Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Di Mauro", bollette sospese per i dipendenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Di Mauro", bollette sospese per i dipendenti

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 9 maggio 2005 00:00:00

Hanno rioccupato la Statale 18 ed in corteo, gridando alla città il loro dramma, sono ritornati sotto il Palazzo di Città. Stavolta l'incontro tra i dipendenti della "Emilio Di Mauro" ed il sindaco è stato cordiale e costruttivo. Primo risultato positivo: non pagheranno le bollette della spazzatura e dell'acqua. Con una delibera di Giunta, infatti, a tutti i dipendenti sono stati sospesi i pagamenti delle cartelle esattoriali, mentre per quelli residenti fuori Cava l'Amministrazione comunale si è impegnata a far pervenire copia della delibera ai rispettivi Comuni di provenienza, per sollecitare l'attuazione della stessa procedura. L'incontro, nell'Aula Gemellaggi, tra il sindaco e la rappresentanza degli operai è servito anche a rasserenare gli animi, dopo gli attriti dei giorni scorsi. «Il vostro dramma - ha detto Messina - è il dramma della città ed il mio dramma. Non possiamo permetterci perdite di posti di lavoro, sarebbe un'enorme sofferenza per tutta l'economia cittadina. Per questo mi sto attivando in tutte le sedi per trovare una soluzione, che non è certo facile». Soprattutto, è stata chiesta una pressione nei confronti della proprietà per il pagamento della mensilità di aprile. «Noi abbiamo fatto sempre e fino in fondo il nostro dovere - ha detto Annamaria Memoli - chiediamo che anche la proprietà faccia il suo». In diretta, il sindaco Messina ha chiamato sul telefonino l'ing. Alfonso Romaldo, invitandolo ad un incontro nel pomeriggio. Dall'incontro è emersa la disponibilità del Comune a farsi garante, attraverso un'operazione bancaria, per permettere il pagamento delle spettanze del mese di aprile. Qualcosa si muove anche nelle alte sfere. Con un fax dal Senato, Vincenzo De Masi (An) ha comunicato al sindaco Messina di aver chiesto ed ottenuto un incontro per mercoledì pomeriggio, alle ore 17.30, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il sottosegretario Pasquale Viespoli, al quale dovranno partecipare l'amministratore delegato della "Emilio Di Mauro" e le rappresentanze sindacali. Nel frattempo, oggi ulteriore incontro al Comune tra sindacati, proprietà, rappresentati politici locali e parlamentari, per concordare una linea di intervento a salvaguardia dei posti di lavoro. Dai sindacati anche l'annuncio che, con molta probabilità, giovedì prossimo sarà indetto uno sciopero generale. Chiesta anche la presenza del gonfalone della città. Ad agitare le acque politiche, però, il giallo della destinazione d'uso dell'area dello stabilimento, con due diverse classificazioni, su altrettante mappe del piano regolatore. «Su quella zona c'è un vincolo industriale», afferma Franco Musumeci di Rifondazione Comunista.
Polis: "Bisogna attivare tutte le forze politiche senza strumentalizzare"
Il dott. Enzo Gallo, presidente dell'Associazione socio-politica "Polis", così commenta la chiusura delle "Arti Grafiche Di Mauro": "La perdita di 120 posti di lavoro, e conseguentemente la sofferenza di altre 500 persone rispetto ad una realtà di 50.000 abitanti, è proporzionalmente notevole. La chiusura di una gloriosa fabbrica rappresenta solo la punta di un iceberg di un degrado lavorativo-occupazionale che io ho denunciato da tempo, soprattutto per i giovani ed il loro disagio. Bisogna attivare tutte le forze politiche senza strumentalizzare, come accaduto, su un atto così drammatico". Come giudica l'operato del sindaco in questa faccenda? "Alfredo Messina ha intavolato una serie di incontri per trovare una soluzione alla drammatica soluzione creatasi. Non ammetto gli attacchi al primo cittadino, perché sarebbe come accoltellare due volte i lavoratori della "Di Mauro". Mi auguro solo che il buon senso, l'amore verso la città e questi lavoratori facciano sì che ognuno possa mettere in gioco la propria risorsa riferendosi al sindaco. Alfredo Messina vuole salvare il salvabile. Penso che abbia fatto vedere il suo attaccamento a tale realtà industriale ed ai suoi lavoratori sospendendo il pagamento da parte di questi ultimi di spazzatura ed acqua". Come giudica un'azienda che prima dà un premio agli operai, poi li mette in cassa integrazione, infine li manda a casa? "Conoscendo personalmente Romaldo, credo ci sia stato un eccesso di amore verso il marchio di famiglia e di un'azienda storica che ha nutrito sempre più la speranza di un recupero commerciale, che tale però non è stato per le condizioni dell'industria nazionale ed internazionale. Se errore c'è stato, è stato fatto per amore verso il marchio. Però restano 120 persone in strada e mi auguro che questi possano recuperare almeno le mensilità di aprile. Credo che per salvare la "Di Mauro" bisogna trovare una forma di partecipazione con istituzioni provinciali e regionali, che possano salvare il lavoro ed una parte di storia della nostra città".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10385106

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...