Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Di Mauro", variante a rischio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Di Mauro", variante a rischio

Inserito da (admin), lunedì 30 ottobre 2006 00:00:00

Ad un mese dal licenziamento e dalla scadenza della cassa integrazione per i 77 dipendenti della "Di Mauro", si scopre che la strada per la variazione urbanistica, che consentirebbe una più facile vendita dell'area di via XXV Luglio, è più ardua del previsto. La Provincia ha risposto picche ad una variazione dell'errore di classificazione dell'area, che si scopre anch'esso presunto. L'area è industriale e lo è dal 1994, quando il commissario ad acta dell'epoca redasse il Piano urbanistico territoriale. Ed i tempi delle osservazioni e delle possibili variazioni è abbondantemente scaduto.

Fare oggi una variazione urbanistica pone due grandi problemi. In primo luogo: a chiederla deve essere il proprietario dell'area interessato, ma l'attuale proprietà è alla conclusione del concordato preventivo per dismissione della produzione e sembra improbabile che realizzi un nuovo progetto di riconversione commerciale dell'immobile. In secondo luogo: nessuno ha avanzato richieste al tribunale fallimentare. Risultato: sempre più vicino lo spettro della mobilità per le maestranze, si allontana la speranza di un lavoro stabile.

Qualcosa però si muove, come ha spiegato il sindaco Gravagnuolo, alla presenza del commissario giudiziale Vincenzo Piccolo, ai rappresentanti sindacali ed ai dipendenti della "Di Mauro". «Convocherò coloro che hanno dimostrato una manifestazione d'interesse per l'area - ha annunciato il sindaco - per conoscere le loro effettive intenzioni. Nel frattempo, faremo un ulteriore passaggio alla Provincia». L'unico nome allo scoperto, ufficializzato dallo stesso primo cittadino, è quello di Antonio Della Monica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10125109