Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEmergenza ambiente, valloni da bonificare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Emergenza ambiente, valloni da bonificare

Inserito da (admin), martedì 3 febbraio 2004 00:00:00

Monitoraggio di tecnici regionali sui valloni della Vallata metelliana. Si parla di una vera e propria "emergenza ambiente". La relazione, redatta al termine dei continui sopralluoghi, evidenzia la precarietà dei valloni: molti sono per la maggior parte ostruiti, altri sono diventati delle vere e proprie discariche a cielo aperto. Costituiscono un grande pericolo in caso di piogge. Di qui l'impegno dell'Amministrazione Messina di concorrere ai Por regionali per ottenere finanziamenti per i primi lavori. Intanto, nel vallone Lupo giacciono ancora i bidoni rinvenuti il 15 novembre dalla pattuglia dei Vigili. La zona fu recintata e sequestrata, con regolare denuncia alla Procura della Repubblica. Da allora nessun segnale. Di qui la richiesta al Comune da parte del responsabile dell'Asl Sa1, Giovanni Baldi, della rimozione dei bidoni. Pilatesca la risposta dell'assessorato all'Ambiente: «È in corso un'inchiesta della magistratura per risalire ai responsabili del deposito dei bidoni in quel sito, per cui non si può operare la rimozione». Ed intanto, se dovessero essere bidoni tossici, l'avvelenamento del terreno continuerebbe.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10876102