Tu sei qui: CronacaEcco il Piano di Protezione Civile
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 7 aprile 2004 00:00:00
Questa sera, alle ore 19, presso la Circoscrizione di S. Lucia, sarà presentato ai residenti delle frazioni S. Lucia e S. Anna il Piano di Protezione Civile di cui l'Amministrazione comunale si è dotata, rendendolo in gran parte operativo. All'importante incontro prenderanno parte il sindaco Messina, l'assessore alla Città Sicura, dott. Alfonso Laudato, l'architetto Giuseppe Ferrara, redattore del Piano, l'appuntato Michele Lamberti, responsabile della locale Protezione Civile, il Nucleo volontario del Servizio Civile, che ha dato un notevole contributo alla salvaguardia del territorio durante la passata stagione estiva, il neo costituito Gruppo comunale di Protezione Civile, che contribuirà all'organizzazione di attività correlate alla prevenzione degli imprevisti, e gran parte della popolazione residente nelle zone ad alto rischio. Un incontro fondamentale per portare a conoscenza dei residenti i rischi di varia natura che insistono su tali luoghi, ma soprattutto per illustrare i comportamenti da tenere in casi di emergenza e calamità naturali ed i luoghi di raduno previsti dall'accurato Piano, valido contenitore di mappature del territorio, con censimento di infrastrutture e soggetti a rischio. Sulla zona di Santa Lucia incide, e non poco, il rischio di inondazione dovuto alla presenza massiccia di alvei e torrenti, non sempre puliti, come la Cavaiola ed il Vallone Lupo. Attraverso le tavole di rischio, l'architetto Ferrara illustrerà le diverse tipologie di gravità, i bersagli facili e gli altri rischi (tipo quelli relativi ad incendi industriali e boschivi), ma anche i punti dove recarsi in caso di calamità naturale, come le aree di ricovero e di accoglienza delle scuole, del campo sportivo e di altre zone aperte del villaggio limitrofo. Discorso diverso per la frazione di Sant'Anna, considerata ad elevatissimo rischio frane per conformazione territoriale, per gli abusi dei cittadini, che inquinano e "tappano" torrenti ed alvei con materiale edilizio di risulta, e per la negligenza delle istituzioni atte alla pulizia dei luoghi. Le zone più soggette a fenomeni di dissesto idrogeologico sono via S. Felice (dove nell'autunno scorso due nuclei familiari rischiarono grosso per lo straripamento del torrente Montecaruso) e Casa Longa. L'imperativo categorico che l'architetto Ferrara evidenzierà è quello di tener pulite tali zone, anche se ormai intere settimane di lavoro potrebbero non bastare per risolvere un problema in continua evoluzione negativa per lo sversamento indiscriminato. Questi ed altri ancora i temi dell'incontro di stasera, che sarà ripetuto anche in altre zone della città. Intanto, i locali dello stadio "Simonetta Lamberti" ospiteranno la sede del Centro Operativo Comunale, presieduto dal sindaco, composto da organi tecnici comunali e nato per fronteggiare al meglio le emergenze in stato avanzato. La prevenzione sembra essere l'unica strada percorribile per tutelare i cittadini ed il territorio ove risiedono.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10845108
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...