Tu sei qui: CronacaDuecentoventi miliardi per i nuovi bus
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 13 novembre 2001 00:00:00
L'assessorato regionale ai Trasporti della Campania assegna alle aziende di trasporto pubblico locale 191 miliardi per la sostituzione di cinquecento autobus vecchi con mezzi ecologici e per l'acquisto di cinque nuovi treni. In particolare, 153 miliardi e mezzo circa di contributi per l'acquisto di autobus a centodue aziende, sia pubbliche che private, che effettuano servizi pubblici su gomma in tutte e cinque le province della Regione. Questi fondi consentiranno di sostituire complessivamente oltre il 37 per cento degli autobus con più di 15 anni di età. I nuovi mezzi inquineranno ognuno circa dieci volte di meno. Di questi fondi, oltre 15 miliardi sono destinati all'acquisto di almeno 50 autobus ad alimentazione non convenzionale (gpl e trazione elettrica). Tra le aziende beneficiarie del provvedimento ci sono Alifana, Circumvesuviana, Sepsa, Anm, Ctp, Cstp di Salerno, Sepsa, Sita, Cptc di Caserta, Gti di Avellino, Amtu e Etac di Benevento.
I fondi regionali copriranno in media il 70 per cento dei costi di acquisto dei bus, mentre la quota restante sarà a carico delle aziende. Grazie a questo provvedimento, verranno attivati in totale circa 220 miliardi di investimenti. I nuovi autobus dovranno rispondere alla normativa europea antinquinamento ed essere dotati di tecnologie per l'utilizzo del sistema regionale di integrazione tariffaria (come «Giranapoli» e «Unico»). Il meccanismo di assegnazione dei fondi, precisa in un comunicato l'assessore regionale ai Trasporti, è del tutto innovativo: per la prima volta, infatti, si è proceduto attraverso un bando di gara. Una commissione ad hoc di alto livello accademico ha, poi, valutato le istanze delle aziende, tenendo conto di parametri oggettivi, quali la quantità di servizio di trasporto gestito in concessione, l'età media del parco mezzi, i progetti di qualità e miglioramento del servizio fornito (come sistemi di informazione a bordo per gli utenti, dispositivi per portatori di handicap o per migliorare il comfort dei passeggeri) e la fusione tra le aziende di piccole dimensioni.
Un elemento premiante nell'assegnazione del contributo è stato, poi, costituito dalla programmazione dell'acquisto di mezzi elettrici o, comunque, a basso impatto ambientale. Le aziende che hanno ricevuto un contributo uguale o superiore a 2 miliardi saranno, comunque, tenute a destinarne una quota non inferiore al 15 per cento per l'acquisto di bus «ecologici». È stato, inoltre, utilizzato un meccanismo di equità per garantire una giusta distribuzione dei contributi fra le diverse province della Campania, tenuto conto, soprattutto, delle percorrenze chilometriche e dell'anzianità del parco veicoli circolante nella Regione.
Altri 37 miliardi e 600 milioni sono stati assegnati ad Alifana/Benevento-Cancello, alla Circumvesuviana, al consorzio Metronapoli ed alla Sepsa per l'acquisto di cinque nuovi treni. In questo caso, la quota regionale è a copertura totale dei costi di acquisto. In particolare, due treni sono destinati alla Circumvesuviana e uno ciascuno ad Alifana, Metronapoli e Sepsa. Con questi due provvedimenti, commenta l'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, «portiamo a compimento un punto importante del nostro programma di potenziamento e rilancio del trasporto pubblico in Campania. Avremo, dunque, mezzi di trasporto più confortevoli e contribuiremo, inoltre, all'acquisto di tecnologie più avanzate. Voglio sottolineare il valore ambientale del provvedimento: sostituendo gli autobus con oltre 15 anni, otterremo una diminuzione dell'inquinamento di circa dieci volte per ciascun nuovo mezzo. Il provvedimento è anche il frutto di un proficuo lavoro svolto con la Commissione Trasporti del Consiglio regionale, le organizzazioni sindacali ed i rappresentanti delle aziende di trasporto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10448101
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...