Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDisabilità, un mondo da conoscere e sostenere

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Disabilità, un mondo da conoscere e sostenere

Inserito da (admin), martedì 21 febbraio 2006 00:00:00

Il Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità (S.F.I.D.A.), in vista delle prossime elezioni politiche, lancia un appello ai partiti che si sfidano - ora più che mai - sui contenuti dei programmi elettorali.
Con una lettera aperta ai leader dell'Unione, della Casa delle Libertà e di tutti i partiti e movimenti politici, S.F.I.D.A chiede al futuro Governo un impegno concreto ad abbattere le barriere culturali della disabilità, che, all'alba del terzo millennio, ancora condizionano le persone con diverse abilità.
Da questo dipenderà la scelta di votare per una parte o per l'altra.
Di seguito riportiamo integralmente gli 11 punti sui quali il Sindacato si è mobilitato.

1) PROGRAMMAZIONE: Sappiamo che in Italia, nel censimento decennale l'ISTAT, non vengono inserite domande relative alla disabilità. Per una corretta programmazione bisogna sapere non solo quanti sono i disabili ma anche il tipo di disabilità, perché i bisogni di un diplegico sono diversi da quelli di un tetraplegico o di un cieco o di un audioleso o di un autistico o di un disabile mentale lieve o grave o di un pluriminorato (contemporaneamente cieco, muto, non deambulante...) e diversi sono i bisogni di un bambino disabile da un giovane disabile o da un anziano disabile.
PROPOSTA: Un censimento delle disabilità seguendo l'esperienza del progetto pilota realizzato nella AUSL FG/1.

2) AUSILI: Ci sono ausili indispensabili alla vita quotidiana di alcune persone disabili, che costano fino a 15.000/20.000 €, ma le AUSL contribuiscono al massimo per 7.000 /7.500 €.
PROPOSTA: L'adeguamento del nomenclatore tariffario attuale. Lo Stato e/o le Regioni contribuiscano completamente all'acquisto di ausili indispensabili per la vita quotidiana dei disabili.

3) PENSIONE INVALIDITA': Per i disabili maggiorenni, che non hanno reddito, lo Stato prevede una pensione di invalidità di poco più di 200 € mensili, e se questi sono sposati e con figli a carico, nel caso di morte tale pensione non è reversibile.
PROPOSTA: L'adeguamento della pensione di invalidità con il minimo della pensione di anzianità e prevedere la reversibilità della pensione di invalidità al nucleo familiare quando questo è privo di reddito.

4) INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO: Per i disabili gravi e gravissimi ossia persone completamente non autosufficienti è prevista "l'indennità di accompagnamento" pari a poco più di 400 € mensili. Tutti sappiamo che con tale somma non è possibile assumere personale che aiuti la famiglia durante il giorno o la notte per le attività di vita quotidiana e sappiamo che un disabile grave o gravissimo ricoverato in un istituto costa allo Stato da 2.000 a 3.000 €.
PROPOSTA: L'adeguamento dell'identità di accompagnamento.

5) SCUOLA: Per molti genitori di studenti disabili, l'arrivo del mese di settembre significa l'inizio di una lotta per garantire il diritto allo studio del proprio figlio. Non c'è la certezza della nomina dell'insegnante di sostegno e, quando c'è, non c'è la certezza della continuità didattica.
PROPOSTA:
- All'inizio dell'anno scolastico, nelle province dove il CSA non ha fatto le nomine degli insegnanti di sostegno, i capi d'istituto, in piena autonomia, faranno le nomine secondo le graduatorie d'istituto;
- ai fini di una continuità educativa degli insegnanti di sostegno, in ciascun grado di scuola, tutte le nomine (comprese quelle dei capi d'istituto) avranno valenza fino al completamento del ciclo scolastico;
- per gli studenti che frequentano le classi successive alla prima di ogni ciclo didattico, deve restare invariato il numero delle ore di sostegno per l'intero ciclo, salvo richiesta di modifica da parte della scuola di appartenenza, dopo aver consultato la famiglia dello studente;
- un impegno di spesa da parte del governo finalizzato per la nomina di assistenti educativi, per l'assistenza igienica e l'acquisto di ausili da parte delle istituzioni scolastiche.

6) BARRIERE ARCHITETTONICHE: Ormai è alla conoscenza di tutti che un disabile motorio che vive in Italia è praticamente agli arresti domiciliari, perché gli viene negata la libertà di movimento fuori dalla propria abitazione.
PROPOSTA:
- In tutte le facoltà di Ingegneria e Architettura vengano inseriti corsi di studio, obbligatori, per l'eliminazione delle barriere alla libertà di movimento di tutti i cittadini e corsi di aggiornamento, obbligatori, per i progettisti liberi professionisti e per i tecnici dipendenti pubblici;
- venga emanata una legge che preveda: "le amministrazioni comunali nel proprio bilancio debbono utilizzare un quota almeno pari al 10% delle somme derivanti dagli oneri di urbanizzazione per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici comunali e negli spazi pubblici del comune stesso, realizzati prima della data di entrata in vigore della presente legge. Tale obbligo sarà valido fino a quando una commissione formata da rappresentanti dell'amministrazione comunale, delle associazioni dei disabili, degli ordini degli ingegneri e architetti giudicherà il territorio comunale privo di barriere alla libertà di movimento dei cittadini tutti. Si prevede un multa (da definire) per i responsabili (amministratori o funzionari) per eventuale mancato utilizzo dei soldi";
- venga realizzata una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione per il rispetto delle aree di parcheggio per i disabili e per lasciare le rampe libere;
- i contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche siano adeguati ai nuovi prezzi di mercato;
- ci sia in Italia un regolamento nazionale che specifichi che le Regioni debbono comunicare al richiedente, al massimo entro il mese di giugno, dello stesso anno in cui è stata fatta la domanda, la disponibilità o meno dei soldi richiesti. Il contributo deve essere liquidato entro e non oltre sessanta giorni dalla presentazione delle fatture dei lavori effettuati.

