda autobotte ed uomini su cui contare e su cui poter fare affidamento. Gli unici due pozzi rimasti a regime, Santa Lucia e Viale Marconi, quasi a secco, erogano circa 34 lt/sec. Insufficiente l'approvvigionamento proveniente dal Consorzio Asii-Ausino: 189 l/sec., destinati a ridursi sensibilmente sia per l'approssimarsi della stagione estiva, periodo turistico in cui il Consorzio dovrà garantire una fornitura maggiore alla Costiera Amalfitana, sia per le scarse piogge invernali (il 50% in meno), che hanno sensibilmente ridotto le scorte idriche. Una dotazione complessiva di acqua potabile di 263 lt/sec., ma se a questa somma si sottraggono le perdite della rete di distribuzione, stimate in circa 120 lt/sec., l'effettiva fornitura è di circa 143 lit/sec., che non riescono a coprire il fabbisogno quotidiano cittadino, stimato intorno ai 353 lt/sec. «La perdurante mancanza di piogge - ha dichiarato Fortunato Palumbo (nella foto in basso) - ha prodotto una siccità che, già da ora, penalizza la fornitura idrica ed il normale fabbisogno. Con la stagione estiva alle porte, la situazione diverrà ancora più critica e l'Amministrazione intende adoperarsi in tempo per tamponare la probabile emergenza. Abbiamo allertato la Protezione civile, che dovrà farsi carico dell'approvvigionamento quotidiano delle frazioni con autobotti. Non ricorreremo al blocco dell'erogazione, anche se per poche ore al giorno, ma abbiamo intenzione di procedere ad un'equa, seppur ridotta, distribuzione idrica sull'intero territorio comunale». La siccità suscita ben altre preoccupazioni. «Anche il servizio estivo antincendio - continua Palumbo - rischia di andare in tilt. Le colline cavesi già soffrono per la scarsità d'acqua e l'estate che si approssima potrebbe risultare una delle più torride e difficili degli ultimi anni, la qual cosa aggraverebbe il carico di lavoro degli uomini preposti a tali compiti. Conoscendo il problema, intendiamo prepararci in tempo, predisponendo piani alternativi». «L'importante - dice il consigliere comunale Carmine Adinolfi - è evitare le speculazioni ai danni dei cittadini e quelle brutte ed anacronistiche code dietro alle autobotti, ma, soprattutto, bisogna prevedere fin da ora uno sgravio per tutti i cittadini sulle bollette per il 2002».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10577107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...