Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEdilizia in crisi: persi 1800 posti di lavoro, l'allarme Ance Aies Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Edilizia in crisi: persi 1800 posti di lavoro, l'allarme Ance Aies Salerno

Inserito da (Redazione), martedì 7 febbraio 2017 17:18:52

Numeri agghiaccianti che fotografano una situazione ai limiti del default. Sono quelli forniti dall'ANCE Aies di Salerno relativamente all'andamento dei lavori pubblici in Provincia di Salerno dove si registra una perdita di fatturato complessivo, nel comparto delle costruzioni, di oltre il 50 % il che tradotto in termini pratici significa: 1800 posti di lavoro persi, 400 imprese ferme al palo. Le cifre fornite dalla Cassa Edile non lasciano spazio all'immaginazione, ancor meno all'interpretazione. Sono numeri certi che se confermati nel trimestre in corso (da tabella sono riferiti a fine 2016 ndr) determineranno una crisi quasi irreversibile del settore delle costruzioni nel territorio provinciale.

A tal fine l'Associazione dei Costruttori guidata da Vincenzo Russo sollecita le Pubbliche amministrazioni e gli organismi competenti, in particolar modo la Regione Campania, a prendere atto della situazione di assoluta crisi e adottare provvedimenti ad hoc. Mancano all'appello, ad esempio, circa 250 milioni di euro per "Stati di avanzamento dei lavori" realizzati in provincia di Salerno e che la Regione Campania si era impegnata a liquidare e altri 400 milioni di euro per lavori già appaltati, per i quali sono state fatte nuove convenzioni e che non sono ancora partite.

«Una situazione drammatica - evidenzia Vincenzo Russo - che non lascia molto spazio all'immaginazione. A questo punto è fin troppo semplice pensare che prima del giugno 2018 non sarà aperto alcun cantiere riferito al POR 2014-2020 quello che nei sogni e nelle aspettative di tutto il settore doveva rappresentare la leva per il rilancio del settore e più in generale dell'economia regionale e della Provincia di Salerno in particolare.

Previsione nefasta ma attuale - spiega Russo - anche perché restando così le cose onestamente non so quante imprese, già oggi in sofferenza per i succitati ritardi, riusciranno a sopravvivere per quella data».

Nel grafico l'andamento della massa salariale (in blu) nel periodo in oggetto che dimostra in maniera eloquente la pesantissima compressione nel settore specifico dei lavori pubblici.

Nella Provincia di Salerno, nonostante la crisi, gli investimenti nel comparto edile hanno rappresentato da sempre il volano dell'economia territoriale, raggiungendo oggi la quota del 16% del Pil provinciale, valore ancora oggi superiore all'11% del valore nazionale nelle costruzioni, ma inferiore ai valori provinciali del 2008 pari al 21% (con un fatturato provinciale pari a circa un miliardo e mezzo di euro).

I recenti dati della Cassa Edile Salernitana, riferiti all'andamento della massa salari dell'ultimo trimestre 2016, confermano un trend negativo pari al 32,28% rispetto allo scorso anno, laddove si registravano i primi segnali di ripresa del Comparto Edile. Il grafico in questione considera, invece, l'andamento complessivo del comparto dove al calo già evidenziato nel settore pubblico si accompagna una sostanziale tenuta nell'edilizia privata il che, come evidenzia questa seconda tabella, riequilibra leggermente la situazione.

Nella Provincia di Salerno, nonostante la crisi, gli investimenti nel comparto edile hanno rappresentato da sempre il volano dell'economia territoriale, raggiungendo oggi la quota del 16% del Pil provinciale, valore ancora oggi superiore all'11% del valore nazionale nelle costruzioni, ma inferiore ai valori provinciali del 2008 pari al 21% (con un fatturato provinciale pari a circa un miliardo e mezzo di euro). I recenti dati della Cassa Edile Salernitana, riferiti all'andamento della massa salari dell'ultimo trimestre 2016, confermano un trend negativo pari al 32,28% rispetto allo scorso anno, laddove si registravano i primi segnali di ripresa del Comparto Edile. Il grafico in questione considera, invece, l'andamento complessivo del comparto dove al calo già evidenziato nel settore pubblico si accompagna una sostanziale tenuta nell'edilizia privata il che, come evidenzia questa seconda tabella, riequilibra leggermente la situazione.

Come già evidenziato su oltre 3.500 imprese iscritte in Cassa Edile, nell'ultimo trimestre 2016, oltre 400 risultano aver sospeso la propria attività.

Tutto ciò dovuto essenzialmente a due fattori:

  • Ritardato pagamento da parte della Pubbliche amministrazioni, sono oltre 280 i milioni di euro che le imprese salernitane vantano nei confronti degli Enti Appaltanti. Con tali dati il fatturato del Comparto Edile conferma la perdita annuale del 9,8%.
  • Il blocco ormai totale delle gare di appalto, dovuto al Nuovo Codice degli Appalti, la legge 50/2016. Secondo i dati del nostro Centro Studi, in provincia di Salerno, si è registrato nei primi 10 mesi del 2016 un calo di bandi di gara di oltre il 43,6% . Con questi dati le previsioni del 2017, che davano un minimo segnale di ripresa del +1,8%, sono tutt'altro che positivi.

«Con tali numeri - sottolinea Russo - si va verso il default del Comparto Edile, da cui sarà impossibile uscire. Occorre trovare da subito una via d'uscita, con azioni forti ed immediate, quali potrebbero essere una deroga sulla Legge Appalti per mettere in gara i progetti definitivi che hanno i Comuni, aprire un'unità di crisi con i sindacati, con la Provincia di Salerno e con la Regione Campania, per monitorare periodicamente il comparto degli Appalti Pubblici e infine garantire l'accesso al credito alle imprese.

In altri termini - conclude il presidente dell'ANCE Aies -è il momento di mettere in campo ogni iniziativa necessaria per la ripresa del settore, sia per quanto riguarda gli Appalti Pubblici sia per quanto riguarda gli Investimenti privati. Per tale ragione incontrerò i vertici della Regione Campania per l'attivazione di un Tavolo di Crisi Permanente, per un confronto sull'andamento della spesa e lo stato dei pagamenti in provincia di Salerno, le opere in corso e la nuova programmazione».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102524108

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...