7) CULTURA E INFORMAZIONE: Parlare di disabilità è difficile perché la mente dell'uomo allontana, istintivamente, tutto ciò che può dare dolore, ansia, fastidio o dolore. La disabilità produce paura perché è una realtà che potrebbe capitare a tutti. Tutto questo fa sì che chi non vive il problema da vicino, quando lo vede negli altri gira lo sguardo verso altre direzioni. La disabilità, nonostante siamo nel terzo millennio, per molte famiglie è vista ancora come qualcosa di cui vergognarsi. Il motivo principale è che quando arriva la disabilità la famiglia è impreparata e viene lasciata da sola. Una corretta informazione può aiutare e sostenere la famiglia. Grazie all'impegno dei governi passati, in Italia oggi c'è una cultura di rispetto dell'ambiente. Oggi assistiamo ad una campagna di informazione sul rispetto dei diritti degli animali...
PROPOSTA: Iniziative di informazione e sensibilizzazione verso il rispetto delle persone disabili (tramite programmi televisivi, radiofonici, stampa, nella scuola...) e l'apertura di centri informazione distribuiti sul territorio e negli ospedali.

8) LAVORO: La legge 68/99 per l'inserimento lavorativo del disabile ha valenza sia per le aziende private che per quelle pubbliche, ma attualmente i disabili continuano a trovare difficoltà per l'inserimento lavorativo. Girando per l'Italia è più frequente incontrare giovani down che lavorano nei fast food anziché nelle aziende pubbliche!
PROPOSTA: Un monitoraggio presso le aziende sia pubbliche che private per controllare il rispetto della legge 68/99 ed eventualmente studiare modifiche migliorative.

9) RIABILITAZIONE: Una parola ricca di speranza, di tensione, di angoscia, di delusioni da parte dei disabili e loro familiari che in questa parola vedono una realtà capace, se non di rimuovere, almeno di ridimensionare le difficoltà e le differenze. Negli anni 40-50, dopo la seconda guerra mondiale, nella riabilitazione si applicava il principio del meccanismo rotto. Tutte le energie erano focalizzate per migliorare il movimento di un arto, la personalizzazione di una protesi, la mobilità di una articolazione e così via. Negli anni 60 ci si è resi conto che rieducare la funzione lesa non basta più e che l'orizzonte di interesse riabilitativo è infinitamente più vasto, articolato e complesso. Si passa dall'ottica funzionalistica, monopolare, ovvero agire su una singola competenza, ad un livello multifocale in cui l'intervento dell'operatore della riabilitazione, meglio dell'equipe, non agisce più sulla singola competenza lesa, ma su tutta la persona, sulla famiglia e sul contesto di vita. Oggi i disabili e le loro famiglie sentono parlare di idroterapia, ippoterapia, pet terapy, musicoterapia... ma nella realtà sono pochi i fortunati a cui viene data la possibilità di usufruirne.
PROPOSTA: I riconoscimento da parte della struttura pubblica di queste nuove tecniche riabilitative edassicurare il servizio sull'intero territorio nazionale.

10) DOPO DI NOI: La vita media dei disabili si è allungata edi disabili del terzo millennio vivono più a lungo dei propri genitori. Oggi, morti i genitori, la famiglia non si prende più carico del fratello o sorella disabile. Non sono rari i casi di genitori anziani che uccidono i figli disabili e poi si suicidano. E' diventato urgente realizzare strutture che accolgono i disabili "dopo di noi".
PROPOSTA: Ua legge nazionale o un regolamento chiaro e inequivocabile, che preveda non solo la realizzazione delle strutture, ma anche la copertura finanziaria del mantenimento delle stesse. E' inutile realizzare le strutture se poi non possono essere funzionanti!

11) FAMIGLIA: Solitamente quando si parla di disabilità non si pensa ai familiari, ai genitori e fratelli e sorelle che dedicano la loro vita ai disabili rinunciando a tutto. In Italia c'è la legge 626/94 che stabilisce che i lavoratori non possono sollevare pesi superiori a 25 chili. In realtà, chi assiste un disabile supera abbondantemente tale limite, ma nessuno interviene.
PROPOSTA: Prepensionamento di 5 anni per i genitori di persone disabili in condizioni di gravità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La locandina dell'iniziativa La locandina dell'iniziativa

rank: 10974101

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...