Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDi Mauro, priorità ai lavoratori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Di Mauro, priorità ai lavoratori

Inserito da (admin), mercoledì 25 ottobre 2006 00:00:00

Prima l'occupazione dei lavoratori e dopo le manovre urbanistiche. Questo il monito lanciato dalla Cgil, preoccupata dalle tante voci che si rincorrono sul destino dell'area di via XXV Luglio e sui lavoratori superstiti. «Chiediamo al sindaco - afferma Franco Tavella, segretario generale Cgil - di subordinare eventuali ipotesi di riconversione dell'area alla soluzione dei problemi occupazionali». A conclusione del concordato preventivo, infatti, dopo la vendita di macchinari e suolo, a guadagnarci rischia di essere solo la proprietà. «Dal quadro emerso dal concordato preventivo della Di Mauro - rivela Tavella, segretario generale Cgil - risulta un attivo di circa 2 milioni di euro, che rimane tale anche dopo aver saldato i debiti dei fornitori. Paradossale condizione, quindi, nella quale gli unici a subire danni evidenti dalla chiusura della Di Mauro sono i lavoratori».

E proprio dai lavoratori arrivano le disperate voci di aiuto. A fine novembre scade la cassa integrazione straordinaria e si sta combattendo su tutti i fronti per ottenere la cassa integrazione in deroga, che permetterebbe una relativa tranquillità economica in attesa che si concretizzino progetti imprenditoriali di riconversione dell'area. E qualche cosa si muove. Per il momento ci sarebbe uno studio particolareggiato, con annesso piano finanziario che sfiorerebbe i 30 milioni di euro, per la realizzazione di una galleria commerciale, con annessi uffici, garage e l'impegno di assicurare un posto di lavoro per una quarantina dei 78 ex dipendenti rimasti.

Intanto, proprio ieri mattina, la Rsu ed i sindacati hanno sottoscritto un documento con il quale non accettano lo spettro della mobilità, nel caso in cui, entro la fine di novembre, con la formalizzazione del licenziamento da parte dell'azienda, non ci sia l'inserimento tra i cassi integrati in deroga, che però è sottoposto anche alla presentazione di un progetto industriale o commerciale che sia, ma che garantisca il ministero sulla possibilità di ricollocazione di tutto o gran parte del personale. La preoccupazione della Cgil è di dover assistere all'ennesima speculazione ai danni dei lavoratori. «Si rischia di ripercorrere uno schema - avverte Tavella - che ha tanto danneggiato il territorio. Attenzione alle possibili ricadute di carattere speculativo, rappresentate da un valore economico attribuito ad un'area che da industriale si trasformerebbe in commerciale».

Gravagnuolo: «Siamo con le maestranze»
Il primo nodo da sciogliere sul destino della ex Di Mauro dovrà essere la definizione dell'area tra D1 e D2 (industriale o commerciale). Ed a deciderlo dovrà essere il Consiglio comunale. «Il nostro orientamento sull'errore tecnico riscontrato su due distinte mappe - afferma il sindaco Gravagnuolo - è verso una definizione commerciale di quell'area. Atteso che è impensabile che ci possa essere una ricollocazione industriale praticamente nel centro urbano della vallata, con evidenti ricadute di carattere ambientale».

Sulle preoccupazioni della Cgil porte aperte del primo cittadino: «Abbiamo sempre mantenuto il dialogo con i sindacati e con i lavoratori. Ed è la nostra priorità la salvaguardia dei posti di lavoro degli ex dipendenti della Di Mauro. E' pur ovvio, però, che non esiste in termini di legge la possibilità di un'Amministrazione di adottare strumenti urbanistici subordinandoli a liste di assunzione. Abbiamo, invece, chiesto al tribunale fallimentare di prevedere una premialità cospicua nel bando o nelle procedure di vendita dell'area verso chi si impegna ad assumere i lavoratori». L'aspetto positivo, intanto, è che interessi imprenditoriali intorno all'ex Di Mauro ci sono. «Chiunque diventerà proprietario dell'area - avverte Francesco Musumeci, assessore alla qualità dello Sviluppo - deve tener presente che la prima preoccupazione del sindaco è la tutela dei lavoratori». Ma è in ballo anche una buona fetta di sviluppo della città. «Il nostro invito verso tutti gli imprenditori - spiega Musumeci - è di non sottrarsi ad un impegno che può essere una seria occasione di crescita della nostra comunità».

La questione Di Mauro, intanto, crea anche fibrillazioni politiche, dopo che il capogruppo della Margherita, Antonio Barbuti, ha lanciato l'idea di un osservatorio sul destino dell'ex poligrafico cavese. «Non credo sia opportuno - obietta il capogruppo di Rifondazione Comunista, Antonio Armenante - la creazione di osservatori di qualsiasi genere, seppur legittimamente proposti, in quanto il sindaco è il naturale interlocutore e garante, e sicuramente, come dovuto, si rapporterà sulla questione con la conferenza dei capigruppo, gli assessori, i consiglieri comunali, così come si sta già facendo anche con i sindacati e la Rsu della Di Mauro». Altrettanto chiaro anche il primo cittadino: «Non so cosa si vuole osservare. Il Consiglio comunale è la naturale sede di discussione e di confronto politico».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo

rank: 10794102

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...