Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDuomo danneggiato, studenti sott'accusa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Duomo danneggiato, studenti sott'accusa

Inserito da (admin), giovedì 18 ottobre 2007 00:00:00

Studenti in piazza, ieri mattina, contro la riforma Fioroni, ma sotto accusa questa volta ci finiscono loro. Su tutte le furie la Curia vescovile ed il parroco del Duomo per i danni al sagrato causati dall'accensione di bengala, ma anche automobilisti esasperati per il traffico che hanno causato. Un corteo non autorizzato, quello che si è materializzato all'improvviso - erano le 9 circa - in Viale Crispi, vicino alla villa comunale. Il tam tam era partito nella serata di martedì, racconta qualche studente, via sms ed anche attraverso blog e chat (su internet la nuova frontiera della comunicazione giovanile si chiama www.scuola-zoo.com): «Domani niente scuola, si va in piazza a scioperare».

Appello a cui hanno aderito ieri circa in 200 ragazzi, anche se sulla carta i manifestanti erano migliaia. «Contestiamo il ministro Fioroni per la reintroduzione degli esami di riparazione a settembre - spiegano gli studenti - perché si rischia di essere bocciati per un solo debito formativo». Intanto, hanno bruciato gli striscioni in piazza, sparato mortaretti ed acceso fumogeni sulle scale e sul sagrato del Duomo, danneggiandone la pavimentazione. La manifestazione ha spiazzato anche le Forze dell'Ordine. Dalla Curia sono partite diverse telefonate all'indirizzo del Comando della Polizia Locale e del Commissariato, ma alla fine, dopo una consultazione con l'Arcivescovo Soricelli, si è deciso di lasciar perdere ed evangelicamente soprassedere. Dalla Questura centrale di Salerno, comunque, sono giunte diverse auto di Polizia e Carabinieri ed anche personale della Scientifica, che, armato di telecamera, ha ripreso immagini del corteo per eventuali successive identificazioni.

«È una dimostrazione del nulla, solo l'ennesima occasione per il più classico dei filoni», hanno commentato in molti. Sotto accusa il ruolo delle famiglie e della scuola. «Purtroppo, questi ragazzi crescono sempre più senza guida, né riferimenti - osserva don Rosario Sessa, parroco del Duomo - né riescono a maturare la capacità di valorizzare il diritto sacrosanto della contestazione in atti di confronto dialettico concreto e civile. Manifestazioni come queste sono il segnale di uno sfascio della società, uno specchio dei tempi, dove mancano anche i luoghi per un confronto e dove la politica, la scuola e la famiglia devono seriamente interrogarsi». Dalla politica, però, nessun esempio costruttivo, con toni e confronti più da stadio che da aule parlamentari. Dalla scuola nessun aiuto, sempre meno educatrice e sempre più solo dispensatrice di nozioni. La famiglia, invece, è diventata una barca in traversata solitaria in un oceano di indifferenza.

L'assessore Fasano: «Protesta giusta, forma sbagliata»
Nonostante i disagi e le proteste che hanno provocato, mano tesa agli studenti cavesi dall'assessore alla Qualità dell'Istruzione, Daniele Fasano: «Devo esprimere il mio disappunto per questo modo di manifestare in maniera improvvisata e con atteggiamenti ingiustificabili. Se vogliono, sono disponibile ad incontrare una loro delegazione. Ma credo che facciano bene anche ad interrogarsi su una manifestazione che è stata un fallimento».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10136101