Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEdilizia residenziale, il bando regionale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Edilizia residenziale, il bando regionale

Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 31 luglio 2008 00:00:00

L'Assessore alla Qualità del Disegno Urbano e Territorio, Rossana Lamberti, comunica che sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 28 del 14 luglio 2008 è stato pubblicato il bando per la manifestazione d'interesse per la formazione di programmi di edilizia residenziale sociale e di riqualificazione di ambiti urbani degradati e dismessi. La manifestazione è finalizzata ad individuare la disponibilità di soggetti pubblici, di soggetti privati ed operatori economici, a proporre e realizzare interventi di riqualificazione edilizia e di Edilizia Residenziale Sociale, coerenti con le linee guida per la redazione e l'attuazione dei programmi finalizzati alla risoluzione delle problematiche abitative ed alla riqualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente di cui alla delibera di G.R. n. 231 del 06/02/08.

Lo scopo è quello di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile della città, mediante strategie per la valorizzazione del tessuto urbano, la riduzione del disagio abitativo, il miglioramento delle economie locali e l'integrazione sociale. L'obiettivo prioritario è quello di puntare al miglioramento della gestione dell'uso del territorio, contrastando sia il degrado complessivo dei centri cittadini, che l'espansione sfrenata delle periferie. Resta ferma l'esclusione di aree ricadenti in zona di verde pubblico/attrezzato e di verde agricolo.

Tipologie d'intervento
Le tipologie di interventi ammissibili sono le seguenti:
- Sostituzione edilizia e/o la riqualificazione di aree dimesse o in via di dismissione e recupero dei vuoti urbani;
- Fabbricati destinati ad altre funzioni, dismessi o in via di dismissione, da riqualificare e riconvertire ad uso abitativo;
- Interventi di ristrutturazione edilizia ed urbanistica, con premio volumetrico per la realizzazione sia di edilizia residenziale sociale che di edilizia libera. Gli interventi possono prevedere un maggiore carico insediativo in relazione alla qualità del fabbricato (risparmio energetico, consumo acqua, tecnologie gestione rifiuti, ecc.);
- Beni acquisiti al patrimonio pubblico attraverso la confisca.

Caratteristiche richieste
Mix residenziale tra edilizia libera, sovvenzionata ed agevolata, innovativa e sperimentale (ad esempio co-housing, anziani, soggetti in condizione di disagio abitativo, alloggi per studenti universitari, alloggi per contratti di locazione a breve periodo, casa famiglia, comunità alloggio per psicolabili, ecc.) da associarsi a:
- servizi connessi alla residenza;
- funzioni da standards (parcheggi, verde e attrezzature);
- interventi di bioedilizia e bioarchitettura per il contenimento delle risorse;
- funzioni sociali, ludico aggregative, culturali;
- attività artigianali e commerciali abbinate alla funzione residenziale;
- quota parte di alloggi privati;
- risanamento e restauro conservativo;
- ristrutturazione edilizia e demolizione con o senza ricostruzione;
- completamento di edifici pubblici o di uso pubblico esistenti.
Gli interventi possono prevedere sia la cessione in proprietà sia la locazione degli alloggi.

Requisiti delle proposte
Le proposte possono contenere l'indicazione di:
1. Area di intervento (qualora il soggetto pubblico o privato siano in possesso solo dell'area di intervento, ma non dispongano di proposta progettuale);
2. Previsione progettuale (qualora il soggetto privato non sia in possesso dell'area, ma intenda promuovere l'iniziativa progettuale e finanziaria);
3. Area di intervento e previsione progettuale (qualora il soggetto privato sia in possesso dell'area e/o qualora ci sia un'intesa tra soggetto pubblico in possesso dell'area di intervento e privato promotore dell'iniziativa ) e dovranno garantire:
- Compatibilità del progetto con le finalità e le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, ancorché in variante agli stessi;
- Compatibilità delle destinazioni d'uso previste con le caratteristiche dei manufatti di interesse storico-documentario, ove presenti;
- Compatibilità delle destinazioni d'uso previste con l'immediato intorno urbano;
- Equilibrio urbanistico e fattibilità dal punto di vista tecnico ed economico degli interventi proposti;
- Compensazioni edilizie per cessione al pubblico di immobili ed aree destinate ad Edilizia Residenziale Sociale;
- Argomentazione della proposta con la valutazione integrata preliminare;
- Fattibilità economico-finanziaria adeguata con un'esplicitazione sintetica dei costi e delle fonti di finanziamento certe.
Le proposte inoltre dovranno essere finalizzate:
- a diffondere progetti di housing sociale per rispondere in modo efficace ai problemi abitativi e sociali dei soggetti deboli;
- a favorire l'occupazione e la formazione professionale;
- alla diffusione ed alla pratica della sostenibilità ambientale;
- alla sicurezza urbana.

Soggetti proponenti
Possono partecipare alla manifestazione d'interesse:
- Comuni, Comuni consorziati o altri soggetti pubblici;
- soggetti privati singoli o associati, come persone fisiche, imprese di costruzioni, cooperative edilizie e di abitazioni, società immobiliari, ecc.;
- i proprietari di immobili riuniti in associazione o in consorzi;
- soggetti terzi cui i proprietari degli immobili abbiano conferito mandato espresso ad eseguire le opere.

La documentazione richiesta dovrà pervenire esclusivamente all'indirizzo web http://siba.regione.campania.it entro e non oltre il giorno 9 settembre 2008, ore 16.00. Preliminarmente la documentazione deve essere presentata al Comune di Cava de'Tirreni per la concertazione urbanistica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10483103

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...